Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
SCIENCE AND TECHNOLOGY OF POLYMER MATERIALS

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Luca Giorgi Venerdì mattina prevo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone d fornire agli studenti le basi chimiche per comprendere il comportamento e le proprietà fisiche dei polimeri utilizzati nel restauro dei beni colturali.

Questi concetti devono chiarire le motivazioni delle scelta di un materiale a discapito di un'altro in base alle proprietà chimico fisiche come il peso molecolare medio, l'affinità verso l'acqua e i solventi organici, la durablità nel tempo, la temperatura di transizione vetrosa e la viscosità.

Programma

01 - Reattività dei gruppi funzinali in chimica organica: reazioni radicaliche e ioniche. (3 ore)

02 - reazioni di addizione, eliminazione, sostituzione e condensazione. (3 ore)

03 - Definizione di polimero. Classificazione dei polimeri in base alle proprietò chimiche e strutturali (2 ore).

04 - Interazioni intermolecolari. Forze di London, interazioni dipolari, legame a idrogeno. (3 ore)

05 - Peso molecolare dei polimeri. Media numerica e media pomderale, dispersione dei pesi molecolari. (1 ora)

06 - Metodi per determinare il peso molecolare dei polimeri e l'indice di polidispersità. (2 ore)

07 - Solubilità dei polimeri. Interazione soluto-solvente, scelta del solvente, triangolo di Feller. (3 ore)

08 - Proprietà fisiche dei polimeri: viscosità. Definizione della viscosità, misura della viscosità. (1 ora)

09 - Polimeri allo stato solido: zona cristallina e zona amorfa (1 ora)

10 - Comportamento termico dei polimeri. Transizione vetrosa e fusione. (2 ore)

11 - Ploetilene. Sintesi, proprietà, usi. (3 ore)

12 - Polimeri vinilici. Sintesi, proprietà, usi. (3 ore)

13 - Polimeri acrilici e metacrilici. Sintesi, proprietà, usi (5 ore)

14 - Polimeri poliuretanici e poliammidici: Sintesi, proprietà, usi. (2 ore)

15 - Resine a basso peso molecolare. Resine chetoniche, aldeidiche e alifatiche. (3 ore)

16 - Eteri ed esteri di cellulosa. Sntesi, proprietà, usi. (3 ore)

17 - Resine epossidiche bicomponente: Sintesi, proprietà, usi. (2 ore)

18 - Analisi e caratterizzazione dei polimeri attraverso la spettroscopia infrarossa. (3 ore)

19 - Degrado dei polimeri. Meccanismi, analisi del degrado, metodi per prolungare la vita di un polimero. (3 ore)

Eventuali Propedeuticità

Chimica organica

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative a:

-Cooscenza della struttura chimica dei polimeri utilizzati nel restauro dei beni culturali.

-Conoscenza dei parametri fisici da considerare per un'ottimale scelta del polimero da utlizzare in una data situazione

Lo studente dovrà dimostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso. Dovrà essere in grado di esporre i concetti fornendo esempi adeguati.

Lo studente dovrà dimostrare il possesso delle capacità di utilizzare le conoscenze teoriche per proporre soluzioni a problemi o questioni poste dal docente.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali in cui il docente espone i concetti e propone esercizi pratici per favorirne la comprensione.

Gli studenti possono intervenire alle lezioni per richiedere chiarimenti al docente.

Obblighi

Sono richieste le conscenze basilari di chimica generale e chimica organica.

Testi di studio

Leonardo Borgioli, Paolo Cremonesi: Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome, Collana i Talenti, Casa Editrice Il Prato;

Leonardo Borgioli, Polimeri di Sintesi per la conservazione della Pietra, Collana i Talenti, Casa Editrice Il Prato; Mauro Mattini, Arcangelo Moles La Chimica nel Restauro, Nardini Editore

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova orale.

Lo scopo della prova orale è di verificare la preparazione dello studente nella conoscenza della struttura chimica dei plimeri e delle teciche per determinarla. Inoltre si accerterà la conoscenza delle proprietà fisiche dei materiali utilizzati nel laboratorio di restauro e dei loro problemi legati all'invecchiamento.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

 

Gli studenti non frequentanti potranno richiedere il materiale didattico presentato dal docente a lezione, inoltre il docente è disponibile a incontri per chiarire gli argomenti che risultano di più difficile comprensione.

 

Obblighi

Sono richieste le conscenze basilari di chimica generale e chimica organica.

Testi di studio

Leonardo Borgioli, Paolo Cremonesi: Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome, Collana i Talenti, Casa Editrice Il Prato;

Leonardo Borgioli, Polimeri di Sintesi per la conservazione della Pietra, Collana i Talenti, Casa Editrice Il Prato; Mauro Mattini, Arcangelo Moles La Chimica nel Restauro, Nardini Editore

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova orale.

Lo scopo della prova orale è di verificare la preparazione dello studente nella conoscenza della struttura chimica dei plimeri e delle teciche per determinarla. Inoltre si accerterà la conoscenza delle proprietà fisiche dei materiali utilizzati nel laboratorio di restauro e dei loro problemi legati all'invecchiamento.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per contattare il docente scrivere a luca.giorgi@uniurb.it o chiamare il numero 0722304884

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/09/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top