Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CHIMICA PER I BENI CULTURALI
CHEMISTRY FOR CULTURAL HERITAGE

Chimica per i beni culturali
Chemistry for Cultural Heritage

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Letizia Amadori Mediante appuntamento via mail maria.amadori@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso sono una buona conoscenza dei materiali costitutivi i beni culturali, con particolare riferimento ai materiali lapidei naturali e artificiali, materiali ceramici e materiali pittorici. Studio dell'ambiente e delle problematiche ambientali. Conoscenza dettagliata dell'interazione tra ambiente e materiali. Conoscenza e analisi delle tipologie di alterazione e degrado dei diversi materiali. Conoscenza delle raccomandazioni UNI-Normal. Impiego e interpretazione della diagnostica non invasiva e micro invasiva.

Programma

1. Introduzione alla Chimica per i Beni Culturali: scopi e modalità di approccio sui Beni Culturali.

2.Archeometria e Scienza della Conservazione.

3. Materiali lapidei naturali: rocce sedimentarie, metamorfiche e magmatiche impiegate nelle opere d'arte e nell'architettura. Caratteristiche, metodi di lavorazione.

4. Materiali lapidei artificiali: calce area e idraulica, gesso, malte, intonaci, stucchi.

5. Materiali ceramici: materie prime, tecnologia, classificazione materiali ceramiche, caratteristiche. Laterizi.

6. Materiali pittorici: pigmenti organici, inorganici naturali e artificiali. Caratteristiche chimico fisiche e proprietà. Leganti organici: caratteristiche e proprietà.

7. Ambiente e problematiche ambientali in funzione dei Beni Culturali: fattori micro e macroambientali. Inquinamento e particolato atmosferico.

8. Alterazione e degrado dei materiali: Fenomeni e tipologie di alterazione e degrado dei materiali; cause e meccanismi di formazione

9. Metodi standardizzati per la conoscenza e la conservazione dei beni culturali: Raccomandazioni UNI, Normal.

10. Diagnostica non invasiva: IR, IR-FC, XRF, RX, UV.

11. Diagnostica micro invasiva: applicazioni su casi studio di microscopia ottica elettronica, Raman, fluorescenza a raggi x, diffrazione dei raggi x.

12. Bibliografia

Eventuali Propedeuticità

Petrografia, chimica organica e inorganica, petrografia applicata

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà acquisire una buona capacità di comprendere la natura dei materiali costitutivi i Beni Culturali e le problematiche legatw alla loro provenienza.

Lo studente dovrà essere in grado di valutare le problematiche conservative legate all'interazione ambiente e materiali.

Lo studente dovrà riuscire a elaborare un progetto di diagnostica su dei manufatti a sua scelta.

Durante la prova orale lo studente dovrà anche comunicare e discutere i risultati del proprio progetto diagnostico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite a musei e collezioni, visite a laboratori scientifiche e a cantieri di restauro.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula, esercitazioni in laboratorio, visite a musei e collezioni.

Obblighi

La frequenza delle lezioni in aula e in laboratorio è obbligatoria.

Testi di studio

M. Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro, Ed. Nardini, Firenze, 1989.
- L. Lazzarini, M. L. Tabasso, Il restauro della pietra, CEDAM, Padova, 1986.
- L. Campanella, A. Casoli, M.P. Colombini, R. Marini Bettolo, M. Matteini, L.M. Migneco, A. Montenero, L. Nodari, C. Piccioli, M. Plossi Zappala', G. Portalone, U. Russo, M.P. Sammartino, Chimica per l'arte, Zanichelli editore , 2007.
- P. Mora, L. Mora, P. Philippot, La conservazione delle pitture murali, Editrice Compositori, Bologna 1989.
- M.Matteini e a. Moles, Scienza e restauro. Metodi di indagine. Nardini Editore, Firenze 1984.
- Appunti e dispense delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale e prova al microscopio ottico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Esercitazioni pratiche in laboratorio sotto la supervisione del docente e  consegna del materiale distribuito a lezione.

Obblighi

Contattare il docente per l'uso del microscopio ottico e per ottenere materiale di studio e dispense.

Testi di studio

M. Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro, Ed. Nardini, Firenze, 1989.

- L. Lazzarini, M. L. Tabasso, Il restauro della pietra, CEDAM, Padova, 1986.

- L. Campanella, A. Casoli, M.P. Colombini, R. Marini Bettolo, M. Matteini, L.M. Migneco, A. Montenero, L. Nodari, C. Piccioli, M. Plossi Zappala', G. Portalone, U. Russo, M.P. Sammartino, Chimica per l'arte, Zanichelli editore , 2007.

- P. Mora, L. Mora, P. Philippot, La conservazione delle pitture murali, Editrice Compositori, Bologna 1989.

- M.Matteini e a. Moles, Scienza e restauro. Metodi di indagine. Nardini Editore, Firenze 1984.

- Appunti e dispense delle lezioni. 

Modalità di
accertamento

Esame orale e prova al microscopio ottico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

’’

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/10/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top