Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA GERMANICA I
GERMANIC PHILOLOGY I

A.A. CFU
2015/2016 8
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandra Molinari Su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OC
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso introduce gli studenti al Medioevo germanico attraverso lo studio degli oggetti, dei fini conoscitivi e delle modalità di indagine proprie della filologia germanica. Questa disciplina, che si stabilì nelle università tedesche e poi europee a partire dal tardo Romanticismo tedesco, indaga le culture delle popolazioni parlanti lingue di origine germanica principalmente attraverso lo studio delle loro documentazioni scritte. Durante il corso ci soffermeremo sul concetto di germanesimo e sulle espressioni culturali scritte, orali e materiali delle popolazioni germaniche antiche e medievali. Conclude il corso uno sguardo sulla presenza di tematiche risalenti al Medioevo germanico e non nella nostra cultura contemporanea, in particolare attraverso l'analisi delle espressioni dell'attuale cultura di massa, come i film, le serie televisive, i fumetti, i videogiochi e le app contenenti immagini e motivi tratti dal Medioevo.

Programma

1. Introduzione

1.1. Oggetti e finalità della filologia germanica

1.2. Breve profilo storico dei popoli germanici 

1. 3. Le fonti per la storia

2. Profilo storico-culturale

2. 1 Lingua

2.1.1 Le lingue germaniche nella famiglia indoeuropea

2.1.2 Protogermanico e germanico comune

2.1.3 Caratteristiche del germanico

2.1.4 Posizione reciproca delle varie lingue germaniche

2.1.5 Il germanico orientale (gotico) 

2.1.6 Il germanico settentrionale

2.1.7 Il germanico occidentale: isoglosse del Mare del Nord; isoglosse della II Mutazione consonantica

2.2. Cultura materiale 

2.3. Religione e mitologia

2.4. Rune e scrittura latina

2.5. Oralità e scrittura

2.6. Il rapporto con il mondo non germanico e con il Cristianesimo

2.7. I documenti letterari tra oralità e scrittura: testi scelti (saghe, Edda, poemi epici, incantesimi, poesia biblica, epigrafi runiche...)

3. La ricezione del mondo germanico antico nella cultura contemporanea

3.1. La cornice teorica: 'ricezione', 'intertestualità', 'medialità', 'transmedialità'; 'alterità del Medioevo'

3.2 Film

3.3. Romanzi

3.4. Musica

3.5. Fumetti

3.6. Videogames

3.7. App e altri internet devices

3.8. Altro

Eventuali Propedeuticità

Per gli studenti di Filologia germanica I non sono richieste conoscenze pregresse e non sono previsti esami propedeutici al presente. Nel caso degli studenti di filologia germanica II, essi entro il sostenimento del relativo esame devono avere già sostenuto Filologia germanica I.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1) STUDENTI DI FILOLOGIA GERMANICA I:

1.a) Conoscenza e comprensione:

lo studente di Filologia germanica I conosce le basi delle lingue germaniche antiche ed ha la conoscenza sommaria di almeno una di queste lingue;

conosce a sommi capi lo status scientifico, i fini, gli oggetti, i metodi di indagine e la terminologia propri della filologia medievale e della filologia germanica;

conosce a sommi capi la storia della disciplina dall'Ottocento ad oggi; 

conosce l'accezione filologica della nozione di testo e le specificità dello stesso nella tradizione manoscritta;

conosce i principi del mutamento linguistico e della linguistica storica, e conosce a sommi capi le vicende di almeno una lingua germanica fino ad oggi.

1.b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Lo studente di Filologia germanica I è capace di riconoscere le tematiche prettamente filologiche nell'analizzare la letteratura scientifica di riferimento;

posto di fronte a un testo in una delle lingue germaniche antiche e medievali, è in grado di riconoscere di quale lingua e di quale stadio linguistico (antico/medio/moderno) della stessa si tratti, e di leggere testi in una di quelle lingue; è in grado inoltre di fornire un'analisi linguistica e storico-culturale del testo stesso, considerandolo quale documento della cultura medievale germanica ed europea;

posto di fronte a un manoscritto in una grafia medievale tipica, è in grado di riconoscere il tipo di grafia e la tipologia testuale, nonché le principali caratteristiche materiali del documento (descrizione paleografica, storico-testuale e codicologica).

2) STUDENTI DI FILOLOGIA GERMANICA II:

2.a) Conoscenza e comprensione:

lo studente di Filologia germanica II conosce approfonditamente le basi delle lingue germaniche antiche ed ha la conoscenza dettagliata di almeno una di queste lingue;

conosce lo status scientifico, i fini, gli oggetti, i metodi di indagine e la terminologia propri della filologia medievale e della filologia germanica;

conosce a sommi capi la storia della disciplina dall'Ottocento ad oggi, nonché i suoi rapporti con le discipline ad essa affini;

conosce l'accezione filologica della nozione di testo e le specificità dello stesso nella tradizione manoscritta; conosce le nozioni fondamentali delle scienze del manoscritto;

conosce i principi del mutamento linguistico e della linguistica storica, e conosce a sommi capi le vicende di almeno una lingua germanica fino ad oggi;

conosce a sommi capi la teoria della ricezione, la teoria dell'adattamento e la nozione di medievalismo.

