Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FORTUNA DELLA CULTURA CLASSICA
RECEPTION OF CLASSICAL CULTURE

Il tema del doppio dall'antico al contemporaneo, passando per Plauto
The 'remake-up of classics in modern and contemporary world. Plautus. Miles gloriosua

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Roberto Mario Danese venerdì dalle ore 17.00 previo appuntamento via email oppure anche in altro giorno e altra ora sempre da concordarsi via email
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli studenti dovranno comprendere il funzionamento di un nodo antropologico e culturale come quello del doppio tanto nella cultura antica quanto in quella moderna e contemporanea. Dovranno inoltre saper estrapolare gli elementi fondanti di questo tema dalla lettura di due testi comici come l'Amphitruo e i Menaechmi di Plauto, confrontandoli con le varie 'riscritture' in epoche successive, fino agli importanti riusi nel romanzo contemporaneo. In questo modo gli studenti acquisiranno la capacità di confrontare testi e temi delle culture antiche con quelli della cultura o delle culture che stanno vivendo. Obiettivo centrale è dunque la giusta e necessaria collocazione storica dei prodotti culturali di ogni epoca e lo studio del valore imprescinfibile della cultura greco-romana per elaborare modelli e narrazioni ormai del tutto sganciati da essa, ma da essa totalmente dipendenti, per comunicare, raccontare e rappresentare il mondo in cui stiamo vivendo. Perciò il corso mira anche ad uno studio delle mutazioni storiche degli apparati retorici e stilistici che informano di sé ldiverse civiltà, apparati senza i quali non possono esistere le società, le politiche, la scienza, la filosofia, le tecnologie, l'economia, nonché i miti e le rappresentazioni ad essi collegati. 

Programma

-Il tema del doppio nel mondo greco: una categoria psicologica

-Il doppio fra tragedia e commedia

-Lettura e analisi di Amphitruo e Menaechmi

-Plauto e la cultura contemporanea

-Il doppio nel teatro e nella letteratura moderni

-Il ritorno del doppio plautino in Saramago e Taylor

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1) Gli studenti dovranno acquisire la capacità di leggere saggi scientifici di livello avanzato sul tema del doppio e di saper leggere i testi plautini non solo dal punto di vista della traduzione interlinguistica, ma anche da quello dell'interpretazione dal punto di vista letterario e antropologico. Inoltre dovranno saper leggere testi prodotti nel secolo scorso e in quello attuale, con un impatto sincritico rispetto ai testi antichi.

 

2) Questo processo di apprendimento dovrà portare gli studenti alla capacità di eleborare giudizi e analisi che mettano in rilievo l'importanza delle mitologie e delle retoriche narrative per la costruzione di modelli psicologici caratterizzanti intere culture anche lontane tra loro e dovranno essere in grado di illustrare i processi di riuso e trasformazione di un tema fondamentale come quello del doppio nelle arti e nelle culture di epoche differenti.

 

3) Il corso intende inoltre fornire agli studenti la capacità di utilizzare banche dati, bibliografie e strumenti interpretativi che possano consentire loro di condurre ricerche e approfondimenti autonomi rispetto ai testi e agli argomenti illustrati e studiati nel corso delle lezioni, in modo tale che possano acquisire una competenza di base per l'elaborazione di testi letterari, multimediali e intermediali in grado di connettere e comunicare elementi fondanti dei processi culturali che essi stessi e la società in cui studiano e operano stanno vivendo. A questo proposito il tema del doppio come spunto di creazione artistica, ma anche come elemento fortemente radicato in culture di epoche diverse prima come motore per una riflessione sull'identità, poi soprattutto come perturbante a livello di psicologia di massa, indiviuale e di ricerca neuropsichiatrica, costituisce un utile banco di prova per mettere in opera il processo fondamentale della 'riscrittura' come motore di ogni esperienza socioculturale.

 

4) Lo studio attento e dettagliato dei testi, al centro di questo tipo di corso, implica anche un affinamento delle capacità di riflessione sulle forme della propria lingua d'uso anche in una dimensione storica (se rapportata alle lingue del ceppo indoeuropeo che, come il greco e il latino, ne costituiscono la base strutturale), portando lo studente ad una maggiore padronanza dei mezzi espressivi a livello di elaborazione di testi scritti e orali che, rispetto all'attuale formazione a livello di scuola secondaria, devono costituire un significativo avanzamento in termini di competenze e relative abilità.

