Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SCIENZA E SOCIETA'
SCIENCE AND SOCIETY

La riflessione di Einstein su spazio, tempo, individuazione e la sua lunga lotta con la meccanica quantistica
Einstein's reflection on space, time, individuation and his long struggle with Quantum Mechanics

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Isabella Tassani Martedì e mercoledì, dopo le lezioni o su richiesta dello studente, previo appuntamento fissato tramite mail.

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia della conoscenza, della natura, della società (LM-78)
Curriculum: Filosofia contemporanea e fondamenti delle scienze – Percorso A06 + Filosofia, cultura, società – Percorso A14
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione da parte dello studente dei principi metodologici ed epistemologici che sono alla base della ricerca scientifica, a fargli conoscere le principali tappe della storia della fisica che hanno condotto alla nascita della scienza moderna.

In particolare, come caso esemplare, ci si propone di avvicinare lo studente al pensiero e all'attività scientifica di Albert Einstein, secondo i risultati della storiografia più recente. Così si interrroga Don Howard: "Perché Einstein teneva nel suo studio a Berlino il ritratto di Schopenhauer, accanto a quello di Maxwell e Faraday?". Lo storico della scienza tenta infatti di superare l'interpretazione neopositivista dominante della figura del grande scienziato, che Einstein stesso rinnegò, collocando invece la sua opera nel solco del dibattito tra Newton, Leibniz e Clarke sulla natura dello spazio e della tradizione della filosofia e della fisica ottocentesche.

La lettura diretta dei testi proposti e l'analisi critica dei concetti teorici consentirà allo studente di saggiare la profondità con cui Einstein si avvicinava alle opere di Schopenhauer e dei filosofi precedenti, soffermandosi su temi come lo spazio, il tempo, la causalità, l'individuazione, il determinismo.

La conoscenza dei concetti teorici e filosofici che sono alla base della fisica moderna è infatti essenziale alla completezza del curricolo seguito dallo studente.

Programma

Verranno affrontati i seguenti argomenti:

1. Introduzione ai principali concetti teorici della fisica moderna: i nuovi concetti di spazio e tempo nella relatività ristretta, la riflessione filosofica di Einstein sullo spaziotempo e la simultaneità.

2. Le origini storiche del dibattito tra Newton, Leibniz e Clarke sulla natura dello spazio.

3. Spazio, tempo e individuazione nella filosofia di Kant e di Schopenhauer.

4. I concetti di località, simultaneità e separabilità nella meccanica quantistica.

5. La riflessione filosofica di Einstein su determinismo vs. indeterminismo, il principio di individuazione; la sua lunga lotta con la meccanica quantistica.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà mostrare di padroneggiare le conoscenze di base relative al dibattito epistemologico sulle basi concettuali della scienza moderna (teorie, problemi, metodi, strumenti).

Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti e le teorie esposti nel corso e di saperli utilizzare nell'ambito delle proprie indagini.

Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito la capacità di cogliere le molteplici interrelazioni, storiche ed epistemologiche, tra teorie fisiche e concezioni filosofiche.

Lo studente dovrà mostrare di aver raggiunto un'adeguata consapevolezza metodologica e la capacità di individuare le principali direttrici interpretative della storia della scienza.

Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito un'adeguata capacità argomentativa, di analisi critica dei testi e di rielaborazione personale delle conoscenze.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e discussione su tematiche di particolare interesse per gli studenti, pertinenti al corso.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

(a) A. Einstein, Relatività, esposizione divulgativa, Boringhieri, Torino, 2011, pp. 1-140.

(b) A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Mursia, Milano, 1985, cap. 1; 2; 3 (di cui, solo par. 36, 37, 43, 44); 4 (di cui, solo par. 55, 61, 63).

(c) D. Howard, "Una sbirciata dietro il Velo di Maya. Einstein, Schopenhauer e lo sfondo storico della concezione dello spazio come fondamento per l'individuazione dei sistemi fisici", in D. Howard, Anche Einstein gioca a dadi, Introduzione, traduzione e note di G. Bomprezzi, V. Fano, I. Tassani, Carocci, Roma, 2015, pp. 1-84.

(d) D. Howard, "Località e separabilità secondo Einstein", in D. Howard, Anche Einstein gioca a dadi, Introduzione, traduzione e note di G. Bomprezzi, V. Fano, I. Tassani, Carocci, Roma, 2015, pp. 223-252.

Modalità di
accertamento

Esame orale, che meglio consente di valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti potranno rimanere in costante contatto con il docente, via mail, e porgli domande sul corretto svolgimento del percorso di preparazione all'esame.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Al fine di poter meglio svolgere l'esame, anche senza l'ausilio delle lezioni, gli studenti non frequentanti seguiranno il seguente programma alternativo:

(a) A. Einstein, Relatività, esposizione divulgativa, Boringhieri, Torino, 2011, pp. 1-140.

(b) G. Holton, Einstein e la cultura scientifica del XX secolo, il Mulino, Bologna, 1991.

(c) F. Laudisa, Albert Einstein e l'immagine scientifica del mondo, Carocci, Roma, 2015.

Modalità di
accertamento

Esame orale, che meglio consente di valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/12/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top