LINGUA ARABA II
ARAB LANGUAGE II
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Martina Censi | Mercoledì 14,00-16,00 (su appuntamento) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di consolidare, ampliare ed applicare le conoscenze linguistiche (morfologiche e sintattiche) e di potenziare il lessico di base acquisiti nel corso del primo anno.
Programma
Saranno affrontati i seguenti argomenti di lingua:
-
La flessione dei cinque nomi;
-
il complemento assoluto;
-
dimostrativi e idafa;
-
verbi con il doppio accusativo;
-
l'imperfetto apocopato;
-
il passivo;
-
i pronomi relativi;
-
la proposizione relativa con e senza antecedente;
-
particella min;
-
l'imperativo;
-
il nome diptoto;
-
la negazione assoluta;
-
l'eccezione: la particella illa;
-
i verbi di prima e media debole;
-
Le forme derivate del verbo trilittero regolare;
-
la particella qad con verbo al-madi e al-mudari';
-
il verbo kāna e le sue sorelle;
-
‘inna e le sue sorelle;
-
aggettivi di colore e difetti fisici;
-
l'elativo: comparativo di maggioranza e superlativo;
-
La coniugazione di laysa;
-
i numeri cardinali da 1 a 99.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di accedere autonomamente, con l'ausilio del dizionario, ai testi somministrati dal docente e di sostenere delle conversazioni in lingua araba di media difficoltà su tematiche legate alla vita quotidiana.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Testi ed esercizi adeguati al livello di comprensione e di conoscenza grammaticale acquisito saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, laboratorio linguistico, esercitazioni con il docente ed il lettore.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
- Testi di studio
Obbligatori:
Luc-Willy Deheuvels, Grammatica araba - vol.2, ed. it a cura di A. Ghersetti, Bologna, Zanichelli, 2011.
Claudia Maria Tresso, Il verbo arabo, Hoepli, 2002.
Eros Baldissera, Il dizionario di arabo, Italiano-Arabo, seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2014.
Consigliati:
L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba - I° - II ° volume, Roma, Istituto per l'Oriente, qualsiasi ristampa.R. Traini, Vocabolario Arabo - Italiano, Istituto per l'Oriente, Roma, 1966.
- Modalità di
accertamento L'esame consiste di una prova scritta e in una prova orale, entrambi valutati in trentesimi.
Esame scritto articolato in quattro prove: 1) Ascolto di un testo orale adeguato al livello di conoscenze acquisite associato a un numero variabile di quesiti a scelta multipla. 2) Lettura di un testo scritto la cui comprensione sarà accertata attraverso un test a scelta multipla. 3) Test di grammatica: esercizi con risposta multipla e/o completamento e/o traduzione di frasi. 4) Produzione scritta di un testo descrittivo e/o narrativo-diaristico e/o di una lettera informale e/o di richiesta di informazioni.
L'esame si intende superato in base al buon esito di tutte e quattro le prove di cui sopra.
Esame orale articolato in due parti: 1) accertamento delle conoscenze grammaticali e sintattiche e della parte monografica con il docente di riferimento; 2) Dialogo e/o monologo in lingua con la lettrice.
Il voto finale sarà dato dalla media del voto dell'esame scritto e dell'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Da concordare con il docente all'inizio del corso.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
- Testi di studio
Da concordare con il docente all'inizio del corso.
- Modalità di
accertamento L'esame consiste di una prova scritta e in una prova orale, entrambi valutati in trentesimi.
Esame scritto articolato in quattro prove: 1) Ascolto di un testo orale adeguato al livello di conoscenze acquisite associato a un numero variabile di quesiti a scelta multipla. 2) Lettura di un testo scritto la cui comprensione sarà accertata attraverso un test a scelta multipla. 3) Test di grammatica: esercizi con risposta multipla e/o completamento e/o traduzione di frasi. 4) Produzione scritta di un testo descrittivo e/o narrativo-diaristico e/o di una lettera informale e/o di richiesta di informazioni.
L'esame si intende superato in base al buon esito di tutte e quattro le prove di cui sopra.
Esame orale articolato in due parti: 1) accertamento delle conoscenze grammaticali e sintattiche e della parte monografica con il docente di riferimento; 2) Dialogo e/o monologo in lingua con la lettrice.
Il voto finale sarà dato dalla media del voto dell'esame scritto e dell'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/02/2016 |