 

5) Un corso manifestamente votato a studiare l'interstestualità e l'interculturalità, basandosi sulle radici antiche di tutti i processi di ricerca e di creazione che caratterizzano la cultura contemporanea, allena lo studente ad un approccio marcatamente interdisciplinare ai problemi affrontati. Nell'ambito degli studi umanistici questo costituisce un bagaglio di competenze di base che vanno al di là dello specifico tema del doppio e consentono di affrontare in modo consapevole e critico la specializzazione degli studi in qualsiasi disciplina prevista nel prosieguo a livello superiore degli studi umanistici, anche e specialmente nella prospettiva di applicare le suddettte competenze a professioni che di queste abilità hanno estremo bisogno, come quella dell'informazione culturale, del coordinamento e dell'organizzazione delle attività culturali, della gestione dei patrimoni materiali e immateriali che ai grandi temi e problemi interculturali sono strettamente collegati, alla gestione di strutture lavorative ove sia importante e necessario saper individuare e gestire la differenze culturali e linguistiche.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste esercitazioni e seminari dedicati alla lettura dei testi antichi e all'approfondimento dei temi del corso, ma anche alla mise en scène teatrale. Queste attività saranno tenute in ore integrative rispetto a quelle di lezione frontale, sotto la guida e la supervisione dei dott. Isabella Valeri, Michele De Lazzer, Giorgia Bandini e Caterina Pentericci.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni seminari, conferenze integrative, eventi culturali collegati ai temi e ai testi oggetto di studio nel corso

Obblighi

Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno sostenere l'esame con questo programma entro la sessione straordinaria dell'a.a. 2015/2016; qualora intendano sostenere l'esame successivamente, dovranno seguire il programma del corso stabilito per l'a.a. in cui affronteranno la prova. 

Testi di studio

-Plauto, Amphitruo (testo originale con traduzione italiana a fronte, ad esempio Tito Maccio Plauto, Anfitrione, a cura di R. Oniga, introd. di M. Bettini, Marsilio, Venezia 1991 e successive ristampe; di questa commedia, che dovrà essere letta integralmente in traduzione, si analizzeranno e tradurranno alcuni brani in classe; i brani analizzati in classe dovranno essere quindi studiati con particolare attenzione ai fini della prova di accertamento)

-Plauto, Menaechmi, qualsiasi edizione con testo latino a fronte (di questa commedia, che dovrà essere letta integralmente in traduzione, si analizzeranno e tradurranno alcuni brani in classe; i brano analizzati in classe dovranno essere quindi studiati con particolare attenzione ai fini della prova di accertamento)

-Plauto, Molière, Kleist, Giraudoux, Anfitrione. Variazioni sul mito, a cura di L. Pasetti, Venezia, Marsilio (gli studenti dovranno leggere e studiare individualmente con attenzione il saggio introduttivo di questa raccolta di testi e leggere le riscritture dell'Anfitrione plautino negli autori di epoche successive)

-J.P. Vernant, Figurazione dell’invisibile e categoria psicologica del «doppio»: il kolossòs, inMito e pensiero presso i Greci, Torino, Einaudi 1978, pp. 343-358 (questo importante saggio sarà oggetto di analisi e discussione in classe)

-M. Fusillo, L’altro e lo stesso, Mucchi Editore, Modena 2012 (questo saggio dovrà essere letto e studiato individualmente da tutti gli studenti, con particolare attenzione per l'evoluzione storica del tema del doppio; gli studenti dovranno utilizzare questo saggio per imparare come il tema del doppio sia rimasto vivo e sia mutato oltre i testi che ne hanno fatto un dato culturale centrale nella cultura greca e in quella latina)

-J. Saramago, L’uomo duplicato, Torino, Einaudi 2003 (questo romanzo dovrà essere letto individualmente dagli studenti e sarà discusso in sede di esame)

-S.W. Taylor, L’uomo con la mia faccia, Milano, Polillo 2002 (questo romanzo dovrà essere letto individualmente dagli studenti e sarà discusso in sede di esame)

 

N.B. I testi latini dovranno essere letti e studiati in lingua originale dagli iscritti ai curricula Archeologico e Filologico-Letterario Classico e Filologico-Letterario Moderno, per cui si consiglia l'uso di una buona edizione con testo latino a fronte

Modalità di
accertamento

Prova scritta e orale: è prevista una prova scritta per ogni sessione di esame, il superamento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi unicamente in uno degli appelli della stessa sessione. Possono essere eventualmente programmate anche prove intermedie finalizzate alla verifica dell'apprendimento in itinere.

La prova scritta consisterà nello svolgimento sintetico di alcuni temi proposti per mezzo di domande aperte a spazio limitato, legate agli argomenti in programma e trattati durante le lezioni. Attraverso la prova scritta si accerterà la capacità dello studente di aver acquisito le competenze previste dal programma del corso, ma anche la sua capacità di elaborare una riflessione personale attraverso la produzione di un testo scritto originale, da costruirsi in base a caratteristiche prefissate, in modo tale che si possa verificare la capacità di dominio delle forme scritte della lingua anche in contesti settoriali, connessi all'uso professionale della scrittura.

