Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GENERE, LAVORO E PARTECIPAZIONE SOCIALE
GENDER, WORK AND SOCIAL PARTICIPATION

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Fatima Farina su appuntamento per il primo semestre, lunedì e mercoledì dalle 9 alle 11 per il secondo semestre
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il presente corso ha l’obiettivo di introdurre studentesse e studenti all'acquisizione di cognizioni, strumenti critici e analitici rispetto alle modalità di partecipazione sociale entro una prospettiva di genere. Il corso si svolgerà attraverso lezioni teoriche, seminari, esercitazioni. Verranno di volta in volta indicate letture di approfondimento dei singoli temi.

Programma

Il corso sarà articolato come segue alternando lezioni frontalia ad altre attività di approfondimento, confronto con  esperti, specialisti e soggetti istituzionali operanti nel mondo dei servizi sociali:

1. Introduzione al corso e ai temi che verranno affrontati nel corso.

2. Cosa è il genere? Introduzione al concetto di genere in prospettiva storica e comparata attraverso le diverse teorie.

3. Le dimensioni del genere. L'applicazione e applicabilità del concetto del genere ai campi dell'esperienza

 4. Discriminazioni all'incrocio: L'Intersectionality Theory come strumento operativo", dott.ssa Alba Angelucci

5. Genere e spazio urbano: esempio pratico di progettazione, dott.ssa Alba Angelucci

6. Seminario “I consultori familiari, dalle lotte delle donne agli istituti di oggi”, dott.ssa Bruna Mura

7. Visita ai servizi di Pesaro:

- Fondazione Noi domani che al suo interno ospita un centro diurno per disabili adulti,  un appartamento che si occupa di progetti per il dopo di noi sempre per disabili adulti, un Centro Documentazione Integrazione Handicap

- Una struttura per rifugiati e richiedenti asilo politico (SPRAR) 

8. Risessuazione del contesto: tendenze attuali alla regenderisation

9. Seminario di approfondimento dal titolo Universalismo dei diritti e pratiche di decentramento nell’etica della cura, dott.ssa Monia Andreani

10. Seminario di approfondimento dal titolo Il genere della dipendenza, prof.ssa Raffaella Sarti

11. Partecipazione politica studio di caso

12. Seminario multidisciplinare: Donne nelle forze armate e uomini a casa. Nuove frontiere degli studi di genere

Raffaella Sarti discute il volume di Fatima Farina Donne nelle forze armate (Roma, Viella, 2015)

Fatima Farina discute lo special issue  di "Gender & History” curato da Raffaella Sarti Men at home. Domesticity, Authority, Emotions and Work (vol. 27, 2015, n. 3)

Modera  Francesca Declich

13. La conciliazione: politiche pubbliche, modelli di ruolo e pratiche

14. Partecipazione lavorativa e genere

15. L’effetto della crisi tra lavoro e studio

16. Seminario di approfondimento Oltre la costola di Adamo. Le statistiche di genere, Dott.ssa Taralli, Istat Marche

17. Stereotipi, discriminazioni, violenza

18. Le e gli studenti presentano i loro  elaborati finali. Discussione.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze  e capacità di comprensione: Il presente corso ha l’obiettivo di introdurre le e gli studenti all'acquisizione di cognizioni, capacità di osservazione e interpretazione delle differenze di genere, della prospettiva di genere e delle pluralità che connotano il sistema di relazioni nel contesto sociale presente locale e internazionale. Particolare attenzione viene prestata alla distinzione tra ambito pubblico e privato, alla costruzione dei modelli di genere in ambito politico, culturale economico e lavorativo. La costruzione delle identità soggettive, le forme e modalità di partecipazione sociale entro una prospettiva di genere sono gli aspetti su cui verte la preparazione degli e delle studenti. Le modalità didattiche con cui tali obiettivi vengono perseguiti riguardano sia lezioni frontali dedicate alla messa a fuoco e definizione dei concetti, sia momenti seminariali tematici di approfondimento di temi specifici e di confronti con figure specialistice, sia pure lezioni partecipate che richiedono la partecipazione attiva delle e dei frequentanti.
 

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: alle/agli studenti è richiesta la capacità di acquisire strumenti analitici e progettuali, dei fabbisogni, della creazione di servizi, loro funzionamento e funzionalità.  Le modlaità didattiche con cui si perseguiranno tali obiettivi consistono in risorse attingibili dalle lezioni e dalle varie attività didattiche proposte nel corso ed inoltre in esercitazioni per sviluppare le capacità di progettazione di servizi territoriali oltre che di analisi degli specifici contesti.

- Autonomia di giudizio: le/gli studenti devono entrare in possesso di capacità di collegamento tra vari aspetti del vivere sociale, delle istanze plurali e del cambiamento, oltre a maturare una capacità di analisi comparativa tra differenti realtà sociali. Inoltre, si richiede capacità autonoma di rielaborazione, valutazione e giudizio attraverso gli strumenti che saranno messi a disposizione durante il corso. A tale proposito molto importanti saranno gli elaborati individuali.

- Abilità comunicative: le/li studenti devono acquisire un vocabolario specialistico attraverso l'appropriazione di concetti e dfinizioni, nonché la loro esplicitazione e sviluppo in appositi elaborati scritti, presentati in pubblico oralmente e discussi. Le modalità didattiche frontali e partecipative saranno di supporto al raggiungimento di tali risultati. 

- Capacità di apprendere: le/gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio sui temi della partecipazione sociale letta in prospettiva di genere. Lezioni frontali, seminari, discussioni collettive, analisi di dati ed elaborati individuali, saranno le modalità didattiche con cui si perseguono tali obiettivi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, modalità didattiche partecipative, visite  sul campo, seminari di approfondimento, analisi di dati, produzione di elaborati scritti e presentazioni orali. Confronto, discussione.

Obblighi

Il presente corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti all'acquisizione di cognizioni, strumenti critici e analitici rispetto alle modalità di partecipazione sociale entro una prospettiva di genere.

Testi di studio

R.W. Connell, Questioni di genere, Il Mulino, Bologna, 2011.

F.Farina, Donne nelle forze armate. Il servizio militare in Italia e nella Nato, Viella editrice, Roma, 2015, capp. 3-4.

Modalità di
accertamento

L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare dell’insegnamento.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

L'approfondimento accurato dei testi e la fruizione di materiali condivisi sulle piattaforme blended learning possono offrire insieme un utile supporto alla preparazione dell'esame finale.

Obblighi

Le e gli studenti per essere riconosciuti nello status di frequentanti devono presenziare ai 3/4 delle lezioni.

Testi di studio

R.W. Connell, Questioni di genere, Il Mulino, Bologna, 2011.

F.Farina, Donne nelle forze armate. Il servizio militare in Italia e nella Nato, Viella editrice, Roma, 2015.

Modalità di
accertamento

L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare dell’insegnamento.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top