FILOSOFIA DELLA MENTE
PHILOSOPHY OF MIND
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Alai | martedì ore 12,00-13,00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso consentirà agli studenti di approcciare un ampio ventaglio di tematiche classiche, rivedute da un'angolatura contemporanea, nella filosofia della mente in senso ampio, includente anche problemi metafisici ed epistemologici. Attraverso lo studio di questi argomenti gli studenti potranno anche affinare le abilità logico-analitiche e dialettiche, la sensibilità filosofica, la padronanza concettuale e le conoscenze di storia del pensiero che già hanno iniziato ad acquisire durante la laurea di base.
Il modulo sul realismo scientifico consentirà in particolare di sviluppare la sensibilità degli studenti sul valore conscitivo delle teorie scientifiche, indispensabile per una adeguata comprensione del ruolo importantissimo che la scienza ha nella storia umana e nella società contemporanea in particolare, eppure misconosciuto da molte filosofie anche recenti.
Modulo: realismo e antirealismo scientifico
Esistono davvero quelle entità misteriose di cui parla la scienza teorica e che nessuno potrà mai osservare, nemmeno con sofisticati strumenti, come i quarks, il Big Bang, l'antimateria, ecc.? E se esistono, è possibile conoscerle? In altri termini, è possibile formarsi credenze su di esse, e come le si possono giustificare?
Il modulo ripercorrerà alcuni dei più recenti sviluppi del dibattito tra realismo e antirealismo scientifico, che costituisce uno dei problemi classici della filosofia occidentale, già discusso a varie riprese da scienziati e filosofi antichi e moderni.
Questo permetterà nel contempo di illustrare alcuni dei concetti e problemi della filosofia della scienza: distinzione teoretico-osservativo, natura delle teorie, predizione e spiegazione, approssimazione ed errore, conferma e falsificazione, ecc.
Attraverso lo studio di questi argomenti gli studenti potranno anche affinare le abilità logico-analitiche e dialettiche, la sensibilità filosofica, la padronanza concettuale e le conoscenze di storia del pensiero che già hanno iniziato ad acquisire durante la laurea di base.
Il corso non presuppone conoscenze pregresse, ma per la natura insieme astratta e rigorosa dell'argomento si raccomanda di frequentare le lezioni dall'inizio, attivamente e regolarmente. Chi non fosse in grado di frequentare può ugualmente preparare l'esame sui testi indicati, ma serve un' attenta applicazione, nonché attitudine allo studio autonomo, all'analisi e al pensiero astratto.
Come attività di CLIL (content and language integrated learning) e come forma di sostegno agli studenti stranieri, il docente proporrà la di dedicare alcune lezioni alla lettura e discussione di testi in inglese, fornendo i necessari aiuti linguistici a chi ne avesse necessità. Gli studenti stranieri potranno inoltre usare l'inglese per tutti i testi da portare all'esame, per domande e interventi a lezione, e per l'esame finale.
Programma
Modulo: realismo e antirealismo scientifico
Le diverse forme del realismo e del realismo scientifico
Ontologia, epistemologia e filosofia del linguaggio nelle discussioni sulle teorie scientifiche.
Gli ostacoli alla fiducia realistica nella conoscibilità dell'inosservabile:
(i) l'empirismo radicale: la convinzione che la conoscenza sintetica non vada oltre l'osservabile. Replica: l'affidabilità degli strumenti che estendono la portata dei sensi è dimostrata dai sensi stessi
(ii) la tesi della sottodeterminazione empirica delle teorie scientifiche
(iii) l'idea dell'impossibilità di controllare la corrispondenza alla realtà esterna mediante soli criteri interni. Una tra le repliche possibili a (ii) e (iii)=: il no-miracle argument. Versione generica e versione specifica dell'argomento: le predizioni sorprendenti.
(iv) la tesi della theory-ladennes e il problema dell'oggettività delle conoscenze scientifiche la possibilità di controlli indipendenti
Analogia tra controlli indipendenti e predizioni sorprendenti
Una nuova devastante obiezione al realismo a partire dai mutamenti radicali dei modelli teorici nel corso della storia della scienza:
(v) la meta-induzione pessimistica
La precisazione del realismo a fronte della meta-induzione pessimistica: i realismi selettivi
Realismo delle entità, delle strutture, e loro problemi
Il realismo delle componenti impiegate
Obiezioni al realismo delle componenti impiegate:
(vi) il meta-modus tollens di Laudan e Lyons
Repliche: la condizione di essenzialità dei componenti impiegati e le altre condizioni per l'impegno realistico
Perché gli antirealisti non sono in grado di spiegare il successo della scienza
Realismo e antirealismo scientifico nei secoli passati.
II modulo. Teorie della coscienza.