La prova orale consisterà nella lettura dei testi in lingua originale (ove prescritto), nella discussione degli elaborati scritti e in domande di approfondimento sugli argomenti del corso. In questo caso si accerterà l'acquisizione da parte dello studente della capacità di utilizzare sul momento le conoscenze acquisite in un confronto dialettico ove dovrà dimostrare di saper finalizzare la lettura dei testi alla spiegazione di un nucleo tematico unitario in modo chiaro ed esauriente. Questo tipo di accertamento è strettamente legato alla verifica della capacità dello studente di organizzare un'esposizione orale professionalmente collegabile alla conferenza o alla lezione e di argometare in modo consapevole sula base di stimoli e domande posti sul momento attorno ad una problematica, sulla quale il lavoro individuale dovrebbe aver formato una adeguata competenza.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

studio individuale

Obblighi

Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno sostenere l'esame con questo programma entro la sessione straordinaria dell'a.a. 2015/2016; qualora intendano sostenere l'esame successivamente, dovranno seguire il programma del corso stabilito per l'a.a. in cui affronteranno la prova. 

Testi di studio

per la preparazione dell'esame dovranno essere letti e studiati integralmente:

 

-Plauto, Amphitruo (testo originale con traduzione italiana a fronte, ad esempio Tito Maccio Plauto, Anfitrione, a cura di R. Oniga, introd. di M. Bettini, Marsilio, Venezia 1991 e successive ristampe). 

-Plauto, Menaechmi, qualsiasi edizione con testo latino a fronte

-Plauto, Molière, Kleist, Giraudoux, Anfitrione. Variazioni sul mito, a cura di L. Pasetti, Venezia, Marsilio

-J.P. Vernant, Figurazione dell’invisibile e categoria psicologica del «doppio»: il kolossòs, inMito e pensiero presso i Greci, Torino, Einaudi 1978, pp. 343-358.

-M. Fusillo, L’altro e lo stesso, Mucchi Editore, Modena 2012

-C. Goldoni, I due gemelli veneziani

-F. Dostoevskij, Il sosia

-J. Saramago, L’uomo duplicato, Torino, Einaudi 2003

-S.W. Taylor, L’uomo con la mia faccia, Milano, Polillo 2002

-M. Bettini, Il ritratto dell'amante, Torino, Einaudi

 

 

N.B. I testi latini dovranno essere letti e studiati in lingua originale dagli iscritti ai curricula Archeologico e Filologico-Letterario Classico e Filologico-Letterario Moderno, per cui si consiglia l'uso di una buona edizione con testo latino a fronte; eventuali testi di supporto potranno essere indicati nel corso delle lezioni

Modalità di
accertamento

Prova scritta e orale: è prevista una prova scritta per ogni sessione di esame, il superamento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi unicamente in uno degli appelli della stessa sessione.

La prova scritta consisterà nello svolgimento sintetico di alcuni temi proposti per mezzo di domande aperte a spazio limitato, legate agli argomenti in programma. Attraverso la prova scritta si accerterà la capacità dello studente di aver acquisito le competenze previste dal programma del corso, ma anche la sua capacità di elaborare una riflessione personale attraverso la produzione di un testo scritto originale, da costruirsi in base a caratteristiche prefissate, in modo tale che si possa verificare la capacità di dominio delle forme scritte della lingua anche in contesti settoriali, connessi all'uso professionale della scrittura.

La prova orale consisterà nella lettura dei testi in lingua originale (ove prescritto), nella discussione degli elaborati scritti e in domande di approfondimento sugli argomenti del corso. In questo caso si accerterà l'acquisizione da parte dello studente della capacità di utilizzare sul momento le conoscenze acquisite in un confronto dialettico ove dovrà dimostrare di saper finalizzare la lettura dei testi alla spiegazione di un nucleo tematico unitario in modo chiaro ed esauriente. Questo tipo di accertamento è strettamente legato alla verifica della capacità dello studente di organizzare un'esposizione orale professionalmente collegabile alla conferenza o alla lezione e di argometare in modo consapevole sula base di stimoli e domande posti sul momento attorno ad una problematica, sulla quale il lavoro individuale dovrebbe aver formato una adeguata competenza.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

È stato aperto un gruppo Facebook chiamato Fortuna classica 2015/2016 UNIURB per consentire più facilmente la comunicazione fra studenti e fra studenti e docente, ma anche per facilitare lo scambio di informazioni comunicazioni e materiali di studio. Il gruppo è aperto a tutti, ma si invitano soprattutto gli studenti frequentanti e non frequentanti dell'anno accademico 2015/2016 ad accedervi

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top