2.b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Lo studente di Filologia germanica II è capace di riconoscere le tematiche prettamente filologiche nell'analizzare la letteratura scientifica di riferimento e di formulare argomentazioni di natura filologica;

posto di fronte a un testo in una delle lingue germaniche antiche e medievali, è in grado di riconoscere di quale lingua e di quale stadio linguistico (antico/medio/moderno) della stessa si tratti, e di leggere testi in una di quelle lingue; è in grado inoltre di fornire un'analisi linguistica e storico-culturale del testo stesso, considerandolo quale documento della cultura medievale germanica ed europea;

posto di fronte a un manoscritto in una grafia medievale tipica, è in grado di riconoscere il tipo di grafia e la tipologia testuale, nonché le principali caratteristiche materiali del documento (descrizione paleografica, storico-testuale e codicologica), e di traslitterare il testo in grafia latina;

posto di fronte ad un documento culturale (scritto, orale, visivo o auditivo) contemporaneo in qualche modo rapportabile al Medioevo, è in grado di valutare criticamente la natura e la modalità di tale rapporto.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Attività di supporto alla didattica sono delle esercitazioni codicologico-paleografiche su documenti pergamenacei medievali presso l'Archivio di Stato di Pesaro-Urbino, delle esercitazioni scritte di linguistica storica e, per la fruizione del Medioevo nel digitale, un seminario di teoria e prassi dei videogiochi sotto la guida del prof. Emanuele Bertoni dell'Accademia di Belle Arti di Urbino.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Per gli studenti di Filologia germanica I il format generale del corso è quello della lezione frontale, intercalata da esercizi e quiz. 

Per gli studenti di Filologia germanica II la modalità didattica è seminariale. Essi consolideranno le loro conoscenze sul Medioevo germanico analizzando la ricezione dello stesso nella cultura contemporanea, in particolare quella di massa, individuando film, fumetti, canzoni, videogiochi, app e simili contenenti soggetti e tematiche tratti dal Medioevo (germanico e non).

Obblighi

Gli studenti frequentanti, sia di Filologia germanica I che II, dovranno a turno redigere il verbale di ogni unità didattica, il quale verbale verrà discusso in sede di lezione nell'ora successiva e farà parte del materiale d'esame. La somma dei verbali corretti andrà a formare la dispensa del corso.

Per gli studenti non frequentanti è previsto un programma a parte, sviluppato sulla base di quello dei frequentanti, da richiedere presso la docente.

Testi di studio

BIBLIOGRAFIA PER L'ESAME PER FREQUENTANTI:

a) PER IL PRIMO ANNO:

Francovich Onesti, Nicoletta, Filologia Germanica. Lingue e culture dei Germani antichi, Roma : Carocci, 1991 o edizioni successive. Da preparare per intero.

Saibene, Maria Grazia e Marina Buzzoni, Manuale di linguistica germanica. Milano: Cisalpino, 2006. Da preparare: pp. 75-95.

Battaglia, Marco, I Germani. Genesi di una cultura europea. Roma: Carocci, 2013. Da preparare: capp. 11, 12 e un capitolo a scelta.

Leonardi, Simona ed Elda Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne. Bologna: Il Mulino, 2009. Da preparare: cap. 7.

Inoltre preparare un testo a scelta tra i seguenti (limitatamente alle pagine indicate):

Francovich Onesti, Nicoletta, L'inglese dalle origini ad oggi. Le vicende di una lingua. Roma: La Nuova Italia Scientifica, qualsiasi edizione. Da preparare: cap. 3.

Mancinelli, Laura, Da Carlomagno a Lutero. La letteratura tedesca medievale. Torino: Bollati Boringhieri, 1996. Da preparare: un capitolo a scelta.

Boitani, Piero, La letteratura del medioevo inglese. Con un saggio di Anna Torti. Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1991. Da preparare: un capitolo a scelta.

Dallapiazza, Michael (a cura di), Storia della letteratura tedesca. 1. Dal Medioevo al Barocco. Bari: Laterza, 2001. Da preparare: un capitolo a scelta.

Vezzosi, Letizia, Il medio nederlandese. Roma: Aracne, 2005. Da preparare: pagg. 13-51.

Mittner, Ladislao, Storia della letteratura tedesca. I.1. Dai primordi pagani all'età barocca (dal 750 al 1700 circa). Torino: Einaudi, qualsiasi edizione. Da preparare: Una Parte (Prima/Seconda/Terza/Quarta) a scelta.

Baugh, Albert & Thomas Cable, A History of the English Language. London: Routledge, any edition. Da preparare: un capitolo a scelta tra I primi sette.

Bonnetain, Yvonne S., Breve grammatica dell'islandese antico. Traduzione, premessa e bibliografia a cura di Paolo Marelli. Trieste: Parnaso, 2001. Da preparare: cap. 1.

