Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ETICA
ETHICS

Perché l’ “Ethica” non è una morale: Gilles Deleuze interprete di Spinoza
Why “ethics” is not a moral: Gilles Deleuze interprets Spinoza

A.A. CFU
2015/2016 12
Docente Email Ricevimento studenti
Daniela Bostrenghi Si veda quanto pubblicato sul sito della Scuola di Filosofia della conoscenza all’inizio del semestre: www.uniurb.it/Filosofia ed eventuali aggiornamenti sulla bacheca di Palazzo Albani, via T. Viti 10 (tel. 0722 303705).

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia della conoscenza, della natura, della società (LM-78)
Curriculum: Filosofia, cultura, società – Percorso A14
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscere un classico del pensiero moderno e rileggerlo alla luce delle interpretazioni contemporanee, con particolare attenzione ai risvolti etico-pratici degli argomenti trattati.

Programma

Spinoza: è il filosofo assoluto, e l' Etica è il grande libro del concetto. Ma nello stesso tempo il più puro dei filosofi è quello che si rivolge rigorosamente a tutti: chiunque può leggere l' Etica, purché si lasci sufficientemente trasportare dal suo vento, dal suo fuoco. (Gilles Deleuze, Pourparler, 1990)

Secondo Gilles Deleuze - il cui pensiero ‘nomade' segna una tappa fondamentale nella riflessione teorica del Novecento - con la sua trattazione del conatus e della potenza degli affetti Spinoza ha messo a punto un' "etica", piuttosto che una "morale". Sforzandosi di comprendere gli uomini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero, l'autore dell'Etica si rifiuta, infatti, di pensare all'azione adeguata in termini di regole o di leggi universali, separando il comando della ragione dalla potenza del desiderio e degli affetti. Anziché pensare la condotta umana in termini di dovere e di razionalità astratta, l' "ateo vituoso" (come ebbe a definirlo Bayle), la indaga dunque more geometrico a partire da una riflessione sul "desiderio" umano di cui si sforza di comprendere la logica interna e le cause necessarie, facendo leva sul carattere immanente e produttivo della Sostanza.
Attraverso la lettura dell'Etica e del cosiddetto "carteggio sul male", scambio di lettere con Blyenberg che fornisce utili spunti di riflessione sulle nozioni di "bene" e "male", "peccato" e "merito", il corso si propone di individuare e problematizzare i nuclei teorici fondamentali della lettura deleuziana dell'opera di Spinoza.

 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I laureati dovranno essere in grado di comprendere e spiegare testi filosofici di carattere elementare e intermedio, affrontare e risolvere problemi classici della storia della filosofia e della logica, utilizzare gli strumenti bibliografici e informativi attinenti al settore, conoscere le problematiche d'avanguardia del proprio campo di studi. Ciò avverrà introducendo tali elementi nelle materie oggetto d'esame.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati dovranno dimostrare capacità professionali di argomentazione e di utilizzo pratico delle conoscenze nelle situazioni di intervento, in primo luogo nell'insegnamento e nelle istituzioni di ricerca.

Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati dovranno dimostrare autonomia di giudizio nella valutazione dei dati raccolti e nell'applicazione degli elementi teorici alle situazioni concrete. A tal fine saranno organizzati appositi seminari. Nelle modalità di accertamento dell'apprendimento saranno privilegiate la capacità di rielaborazione personale delle conoscenze e la progettualità

 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Come già lo scorso anno, la dott.ssa Monia Andreani terrà una serie di seminari su tematiche di etica e bioetica che costituiranno un utile approfondimento degli argomenti trattati nel corso. Sono inoltre previste attività in collaborazione con il Seminario permanente "Spinoza e il pensiero filosofico moderno" e con il corso di Storia del pensiero filosofico (prof.ssa Cristina Santinelli).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività seminariali come sopra indicato.

Obblighi

Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.

Testi di studio

A.

B. Spinoza, Etica, tr. it. a cura di E. Giancotti, PGRECO Edizioni, Milano 2010, in particolare parte III, IV, V.

Id., Epistole 18-24 ed Epistola 27 in B. Spinoza, Epistolario, a cura di A. Droetto, Einaudi, Torino 1974 sgg., pp. 103-154 e 157-158.

Entrambi i testi indicati al punto (A) possono essere consultati anche in Spinoza, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di F. Mignini, traduzioni e note di F. MIgnini e O. Proietti, Mondadori ("I Meridiani", Classici dello Spirito), Milano 2007 sgg.

B.

G. Deleuze, Spinoza. Filosofia pratica, tr, it. di M. Senaldi, Guerini e Associati, Milano 1991.
Id.,Che cosa può un corpo, Lezioni su Spinoza, Prefazione e cura di A. Pardi, Ombre corte, Verona 2007.

Ulteriori approfondimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati ai punti (A), (B) del programma. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Si prega di contattare la docente, possibilmente di persona, con almeno quattro mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello per gli opportuni accordi sul programma.

Testi di studio

A seconda degli interessi di studio i NON frequentanti AGGIUNGERANNO a quanto indicato ai punti (A) e (B) del programma d'esame la lettura di un testo a scelta tra i seguenti (C):

R. Ronchi, Gilles Deleuze, Feltrinelli, Milano 2015
E. Scribano, Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza, Roma-Bari 2008
L. Vinciguerra, Spinoza, Carocci Editore, Roma 2015

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati ai punti (A), (B) e (C) del programma. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Note

La docente è a disposizione degli studenti, nell'apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d'esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/12/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top