Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECOLOGIA
ECOLOGY

ECOLOGIA
ECOLOGY

A.A. CFU
2015/2016 8
Docente Email Ricevimento studenti
Antonella Penna da concordare con lo studente

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Introdurre gli studenti alla comprensione dei concetti di ecosistema, comunità e popolazione, acquisendo gli strumenti di base per poterli analizzare e per capirne il funzionamento. Comprendere alcuni concetti e problemi ecologici (es. capacità portante, effetti dei cambiamenti climatici, eutrofizzazione, perdita della biodiversità, conservazione).

Lo studente al termine del percorso formativo avrà gli strumenti di base relativi alla conoscenza del funzionamento dei sistemi ambientali, del loro rapporto con l'ambiente fisico e con le attività umane in un quadro di visione olistica della complessità ambientale

Programma

• Introduzione all'ecologia
La natura dell'ecologia. Cenni storici. La classificazione dei dati ecologici. La rappresentazione dei dati ecologici. I modelli.

• L'ambiente fisico
Il clima. L'ambiente acquatico. L'ambiente terrestre.

• L'organismo e l'ambiente
Genetica ecologica. Adattamenti degli organismi vegetali all'ambiente. Adattamenti degli organismi animali all'ambiente.

• Ecologia degli ecosistemi
Concetto di ecosistema. Struttura degli ecosistemi.
Concetti fondamentali sull'energia. Leggi dell'energia. Ambiente energetico. Spettro solare. Catene alimentari. Reti trofiche. Livelli trofici. Produzione primaria. Consumatori. Detritivori e decompositori. Metabolismo e dimensione degli individui. Strutture trofiche e piramidi ecologiche. Teoria della complessità e concetto di capacità portante.

• Cicli biogeochimici e fattori ambientali
Ciclo dell'acqua. Ciclo del carbonio. Ciclo dell'azoto. Ciclo del fosforo. Ciclo dello zolfo. Ciclo del calcio. Importanza degli oligoelementi (es. ferro). Luce. Temperatura. Atmosfera. Suolo. pH. Clima. Il ciclo dei nutrienti. La decomposizione e mineralizzazione dei nutrienti.

• Ecologia delle popolazioni
Crescita di una popolazione. Distribuzioni spaziali aggregate, casuali, uniformi. Stima delle densità e del numero di individui in una popolazione. Accrescimento elementare di una popolazione. Tavole di mortalità e di fecondità. Tassi di accrescimento. Modelli di ciclo vitale. Modelli esponenziali e logistici. Distribuzione delle età in una popolazione. Curve di mortalità e di sopravvivenza. Modello di Lotka- Volterra ed evoluzione della formulazione di base. Metapopolazioni. Interazioni tra specie. Dinamiche di popolazione. Selezione naturale. Competizione. Predazione. Parassitismo e mutualismo.

• Ecologia delle comunità
La struttura delle comunità. Diversità ed evenness. Dominanza. Specie chiave. Reti trofiche e stabilità delle popolazioni. Gruppi funzionali. Struttura fisica. Concetto di comunità. Concetti di habitat e di nicchia ecologica. Interazioni tra specie. Curva area-specie. Popolazioni e comunità nei gradienti ecologici. Successioni ecologiche.
Dinamiche del paesaggio. Zone di transizione. Biogeografia. Connettività. I fattori di disturbo. Ecotoni e concetto di "effetto margine". Cenoclini. Concetto di climax.

• Ecologia e biogeografia
Ecosistemi terrestri. Ecosistemi acquatici. Ecosistemi di transizione terra-acqua.

• Ecologia umana
Crescita della popolazione, uso delle risorse e sostenibilità. Perdita di habitat, biodiversità e conservazione. I cambiamenti climatici globali.

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza di base della struttura e del funzionamento degli ecosistemi e delle metodologie utilizzate per lo studio e le applicazioni di indagine.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Attività di laboratorio e uscite in mare concordato col docente.

Obblighi

E' vivamente consigliata la frequenza obbligatoria.

Testi di studio

-Smith & Smith, Elementi di Ecologia, Pearson

-L'essenziale di ecologia. Townsend, Harper & Begon,

Zanichelli

-Fondamenti di ecologia. Cunningham, Cunningham &

Saigo, McGraw-Hill

-Ecologia. Ricklefs, Zanichelli

-Ecologia - Individui, popolazioni, comunità. Begon,

Harper & Townsend, Zanichelli

-Ecologia - Dagli organismi agli ecosistemi. Chelazzi,Provini & Santini, CEA

-Ecologia. Odum, Piccin (2000 e 1966)

-Lezioni di Ecologia. Almo Farina, UTET

-Basi di Ecologia. Odum, Piccin

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Le stesse degli studenti frequentanti.

Obblighi

E' consigliata la frequenza del corso per almeno i 2/3 della durata.

Testi di studio

-Smith & Smith, Elementi di Ecologia, Pearson

-L’essenziale di ecologia. Townsend, Harper & Begon,

Zanichelli

-Fondamenti di ecologia. Cunningham, Cunningham &

Saigo, McGraw-Hill

-Ecologia. Ricklefs, Zanichelli

-Ecologia – Individui, popolazioni, comunità. Begon,

Harper & Townsend, Zanichelli

-Ecologia - Dagli organismi agli ecosistemi. Chelazzi,Provini & Santini, CEA

-Ecologia. Odum, Piccin (2000 e 1966)

-Lezioni di Ecologia. Almo Farina, UTET

-Basi di Ecologia. Odum, Piccin

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

Il materiale delle lezioni frontali è in lingua inglese.

Alcune lezioni verranno condotte in lingua inglese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/09/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top