BIOINORGANICA
BIOINORGANIC CHEMISTRY
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mauro Formica | Tutti i giorni previo contatto via telefono o e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della bioinorganica ed è incentrato sullo studio del ruolo degli ioni metallici nei sistemi biologici. Nella prima parte del corso verranno trattati i composti di coordinazione e le principali caratteristiche che ne governano la reattività e la stabilità chimica. Successivamente verrà approfondito il ruolo dei metalli di transizione in alcuni dei più importanti processi biologico-nutrizionali, con riferimento alle tossicità degli stessi. Infine saranno esaminati alcuni esempi applicativi dell'utilizzo di metalli in medicina.
Programma
01 - Introduzione alla Bioinorganica: scopi e metodi (1 ora)
02 - Chimica di coordinazione applicata alla Bioinorganica (14 ore)
03- Cenni sulla struttura e proprietà delle macromolecole biologiche (2 ore)
04 - Tecniche di indagine in Bioinorganica (4 ore)
05 - Gli ioni metallici nei sistemi biologici (2 ore)
06 - I macroelementi e gli oligoelementi (2 ore)
07 - Fonti alimentari, carenze, tossicità (2 ore)
08 - Controllo e utilizzo della concentrazione di ioni metallici nelle cellule (2 ore)
09 - Influenza dei metalli sul folding ed il cross-linking nelle biomolecole (2 ore)
10 - Interazioni fra ioni metallici e centri attivi di biomolecole (2 ore)
11 - Metalloproteine electron-transfer (2 ore)
12 - Metalloproteine impegnate nell'attivazione di substrati con meccanismi non redox (2 ore)
13 - Metalloproteine impegnate nel trasferimento di atomi e gruppi (2 ore)
14 - Metalli in medicina (2 ore)
15 - Applicazioni nella salute (Magnetic Resonance Imaging, agenti radiodiagnostici, ecc.) (1 ora)
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative a:
- Scrittura e lettura della formula di un composto di coordinazione
- Previsione della selettività metallo-legante in soluzione acquosa.
- Utilizzo e confronto delle costanti di stabilità termodinamica.
- Meccanismi delle catalisi enzimatiche affrontate durante il corso.
- Ruolo dello ione metallico all'interno dell'intero processo catalitico.
Lo studente dovrà dimostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso. Dovrà essere in grado di esporre i concetti fornendo esempi adeguati e motivandoli.
Lo studente dovrà dimostrare il possesso delle capacità di utilizzare le conoscenze teoriche per proporre soluzioni a problemi o questioni poste dal docente.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali in cui il docente espone i concetti e propone riflessioni ed esercitazioni per favorirne la comprensione.
Gli studenti possono intervenire alle lezioni per richiedere chiarimenti al docente.
- Obblighi
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Sono richieste le conoscenze di base di Chimica Generale.
- Testi di studio
1) "Principles of Bioinorganic Chemistry"; S.J. Lippard, J.M. Berg; University Science Books. 2) "Bioinorganic Chemistry"; I. Bertini, H.B. Gray, S.J. Lippard, J.S. Valentine; University Science Books.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova orale.
Lo scopo della prova orale è di verificare la preparazione dello studente nella scrittura delle formule dei composti di coordinazione e dei centri attivi dei metalloenzimi studiati. Inoltre, dovrà dimostrare una completa padronanza dei concetti teorici esposti a lezione. Allo studente verrà richiesto di saper presentare esempi appropriati per ciascun argomento studiato, in modo da dimostrarne la completa comprensione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti potranno richiedere il materiale didattico presentato dal docente a lezione, inoltre il docente è disponibile a incontri per chiarire gli argomenti che risultano di più difficile comprensione.
- Obblighi
Sono richieste le conoscenze di base di Chimica Generale
- Testi di studio
Per studenti iscritti al percorso part-time
1) "Principles of Bioinorganic Chemistry"; S.J. Lippard, J.M. Berg; University Science Books. 2) "Bioinorganic Chemistry"; I. Bertini, H.B. Gray, S.J. Lippard, J.S. Valentine; University Science Books.
- Modalità di
accertamento Per studenti iscritti al percorso part-time
L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova orale.
Lo scopo della prova orale è di verificare la preparazione dello studente nella scrittura delle formule dei composti di coordinazione e dei centri attivi dei metalloenzimi studiati. Inoltre, dovrà dimostrare una completa padronanza dei concetti teorici esposti a lezione. Allo studente verrà richiesto di saper presentare esempi appropriati per ciascun argomento studiato, in modo da dimostrarne la completa comprensione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per contattare il docente scrivere a mauro.formica@uniurb.it o chiamare il numero 0722304883
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/09/2015 |