1. Possibili definizioni della nozione di coscienza.
2. Quadro storico delle teorie sulla coscienza.
3. Tentativi di naturalizzazione della nozione di coscienza. Approccio di Koch, Tononi e neuropsicologia.
III. Modulo Mind and Thought Experiments
Gli esperimenti mentali in filosofia ella mente. Verrà tenuto in lingua inglese come CLIL e darà 1 credito di "altre abilità linguistiche"
IV. Seminario di approfondimento Fenomenologia e scienze cognitive
Offrirà nozioni di base sul metodo fenomenologico e su alcune sue applicazioni alla ricerca in scienze cognitive. Si discuteranno le motivazioni procedurali, le differenze dall'introspezione e alcuni aspetti tecnici d'uso.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e spiegare testi filosofici di carattere intermedio, affrontare e discutere alcuni dei problemi classici della filosofia della mente, della filosofia scienza e dell'epistemologia, utilizzare gli strumenti bibliografici e informativi attinenti al settore, conoscere alcune problematiche d'avanguardia nella discussione sul realismo scientifico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
A fine corso gli studenti dovranno dimostrare capacità di discutere e valutare argomentazioni e tesi sia nell'ambito della discussione specialistica, che nel dibattito culturale contemporaneo.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A fine corso gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio nella valutazione delle argomentazioni nel dibattito e dei casi di studio tratti dalla storia della scienza . A tal fine sarà dato spazio alla discussione in classe. Nell'accertamento dell'apprendimento la capacità di rielaborazione personale delle conoscenze avrà un peso particolare.
Abilità comunicative (communication skills)
A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di esporre e discutere i problemi studiati con precisione concettuale e linguistica, e di delineare quadri generali che illustrino efficacemente e sinteticamente le problematiche affrontate. A questo fine saranno importanti tra l'altro, oltre agli scambi durante le lezioni, un'attenta lettura e un'analisi puntuale dei testi di riferimento.
Capacità di apprendimento (learning skills)
A fine corso gli studenti dovranno averconseguito una familiarità con l'argomento e col metodo della ricercanel settore tale da poter autonomamente acquisire nuove conoscenze consultando la più ampia letteratura in questo settore e in settori affini. A tal fine avranno anche migliorato le loro capacità linguistiche per poter affrontare testi in lingua inglese.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari integrativi
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale con spiegazione panoramiche generali, analisi di temi particolari, e commento di testi, preceduta e seguita da domande di chiarimento, osservazioni e riflessioni degli studenti, discussione. Naturalmente lo studio personale, individuale o con altri, sarà altrettanto importante
- Obblighi
Si raccomanda di frequentare le lezioni dall'inizio, attivamente e regolarmente. Data la natura critico-analitica dei problemi affrontati, sarà molto importante una partecipazione attiva alla discussione in aula. A questo fine si raccomanda di compiere puntualmente quelle letture che di volta a volta saranno indicate per preparare la lezione seguente
- Testi di studio
La letteratura di riferimento sarà la seguente. Durante il corso, a seconda dell'andamento delle lezioni e dei punti maggiormente sviluppati, si daranno indicazioni sulle letture indispensabili in vista dell'esame.
(I) MODULO REALISMO SCIENTIFICO
(1) J. Ladyman, Filosofia della scienza, Carocci 2002, capp. 4-8
(2) V. Fano, Comprendere la scienza, Liguori 2005 capp. 4-5
(3) M. Dorato, Cosa c'entra l'anima con gli atomi. Introduzione alla filosofia della scienza.
Roma-Roma-Bari, Laterza, 2007, capp. 6-7(4) P. Kosso, Leggere il libro della natura, Il Milino, 1992,
(5) S. Psillos Scientific Realism. How Science Tracks Truth, Routledge 1999, capp. 4-12
(6) T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifche, Einaudi 1969
(7) Bas Van Fraassen L'immagine scientifica, CLUEB, 1985, capp. 1-4 (edizione originale: The scientific Image, Oxford U. P. 1980).
(8) L. Laudan "A Confutation of Convergent Realism", Philosophy of Science 48 (1981) pp. 19-49.
(9) Lyons, T.D., "The Pessimistic Meta-Modus Tollens", in Clarke, S., Lyons, T.D. (eds.) Recent Themes in the Philosophy of Science. Scientific Realism and Commonsense, Kluwer 2002, pp. 63-90.
(10) M. Alai "Dal realismo scientifico al realismo metafisico", in Hermeneutica (nuova serie) 2005, pp. 167-189.
(11) M. Alai "Science and Non-Observable Reality", in: G. Auletta (ed.), The Controversial Relationships between Science and Philosophy: A Critical Assessment, Libreria Editrice Vaticana, Vatican City, 2006, pp. 211-250.
(12) M. Alai "Σώζειν τά φαινόμενα. Realistic and Antirealistic Attitudes in Natural Science", Isonomia 2008, http://www.uniurb.it/Filosofia/isonomia/2008alai.pdf.
(13) M. Alai "Realismo scientifico e realismo metafisico", in Fisica e metafisica, a cura di M. Alai, Giornale di Fisica 50, 2009, Supplemento 1, pp. 19-27.
