Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DELLA STORIA
PHILOSOPHY OF HISTORY

Democrazia e libertà degli antichi e dei moderni
Democracy and freedom in ancient and in modern world

A.A. CFU
2015/2016 12
Docente Email Ricevimento studenti
Roberto Bordoli Durante il corso: mercoledì 11.00-12.00. Altrimenti: su appuntamento richiesto per mail
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Avvio alla lettura, riassunto, parafrasi, commento storico-critico e interpretazione di passi d'un testo filosofico (in traduzione ed eventualmente in originale).
Acquisizione e uso d'un lessico appropriato e di adeguate procedure argomentative.
Introduzione alla filosofia della storia come disciplina filosofica moderna.

Programma

Il corso verte sul confronto e sul rapporto tra forme antiche e moderne della convivenza etica giuridica e politica fra gli uomini, basandosi sulla sequenza storica hegeliana di mondo orientale, greco, romano, europeo medievale e moderno. Si propone di fornire i rudimenti della filosofia della storia illustrandone taluni sviluppi tra metà Settecento e la Restaurazione.

Prima parte: Oriente e mondo greco-romano.

Seconda parte: Europa medievale e moderna

Eventuali Propedeuticità

No

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione di livello post secondario, anche su temi specifici, sulla base delle fonti e di parte della letteratura secondaria;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni nel proprio ambito di studio, anche in prospettiva comparativa;
Autonomia di giudizio (making judgements): raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi storico-sociali ed etici;
Abilità comunicative (communication skills): comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti con lessico appropriato;
Capacità di apprendimento (learning skills): sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un certo grado di autonomia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it

Sono previste alcune attività seminariali (2-4 ore).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Obblighi

La frequenza è obbligatoria.

Testi di studio

Si assumono come riferimento i seguenti gruppi di testi:

1.
-1.1 Platone, La repubblica, Laterza.
-1.2 Aristotele, Politica, Laterza.
-1.3 Anonimo ateniese, La democrazia come violenza, Sellerio.

2.
-2.1 Montesquieu, Lo spirito delle leggi, UTET oppure BUR, solo i libri dal I al XII ed i libri dal XXIV al XXXI.
-2.2 Alberto Radicati, Discorsi morali, storici e politici, Nino Aragno Editore oppure Gammarò Editori.
-2.3 Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, Laterza.
-2.4 Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Laterza.
-2.5 Gabriel Bonnot de Mably, Dialoghi di Focione, in Scritti politici, UTET.
-2.6 Immanuel Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Laterza
-2.7 Benjamin Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Einaudi.
-2.8 Benjamin Constant, Antologia degli scritti politici, Il Mulino [contiene anche lo scritto: La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni].
-2.9 Benjamin Constant, Princìpi di politica, Rubbettino oppure Editori Riuniti.
-2.10 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza.
-2.11 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza.

3.
-3.1 Mario Vegetti, L'etica degli antichi, Laterza.
-3.2 Mario Vegetti, Guida alla lettura della <> di Platone, Laterza.
-3.3 M. I. Finley, Economia e società nel mondo antico, Laterza.
-3.4 1 S. De Luca, Il pensiero politico di Constant, Laterza.
-3.5 L. Sichirollo, Dialettica, Editori Riuniti.
-3.6 Pietro Rossi, Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila, Il Mulino (in particolare le pp. 1-249).

Il programma d'esame per gli studenti frequentanti sarà indicato a lezione.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Viene richiesta la cognizione dei principali contenuti e di taluni contenuti specifici, con la corrispondente contestualizzazione storica. Viene richiesta capacità espositiva con lessico appropriato e in particolare la lettura, parafrasi, contestualizzazione e commento di un breve passo tratto dal testo di Hegel. Viene richiesta la comparazione critica fra diverse tesi di diversi autori.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Vedi sotto la rubrica: Testi di studio.

Obblighi

No.

Testi di studio


Si assumono come riferimento i seguenti gruppi di testi:

1.
-1.1 Platone, La repubblica, Laterza.
-1.2 Aristotele, Politica, Laterza.
-1.3 Anonimo ateniese, La democrazia come violenza, Sellerio.

2.
-2.1 Montesquieu, Lo spirito delle leggi, UTET oppure BUR, solo i libri dal I al XII ed i libri dal XXIV al XXXI.
-2.2 Alberto Radicati, Discorsi morali, storici e politici, Nino Aragno Editore oppure Gammarò Editori.
-2.3 Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, Laterza.
-2.4 Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Laterza.
-2.5 Gabriel Bonnot de Mably, Dialoghi di Focione, in Scritti politici, UTET.
-2.6 Immanuel Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Laterza
-2.7 Benjamin Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Einaudi.
-2.8 Benjamin Constant, Antologia degli scritti politici, Il Mulino [contiene anche lo scritto: La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni].
-2.9 Benjamin Constant, Princìpi di politica, Rubbettino oppure Editori Riuniti.
-2.10 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza.
-2.11 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza.

3.
-3.1 Mario Vegetti, L'etica degli antichi, Laterza.
-3.2 Mario Vegetti, Guida alla lettura della <> di Platone, Laterza.
-3.3 M. I. Finley, Economia e società nel mondo antico, Laterza.
-3.4 1 S. De Luca, Il pensiero politico di Constant, Laterza.
-3.5 L. Sichirollo, Dialettica, Editori Riuniti.
-3.6 Pietro Rossi, Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila, Il Mulino (in particolare le pp. 1-249).

Il programma d'esame per gli studenti non frequentanti (12 cfu) è il seguente:
- i testi di cui al punto 2.6; 2.7; 2.10; 3.6.
Si consiglia altresì la lettura dei due testi di cui ai punti 3.1, e/o 3.4.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

No

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/01/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top