ETICA DEL SERVIZIO SOCIALE
ETHICS OF SOCIAL SERVICES
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Monia Andreani | Al termine delle lezioni o su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze di base delle questioni etiche che investono le professioni sociali. Si approfondiranno in particolare:gli aspetti inerenti il rapporto tra l'etica normativa e le etiche del servizio sociale. Nel particolare dell'etica professionale si analizzeranno i valori e i codici deontologici in prospettiva comparata, i diritti e i doveri di utenti e professionisti, il rapporto con l'organizzazione o l'ente presso cui si presta servizio, le ricadute sociali. Si svolgerà un lavoro di riflessione pratica in relazione a casi che presentano questioni etiche anche in prospettiva multiculturale attraverso la discussione e la costruzione di soluzioni condivise in aula, simulando riunioni di una équipe.
Programma
Etica Normativa:
- Intersoggettività e capacità di scelta
- Dovere e crepuscolo del dovere nella società post-moderna
- L'etica normativa contemporanea: Utilitarismo - sue articolazioni; Pluralismo etico e sue articolazioni. Discussione dei problemi interni delle due prospettive - cornici culturali e interculturali
- Etica applicata e bioetica, etica e giustizia
Etica del servizio sociale:
- Aspetti etici- Valori
- Diritti e doveri
- Codici Deontologici
Etica in pratica nel servizio sociale:
- Negoziare funzioni e confini - discussione di casi
- Rispettare diritti - discussione di casi
- Equità e doveri- discussione di casi-
- Rapporto con l'organizzazione o l'ente - discussione di casi
- Ricadute sociali e politiche - discussione di casi
Eventuali Propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare di possedere la padronanza delle conoscenze di base relative a elementi del dibattito etico nel rapporto tra etica normativa ed etiche applicate. Lo studente dovrà conoscere il codice deontologico delle professioni del servizio sociale anche in prospettiva comparativa a livello internazionale. Lo studente dovrà mostrare di saper affrontare la discussione di casi che mostrano rilevanza etica: in relazione agli utenti e ai loro diritti, ai professionisti nei diversi ruoli, all’organizzazione o ente, all’impatto sul tessuto sociale anche in una prospettiva multiculturale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Tutto il materiale è presente nella pagina on line dedicata al corso
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento e discussione dei casi
- Testi di studio
Lumer C. (a cura di), Etica normativa. Principi dell’agire morale, Carocci, Roma, 2008 (Introduzione e capitoli 1,3,4,7,8,9).
Banks S., Etica e valori nel servizio sociale, Erickson, Trento, 1999
Banks S. e Nohr K. (a cura di), L’etica in pratica nel servizio sociale, Erickson, Trento, 2014
- Modalità di
accertamento Colloquio orale: si intende accertare la conoscenza di base relativa all’attuale dibattito inerente l'etica normativa e le etiche applicate. Si intende accertare la conoscenza dele questioni etiche della disciplina con particolare riferimento ai codici, e ai diritti e doveri. Si richiede la discussione di 1 caso anche in prospettiva multiculturale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Tutto il materiale è presente nella pagina on line dedicata al corso
- Testi di studio
Lumer C. (a cura di), Etica normativa. Principi dell’agire morale, Carocci, Roma, 2008 (Introduzione e capitoli 1,3,4,7,8,9).
Banks S., Etica e valori nel servizio sociale, Erickson, Trento, 1999
Banks S. e Nohr K. (a cura di), L’etica in pratica nel servizio sociale, Erickson, Trento, 2014.
M. Andreani, L. De Paula, La bioetica con i caregiver. Alleanza terapeutica e qualità della vita, Unicopli, Milano, 2015
- Modalità di
accertamento Colloquio orale: si intende accertare la conoscenza di base relativa all’attuale dibattito inerente l'etica normativa e le etiche applicate. Si intende accertare la conoscenza dele questioni etiche della disciplina con particolare riferimento ai codici, e ai diritti e doveri. Si richiede la discussione di 1 caso anche in prospettiva multiculturale. Si chiede la conoscenza delle questioni etiche che emergono dalla ricerca sulla bioetica con i caregiver.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/09/2016 |