BIOCHIMICA AMBIENTALE AVANZATA
ADVANCED ENVIRONMENTAL BIOCHEMISTRY
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Michele Menotta | Ogni giorno previa comunicazione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
CICLI BIO-GEO-CHIMICI E LORO ALTERAZIONE DA ATTIVITA’ ANTROPOGENICHE.
Principali cicli della materia (C, N, S, P, Fe).
Ciclo del carbonio: fotosintesi ossigenica e anossigenica; organismi metanogeni e metanotrofi, e applicazioni biotecnologiche.
Ciclo dell'azoto: biochimica dei microorganismi coinvolti nella fissazione biologica, ammonificazione, nitrificazione, denitrificazione e anammox, e applicazioni biotecnologiche.
METABOLISMO DELLE SOSTANZE ESOGENE.
Definizione di xenobiotici, meccanismi di bioaccumulo, biotrasformazione e detossificazione. Reazioni di fase I, meccanismi di azione di ossidasi a funzione mista contenenti citocromo P450, ossidasi flaviniche, reduttasi e deidrogenasi, reazioni di idrolisi e idratazione. Reazioni di fase II, coniugazione con acido glucuronico, glutatione, solfato, aminoacidi; reazioni di metilazione e acetilazione, Meccanismi di detossificazione ed eliminazione di metaboliti.
Rilevamento di molecole tossiche nell’ambiente:
Uso di microrganismi ed enzimi come biosensori, apoforme enzimatiche per l’evidenziazione di metalli pesanti. La rimozione di molecole tossiche dall’ambiente: la omega ossidazione per lo smaltimento dei tensioattivi, i poliidrossialcanoati e la defosfatazione biologica, eliminazione di cianuri e nitrili, la biodesolforazione degli idrocarburi, la fotoossidazione e i meccanismi ossigenasici per la mineralizzazione di composti organici alifatici ed aromatici. Aspetti biochimici della rimozione delle chiazze di petrolio nel mare e nei suoli.
La produzione di energia:
la metanogenesi autotrofica ed eterotrofica finalizzata alla produzione di biogas e fertilizzanti, le idrogenasi e la produzione biologica di idrogeno, strategie per la conversione di scarti caseari in etanolo.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/11/2015 |