Mitchell, Bruce and Fred C. Robinson, A Guide to Old English. Oxford (UK) / Cambridge (USA): any edition. Da preparare: un capitolo a scelta.

Campbell, Lyle, Historical Linguistics. An Introduction. Second Edition. Edinburgh: Edinburgh University Press, 2004. Da preparare: un capitolo a scelta.

Bosco Coletsos, Sandra, Storia della lingua tedesca. Torino: Rosenberg & Sellier, 2003. Da preparare: un capitolo a scelta tra il primo e il terzo.

Bosco Coletsos, Sandra, "Il lessico del Canto di Ildebrando", In: Lettura di testi tedeschi medioevali. A cura di Vittoria Dolcetti Corazza e Mario Gendre. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2008 [Bibliotheca germanica. Studi e testi 22], pagg. 113-129. Da preparare: pagg. 113-129.

Sanders, Andrew, The Short Oxford History of English Literature. Oxford: Oxford University Press, 1994. Da preparare: capp. 1 o 2, a scelta.

Il canzoniere eddico. A cura di Piergiuseppe Scardigli. Traduzione dal norreno di Piergiuseppe Scardigli e Marcello Meli. Milano: Garzanti, 2004. Da preparare: l'Introduzione.

Ildebrando. Quattro saggi e i testi. A cura di Ute Schwab e Maria Vittoria Molinari. Torino: Edizioni dell'Orso, 2001 [Bibliotheca germanica. Studi e testi 9]. Da preparare: a scelta, uno dei quattro saggi contenuti tra pagg. 1-146.

Scaffidi, Abbate, Augusto, Introduzione allo studio dell'antico alto tedesco e dei suoi documenti letterari. Edizione elaborata da Elda Morlicchio. Prefazione di Federico Albano Leoni. Roma: Istituto Italiano di Studi Germanici, 1989 [Strumenti per lo studio delle lingue e letterature germaniche 1]. Da preparare: Parte Seconda, cap. II.

Godden, Malcolm and Michael Lapidge (eds), The Cambridge Companion to Old English Literature. Cambridge: Cambridge University Press, any edition. Un capitolo a scelta.

Edda. Racconti mitologici dal mondo del Nord. Di Snorri Sturluson. Introduzione, traduzione dal norreno e note di Gianna Chiesa Isnardi. Milano: TEA, 1997. Da preparare: Introduzione.

b) PER IL SECONDO ANNO:

Battaglia, Marco, I Germani. Genesi di una cultura europea. Roma: Carocci, 2013. Da preparare: capp. 11, 12 e un capitolo a scelta.

Leonardi, Simona ed Elda Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne. Bologna: Il Mulino, 2009. Da preparare: cap. 7 e un capitolo a scelta.

Saibene, Maria Grazia e Marina Buzzoni, Manuale di linguistica germanica. Milano: Cisalpino, 2006. Da preparare: pp. 75-95.

Cencetti, Giorgio, Paleografia latina. Roma: Jouvence, 1978. Da preparare: un capitolo a scelta.

Luiselli Fadda, Anna Maria, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico. Bari: Laterza, 82007. Da preparare: a scelta, Parte I, II o III.

Holub, R.C. (a cura di), Teoria della ricezione. Torino: Einaudi, 1989. Da preparare: Introduzione.

Inoltre due testi a scelta (tot. ca. 50 pagg.) sulla ricezione del Medioevo nel digitale e nella cultura contemporanea, da scegliere tra la bibliografia consigliata dalla docente a lezione oppure da individuare autonomamente e proporre alla docente stessa.

Modalità di
accertamento

Studenti frequentanti di Filologia germanica I: stesura di un verbale di un'unità didatttica; esecuzione di esercizi a lezione; esame orale finale.

Studenti frequentanti di Filologia germanica II: stesura di un verbale di un'unità didattica; esecuzione di esercizi a lezione; analisi in sede di lezione di un videogioco o app o film o fumetto ecc. con tematiche e motivi medievali soprattutto germanici, con successiva stesura di un breve elaborato scritto sullo stesso, di ca. 6-8 pagine. Esame orale finale. La presentazione orale e il breve elaborato scritto, su richiesta, possono vertere su tematiche diverse dalle suddette, secondo gli interessi dello studente e previo consenso della docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Si prega di contattare la docente.

Obblighi

Per gli studenti non frequentanti non vi è obbligo di frequenza.

Testi di studio

Gli stessi dei frequentanti, inoltre un'ulteriore monografia o tre articoli/capitoli a scelta tra quelli indicati nella bibliografia per i frequentanti, e in più la letteratura necessaria per la stesura di un elaborato scritto di 10-15 pagine, dal tema da concordare con la docente.

Modalità di
accertamento

Elaborato scritto di 10-15 pagine su un argomento da concordare con la docente e esame orale sugli argomenti del programma del corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso si tiene principalmente in lingua italiana, salvo alcune unità didattiche svolte in tedesco ed alcune in inglese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top