(14) M. Alai "Van Fraassen, Observability and Belief", in M. D'Agostino, G. Giorello, F. Laudisa, T. Pievani and C. Sinigaglia (eds.) New Essays in Logic and Philosophy of Science, London, College Publications, London 2010, pp. 663-675.
(15) M. Alai "Levin and Ghins on the "No Miracle" Argument and Naturalism", European Journal for Philosophy of Science vol. 2, n. 1 (2012), pp. 85-110.
(16) M. Alai "Defending Deployment Realism against Alleged Counterexamples", in Defending Realism: Ontological and Epistemological Investigations, De Gruyter 2014.
(17) M. Alai "Ontologia, conoscenza e signifícato nel realismo scientifico" in Ontologia, realtà e conoscenza, a cura di M. Bianca e P. Piccari, Mimesis, Milano, 2013.
(18) M. Alai "Novel Predictions and the No Miracle Argument", "Novel Predictions and the No Miracle Argument", Erkenntnis 79, 2 (2014), pp. 297-326, doi:10.1007/s10670-013-9495-7
(19) M. Alai "Deployment vs. Discriminatory Realism", in: [2014] New Thinking about Scientific Realism (Cape Town, South Africa; 5-9 August 2014), PhilSci Archive 2014, http://philsci-archive.pitt.edu/10551/
(20) M. Alai "Why Antirealists Can't Explain Success" in F. Bacchini, S. Caputo and M. Dell'Utri (eds.) Metaphysics and Ontology Without Myths, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne 2014, pp. 48-66.
(21) M. Alai "Explanatory Realism", in E. Agazzi (ed.), Science, Metaphysics, Religion. Proceedings of the Conference of the International Academy of Philosophy of Science, Siroki Brijeg 24-24 July 2013, Franco Angeli, Milano 2014, pp. 99-116.
(22) M. Alai "Defending Deployment Realism against Alleged Counterexamples", in G. Bonino, G. Jesson, J. Cumpa (eds.) Defending Realism. Ontological and Epistemological Investigations, De Gruyter, Boston-Berlin-Munich, ISBN 978-1-61451-665-1, pp. 265-290.
Gli articoli del docente possono esser chiesti a lui stesso.
(II) Per il secondo modulo i riferimenti bibliografici verranno dati a lezione
(III) MIND AND THOUGHT EXPERIMENTS
Angelucci, A. (in corso di pubblicazione) Che Cos'è un Esperimento Mentale, Carocci.
Sorensen, R. (1992) Thought Experiments, Oxford University Press.
Williamson, T. (2007) The Philosophy of Philosophy, Blackwell Publishing.
(IV) FENOMENOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
N. Depraz, F. Varela, P. Vermersch, On Becoming Aware. A Pragmatics of Experiencing, John Benjamins Publishing, Amsterdam, 2003(edizione francese, A l'épreuve de l'expérience. Pour une pratique phénoménologique, Zeta Books, Bucarest, 2011 (capitolo 1)
S. Gallagher, D. Zahavi, Phenomenological Mind, Routledge, New York, 2007. (capitolo 2)
- Modalità di
accertamento Gli studenti potranno scegliere tra un esame scritto al primo preappello e un esame orale agli appelli ordinari. Anche la qualità della partecipazione attiva alle lezioni avrà un certo peso nella valutazione finale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
-
Studio personale seguendo le direttive del Vademecum e avvalendosi per quanto possibile del tutoraggio offerto dal docente negli orari di ricevimento e per via telematica
- Obblighi
-
Si richiede un'applicazione particolarmente attenta, onde ovviare alla mancata frequenza delle lezioni. Sono necessari una buona autonomia di apprendimento e basilari capacità di comprensione dei testi filosofici. Si consiglia, ove possibile, lo studio insieme ad altri studenti, frequentanti o no. si consiglia l'autoverifica della preparazione mediante la costruzione di esempi dei diversi concetti studiati. Per l'autoverifica, su richiesta, verranno anche forniti dal docente elenchi di domande sul tipo dei questi d'esame.
- Testi di studio
(I) MODULO REALISMO SCIENTIFICO
Tutti i testi indicati per gli studenti frequentanti possono essere utili alla preparazione, Saranno però considerati obbligatori solo il volume
(1) J. Ladyman, Filosofia della scienza, Carocci 2002
(per intero) e uno degli articoli elencati per i frequentanti dal (10) al (22) a scelta dello studente
Gli articoli del docente possono esser chiesti a lui stesso.
(II) per il secondo modulo:
S. Gozzano, Coscienza, Carocci.
G. Tononi, PHI, Codice
- Modalità di
accertamento Esame orale. In alternativa, sarà possibile usufruire del preappello scritto, previo accordo col docente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
come attività di CLIL (Content and Language Integrated Learning) sarà proposta la lettura di un saggio in lingua inglese, che il docente commenterà in inglese, fornendo anche se necessario un aiuto alla comprensione linguistica
Gli studenti stranieri potranno, volendo, usare la lingua inglese per le loro domande e commenti a lezione, per tutte le letture richieste, e per l'esame finale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/10/2015 |