IGIENE AMBIENTALE
ENVIRONMENTAL HYGIENE
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Wally Baffone | Tutti i giorni previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente elementi di conoscenza in merito alla prevenzione della salute, con particolare riferimento ai determinanti della salute e alla acquisizione degli strumenti necessari per la individuazione dei "fattori di rischio" presenti nell'ambiente, nonché l'identificazione delle strategie per il loro controllo e la loro prevenzione. Lo studente, inoltre, avrà la possibilità di conoscere le problematiche legate alla contaminazione delle acque, dell'aria, e quelle relative alla gestione dei rifiuti.
Programma
1. Definizione e finalità dell'Igiene
Concetto di salute
-promozione della salute;
-i determinanti della salute.
Analisi del rischio
-fattori di rischio.
-valutazione del rischio
-controllo del rischio
Gli studi epidemiologici
-epidemiologia descrittiva;
-epidemiologia analitica;
-epidemiologia sperimentale o di intervento .
Epidemiologia generale delle malattie infettive
-serbatoi;
-sorgenti;
-catene di contagio;
-modi di comparsa delle malattie infettive.
Epidemiologia molecolare
-i marcatori biologici in epidemiologia;
-gli strumenti dell'epidemiologia molecolare;
-i polimorfismi genetici;
-test genetici di screening.
Epidemiologia delle malattie cronico-degenerative
-cause e fattori causali;
-fattori di rischio;
-malattie monocausali e multifattoriali.
2. Nozioni generali di prevenzione
-prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Prevenzione delle malattie cronico-degenerative
Prevenzione delle malattie infettive
-sterilizzazione e disinfezione;
-asepsi e antisepsi;
-prevenzione immunitaria.
3. L'inquinamento dell'aria e salute pubblica
Inquinamento dell'aria atmosferica
-sorgenti di inquinamento;
-tipi di inquinanti;
-fattori che favoriscono l'inquinamento atmosferico;
-formazione dello smog, piogge acide e rapporti con la salute umana;
-il particolato come indicatore di qualità dell'aria;
Inquinamento indoor
-fonti di inquinamento;
-inquinanti chimici, fisici e biologici;
-malattie correlate agli edifici.
4. L'inquinamento dell'acqua e salute pubblica
-acque destinate ad uso potabile;
-fabbisogno idrico e fonti di approvvigionamento;
-giudizio di potabilità e sistemi di potabilizzazione;
-acque minerali
-epidemiologia delle malattie idrodiffuse.
5. Principi di igiene degli alimenti
-rischio microbiologico e chimico;
-malattie trasmesse con gli alimenti;
-analisi del rischio e HACCP.
6. La gestione dei rifiuti e salute pubblica
-rifiuti solidi urbani: gestione dei rifiuti, compostaggio; incenerimento; discarica controllata;
-fenomeni igienici derivanti dallo smaltimento dei rifiuti.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1- Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà aver capacità nell'illustrare i principi dell'igiene generale, i fattori che condizionano lo stato di salute dei singoli e della comunità le norme igienico sanitarie e le metodologie di prevenzione. In particolare dovrà aver acquisito capacità di individuazione e comprensione delle interazioni ambiente-salute e acquisizione di conoscenze scientifiche fondamentali inerenti le problematiche di natura igienico-ambientale.
D2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per valutare e quantificare eventi patologici e i fattori di rischio con effetto positivo e negativo sulla salute; in particolare avrà acquisito capacità di applicazione di tecniche metodologiche nel campo del monitoraggio e della prevenzione ambientale.
D3-Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare in modo critico i contenuti relativi alle metodologie per la prevenzione delle diverse patologie, dimostrando di saper interpretare i risultati degli studi epidemiologici e di saper proporre opportuni interventi preventivi; dovrà inoltre aver raggiunto consapevole autonomia di giudizio in riferimento a valutazione e interpretazione dei risultati delle analisi e capacità di comparazione con dati esistenti in letteratura.
D4-Abilità nella comunicazione
Lo studente sarà in grado di esprimere i concetti in modo chiaro utilizzando peraltro una terminologia appropriata relativamente alle problematiche della promozione della salute con particolare riferimento a quelle relative all'igiene dell'ambiente.
D5-Capacità di apprendere
Lo studente avrà acquisito adeguati strumenti conoscitivi per l'approfondimento e l'aggiornamento continuo delle conoscenze essendo in grado di utilizzare correttamente le banche dati disponibili.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Gli strumenti didattici utilizzati per lo sviluppo di tali conoscenze sono rappresentati da lezioni frontali e seminari di approfondimento su tematiche concordate con gli studenti.
- Obblighi
Non previsti
- Testi di studio
-
Gilli G.:Professione Igienista: manuale dell'igiene ambientale e del territorio. Casa Editrice Ambrosiana, 2010.
Signorelli C.: Igiene edilizia ed ambientale, Società Editrice Universo, 2° ediz., 2004.
Bellante De Martis G., D'Arca S.U., Fara G.M., Signorelli C., Simonetti A., Manuale di Igiene Ambientale, Soc. Ed. Universo, Roma.
- Modalità di
accertamento -
La prova di esame sarà orale e avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite; sarà valutata anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/05/2016 |