Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MEDICINA DEL LAVORO
WORK MEDICINE

A.A. CFU
2015/2016 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Lucia Isolani previo accordo tra docente e studente
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Far acquisire le principali conoscenze in tema di:

1) Medicina del Lavoro, con particolare riguardo all'illustrazione degli argomenti classici e delle tematiche più attuali

2) prevenzione nei luoghi di lavoro, con riguardo agli aspetti normativi, tecnici e sanitari che intervengono nella tutela della salute e della sicurezza del lavoratore

3) promozione della salute e della sicurezza dei lavoratori, in un'ottica globalizzata che vede ambienti di vita e di lavoro strettamente collegati

4) esposizioni interferenti e sovrapposte riferibili ad ambiente, ambiente di vita e ambiente di lavoro, tali da influire sullo stato di salute e da causare disturbi e patologie

Programma

L’organizzazione dei Servizi di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL, INAIL, DTL, VVFF…)

Industria, artigianato, agricoltura, pubblica amministrazione. I settori a rischio

La prevenzione nei luoghi di lavoro: compiti e responsabilità

La promozione della salute: la volontarietà oltre la norma

L’evoluzione della Medicina del Lavoro e dell’Igiene Industriale

Malattie professionali. Infortuni sul lavoro

Ambiente, ambiente di vita e ambiente di lavoro: esposizioni interferenti nella genesi delle malattie

La valutazione dei rischi e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Agenti chimici: polveri, solventi, metalli, fitosanitari

L’amianto e la sua storia

Agenti fisici: rumore, vibrazioni al sistema mano-braccio e al corpo intero, microclima, NIR

Le radiazioni ionizzanti.

Agenti biologici: protozoi, miceti, batteri, virus

Fattori di rischio biomeccanico per l’arto superiore e il rachide

L’Ergonomia del lavoro

L’epidemia delle malattie muscoloscheletriche

VDT

Fattori di rischio psicosociali. Stress lavoro correlato

La sindrome del mobbing. Il burn out

Le sostanze cancerogene e i tumori professionali: l’esposizione professionale e negli ambienti di vita. La prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro

Rischio residuo e Dispositivi di Protezione Individuale

Sostanze stupefacenti, alcool e lavoro

La prevenzione dei soggetti fragili: lavoratrici in gravidanza, minori, lavoratori migranti, lavoratori diversamente abili

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le acquisizioni teoriche di tipo tecnico e scientifico che caratterizzano la solida formazione del consulente in materia prevenzionistica e di saperle tradurre in soluzioni per affrontare e risolvere al meglio le ordinarie problematiche professionali.. A tal fine  l'organizzazione didattica del corso è orientata a tradurre le acquisizioni teoriche in capacità operative, proponendo case studies che lo studente sarà chiamato a risolvere e a discutere sia individualmente che mediante collaborazione di gruppo B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di trasferire in un contesto operativo di volta in volta simulato le sue conoscenze. C) autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato e di essere capace di utilizzare la propria autonomia di giudizio massimizzando le interazioni e le occasioni di confronto con il docente, avendo la  capacità di formulare e proporre valutazioni autonome D) abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrà sviluppare capacità comunicative trasmettendo in modo chiaro ed efficace nozioni semplici e conclusioni complesse , dimostrando che le abilità comunicative derivano dall'adeguata conoscenza delle tematiche e problematiche oggetto della comunicazione e dalla consuetudine a scomporre e riassemblare problemi complessi in elementi di informazione semplici e consequenziali E) capacità di apprendere (learning skills): Lo studente dovrà dimostrare che la sua capacità di apprendimento è cresciuta e migliorata e che è capace di coniugare un solido sapere a un adeguato saper fare

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previsti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione. L Alessio, P Apostoli. ED PICCIN

Modalità di
accertamento

L'esame orale costituirà non solo elemento di valutazione dell'apprendimento delle nozioni e delle conoscenze acquisite,  ma anche strumento di giudizio dell'acquisizione del lessico tecnico proprio degli addetti ai lavori nonché sistema di apprezzamento della capacità critica, dell'autonomia di giudizio e delle abilità comunicative necessarie nello svolgimento della professione di consulente in tema di prevenzione nei luoghi di lavoro

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione. L Alessio, P Apostoli. ED PICCIN

Modalità di
accertamento

L'esame orale costituirà non solo elemento di valutazione dell'apprendimento delle nozioni e delle conoscenze acquisite,  ma anche strumento di giudizio dell'acquisizione del lessico tecnico proprio degli addetti ai lavori nonché sistema di apprezzamento della capacità critica, dell'autonomia di giudizio e delle abilità comunicative necessarie nello svolgimento della professione di consulente in tema di prevenzione nei luoghi di lavoro

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nel Dipartimento è attivo l'Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.Svolge varie attività tra cui, in particolare:
- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in
materia di sicurezza sul lavoro,
- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;
- la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un'ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;
- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.
Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i
menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa. http://olympus.uniurb.it/

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top