LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE I
LABORATORY OF BIOTECHNOLOGY I
Laboratorio di Biotecnologie I
Biotechnology Laboratory I
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Anna Rita Mastrogiacomo | mercoledi mattina previo appuntamento e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento ha lo scopo di stimolare nello studente un atteggiamento di attenzione nei confronti del fenomeno chimico e di fornire le conoscenze minime necessarie per operare con sicurezza in un laboratorio chimico. Attraverso una serie di esercitazioni pratiche sarà insegnato agli studenti a condurre semplici esperimenti con le più comuni tecniche di laboratorio chimico, ad analizzarne ed interpretarne i dati. Ad ogni studente sarà consegnato il protocollo dell'esercitazione ed egli dovrà registrare ogni esperimento nel quaderno di laboratorio. Sono previste lezioni frontali di introduzione a quelle in laboratorio.
Programma
Il corso si articola in lezioni teoriche ed esperienze pratiche.
1.Norme di sicurezza nel laboratorio di chimica. Logistica del laboratorio; kit di pronto soccorso; schede dei reagenti; smaltimento dei rifiuti tossico-nocivi e biologici.
2. Strumentazioni di uso comune in laboratorio. Bilancia tecnica e analitica; vortex; piastre agitanti e riscaldanti; vetreria; centrifughe, ecc.
3.Lavaggio vetreria e sterilizzazione. Preparazione della vetreria; trattamento puntali; filtrazione delle soluzioni.
4. Errori nella misura. Concetti di precisione ed accuratezza.
5. Misure di peso e di volume. Uso delle bilance. Misure di volume mediante pipette di vetro e di precisione.
6. Le soluzioni. Concetto di soluzione. La concentrazione delle soluzioni. Soluzione concentrata e procedure di diluizione. Preparazione di alcune soluzioni.
7. Uso degli indicatori e valutazione del pH. Misura strumentale del pH.
8. Titolazioni di neutralizzazione: titolazioni acido forte-base forte e acido debole-base forte.
9.Soluzioni tampone e indicatori di pH. Preparazione di soluzioni tampone di cui sarà valutata l'azione tamponante mediante l'aggiunta di piccole quantità di acido e base forti. Curva di titolazione di un acido debole con una base forte e determinazione del punto equivalente.
10. Solubilità e prodotto di solubilità. Purificazione di un acido monoprotico debole.
11. Principi di cromatografia. Cromatografia su strato sottile. Estrazione e separazione cromatografica dei pigmenti contenuti nei vegetali.
12.Analisi dell'olio di oliva.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso:
-di una solida preparazione delle conoscenze di chimica di base ;
-della capacità di utilizzare le conoscenze acqusite in tutte le attività laboratoriali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali propedeutiche ed esercitazioni pratiche in laboratorio.
- Obblighi
Gli studenti sono obbligati a frequentare almeno i 2/3 delle lezioni.
- Testi di studio
Il materiale didattico sarà fornito dalla docente durante il corso.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia:
E.Benedetti, V.Cucinotta, P.Giannetto et al.-"Chimica in Laboratorio:Fondamenti ed esercitazioni"- Editoriale Grasso
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova scritto/orale tesa all'accertamento dell'acqusizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali propedeutiche e di laboratorio.
- Obblighi
Gli studenti sono obbligati a frequentare almeno i 2/3 delle attività di laboratorio.
- Testi di studio
Il materiale didattico sarà fornito dalla docente durante il corso.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia:
E.Benedetti, V.Cucinotta, P.Giannetto et al.-"Chimica in Laboratorio:Fondamenti ed esercitazioni"- Editoriale Grasso
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova scritto/orale tesa all'accertamento dell'acqusizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/09/2015 |