Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA VEGETALE
PLANT PHYSIOLOGY

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Valeria Scoccianti Giovedì ore 10-12 presso Sezione di Biologia vegetale, via Bramante 28 previo appuntamento via mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far conoscere i processi fisiologici delle piante e il loro funzionamento nell'interazioni con l'ambiente fisico e biologico che le circonda.

Programma

Caratteristiche generali degli organismi vegetali. La distribuzione naturale delle piante.
La cellula vegetale: peculiarità funzionali della cellula vegetale. Struttura, biogenesi e funzioni della parete cellulare. Biosintesi dei componenti di parete. Plasmodesmi. Espansione della parete cellulare. Membrane biologiche. Proteine di trasporto. Pompe protoniche. Struttura dei cloroplasti. Teoria endosimbiontica. DNA plastidiale.
Fotosintesi: concetti generali. I pigmenti fotosintetici. Organizzazione spaziale, localizzazione e funzione dei fotosistemi. Flusso lineare e flusso ciclico di elettroni. Ossidazione dell'acqua. ATP sintasi. Ciclo di Calvin. Rubisco: caratteristiche generali, biosintesi, regolazione e importanza nella biosfera. Fotorespirazione. Meccanismi di concentrazione della CO2. Piante C4 e piante CAM. Fattori ambientali che influenzano la fotosintesi. Biosintesi del saccarosio e dell'amido. Partizione dei fotosintati. Organi source e sink. Trasporto floematico. Biosintesi dei fruttani.
La pianta e l'acqua: proprietà chimico fisiche dell'acqua. Potenziale idrico. Turgore cellulare. Assorbimento dell'acqua dalle radici. Trasporto xilematico. Traspirazione. Struttura, funzionalità e regolazione degli stomi.
Nutrizione minerale: macro e microelementi essenziali. Carenze nelle piante. Il suolo e i nutrienti minerali. Rizosfera. Rizodeposizioni. Il fitorisanamento: concetto di pianta iperaccumulatrice. Assorbimento e trasporto dei soluti. Piante e funghi simbionti: le micorrize. Assorbimento e assimilazione dell'azoto inorganico. Ciclo dell'azoto. Organismi azoto fissatori. Simbiosi leguminose-Rhizobium. Piante carnivore. Ciclo dello zolfo. Assorbimento, assimilazione e organicazione dello zolfo.
Gli ormoni vegetali. Concetto di ormone e di sensibilità del tessuto. Auxine. Citochinine. Gibberelline. Acido abscissico. Etilene. Brassinosteroidi. Siti di produzione, biosintesi e trasporto. Recezione e trasduzione del segnale. Ruoli biologici e usi commerciali.
La luce come segnale ambientale. Fotomorfogenesi. Fotoperiodismo. Fotorecettori della luce rossa (fitocromi) e UV-A/blu.
Germinazione del seme. Mobilizzazione delle riserve glucidiche, lipidiche e proteiche. Modalità di crescita della plantula.
Orientamento delle piante nello spazio. Tropismi e nastie.
Metaboliti secondari e meccanismi di difesa delle piante.  

Eventuali Propedeuticità

E' richiesto di aver superato l'esame di Biologia vegetale. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Contribuire alla formazione biologica generale.

Conoscenza delle funzioni delle piante.

Comprendere le risposte delle piante alle sollecitazioni ambientali.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Videoproiezioni. Articoli. Seminari. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali 

Obblighi

Frequenza non richiesta, ma caldamente consigliata.

Testi di studio

Elementi di Fisiologia Vegetale. Autori vari. EdiSES S.r.l. Napoli
o
Elementi di Fisiologia Vegetale. Taiz-Zeiger. Piccin Nuova Libraria, Padova. Riduzione della quinta edizione di lingua inglese a cura di Massimo Maffei.
 
Letture consigliate
Iaccarino et al. Microrganismi benefici per le piante. Idelson-Gnocchi
Lorenzini - Nali. Le piante e l'inquinamento dell'aria. Springer
Articoli forniti dal docente.  

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre-quattro domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri.  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre-quattro domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri. 

Testi di studio

Elementi di Fisiologia Vegetale. Autori vari. EdiSES S.r.l. Napoli
o
Elementi di Fisiologia Vegetale. Taiz-Zeiger. Piccin Nuova Libraria, Padova. Riduzione della quinta edizione di lingua inglese a cura di Massimo Maffei.
 
Letture consigliate
Iaccarino et al. Microrganismi benefici per le piante. Idelson-Gnocchi
Lorenzini - Nali. Le piante e l'inquinamento dell'aria. Springer 

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre-quattro domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri.  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.  

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/03/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top