BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA
CELL BIOLOGY AND GENETIC
Biologia cellulare e Genetica
Cell Biology and Genetics
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Francesca Andreoni | venerdi ore 11-12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base dell'organizzazione cellulare a livello morfologico e molecolare. Il corso pone inoltre l'accento sugli argomenti e gli esperimenti che rivestono maggior importanza per chi viene introdotto allo studio della Genetica.
Programma
BIOLOGIA CELLULARE
- I livelli di organizzazione della materia vivente: virus. viroidi, prioni, procarioti ed eucarioti.
- Composizione chimica del protoplasma. I componenti inorganici: l'acqua, i componenti minerali. I componenti organici: i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici (DNA, RNA).
- Espressione genica: la trascrizione e maturazione dell'RNA. Il codice genetico e la sintesi proteica.
- La membrana cellulare: struttura e funzione.
- I compartimenti intracellulari: il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e i ribosomi, il reticolo endoplasmatico liscio (REL), l'apparato del Golgi, l'apparato vacuolare interno (esocitosi ed endocitosi), i lisosomi, i perossisomi. I mitocondri e il metabolismo energetico.
- Il citoscheletro. Il cetriolo. Le ciglia e i flagelli.
- Il nucleo: l'involucro nucleare, nucleoscheletro, cromatina, nucleolo. Organizzazione della cromatina: eucromatina ed eterocromatina. I cromosomi.
- Ciclo cellulare. Replicazione del DNA. Mitosi. Meiosi.
- Regolazione e differenziamento cellulare.
GENETICA
- Struttura e funzione degli acidi nucleici. I geni. Concetto di genotipo e fenotipo.
- I cromosomi e la riproduzione cellulare.
- Le Leggi di Mendel. Concetto di omozigote ed eterozigote. Eredità autosomica dominante; eredità autosomica recessiva; gli alberi genealogici.
- Cariotipo, autosomi e cromosomi sessuali; teoria cromosomica dell'eredità; sistemi di determinazione sessuale; eredità legata al sesso; eredità legata all'X: dominante e recessiva; inattivazione del cromosoma X; eredità legata all'Y.
- Dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli, sovradominanza o vantaggio dell'eterozigote; pleiotropia; interazione genica ed epistasi; caratteri influenzati dal sesso; geni essenziali e letalità; penetranza ed espressività. Interazioni tra i geni e l'ambiente.
- Eredità non mendeliana: eredità mitocondriale; imprinting genomico.
- Associazione e ricombinazione genica.
- Patologie cromosomiche: tecniche di analisi cromosomica. Anomalie di numero: poliploidia e aneuploidia; Monosomie e trisomie nell'uomo. Anomalie di struttura: delezione, duplicazione, inversione, traslocazione.
- Mutazioni geniche: delezione, inserzione, sostituzione; mutazioni spontanee ed indotte; meccanismi di riparazione del DNA.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare il possesso delle conoscenze e capacita di comprensione relative all’organizzazione e alla funzione della cellula, i principi di base della genetica classica e moderna.
Lo studente dovrà mostrare la capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina, mostrando la capacità di fare collegamenti tra i diversi argomenti e di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di comunicare le conoscenze acquisite ai propri colleghi e superiori e della capacità di apprendimento utile per l’aggiornamento continuo delle conoscenze in questa disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari
- Testi di studio
J. Hardin, G.P. Bertoni, L.J. Kleinsmith - Becher: Il mondo della cellula - VIII edizione PEARSON
P.J Russel - GENETICA: un approccio molecolare, - IV edizione Pearson.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari
- Testi di studio
J. Hardin, G.P. Bertoni, L.J. Kleinsmith - Becher: Il mondo della cellula - VIII edizione PEARSON
P.J Russel - GENETICA: un approccio molecolare - IV edizione Pearson.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/09/2015 |