Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PEDAGOGIA DELLA FORMAZIONE
PEDAGOGY OF EDUCATION

Formazione per una nuova epistemologia professionale
Training for a new professional epistemology

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Chiara Michelini mercoledì dalle 14 alle 15, previo appuntamento, e al termine delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le coordinate di una nuova epistemologia delle pratiche professionali e di una coerente formazione di qualità, alla luce delle sfide complesse e imprevedibili della modernità, nella prospettiva dell’apprendimento permanente.

In particolare il corso si propone di approfondire la questione della formazione al pensiero riflessivo dei docenti. L’analisi verrà condotta sia dal punto di vista dei fondamenti teorici, che delle possibili dimensioni metodologiche ed operative, con riferimenti alla formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. 

Programma

1.    Il pensiero riflessivo come paradigma di una nuova epistemologia professionale

1.1   fondamenti teorici

1.2   direzioni e condizioni del pensiero riflessivo

1.3   la formazione del professionista riflessivo

1.4   modelli per per lo sviluppo del pensiero riflessivo nella  formazione iniziale e in servizio dei docenti. coordinate e strumenti

2.    Il docente riflessivo

2.1   Il pensiero riflessivo dei docenti

2.2   Circuiti viziosi e circuiti virtuosi del cambiamentodi idee

2.3   Dispositivi e pratiche riflessive

3.    La formazione dei docenti in ambito europeo

3.1 La formazione degli insegnanti come fattore di qualità della scuola.

3.2 Modelli di formazione iniziale degli insegnanti in ambito europeo

3.3 La formazione inizlale degli insegnanti di scuola primaria in Italia.

Eventuali Propedeuticità

Non prevista

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Pedagogia della formazione lo studente dovrà mostrare il possesso:

- della padronanza delle conoscenze di base, relative ai modelli della formazione dei docenti;

- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina, con riferimento al pensiero riflessivo come paradigma di una nuova epistemologia professionale; 

- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina, in ordine alla formazione iniziale e in servizio dei docenti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

-  Esercitazioni

-  Seminari integrativi. Si prevede lo svolgimento di due seminari: 

  • il primo seminario sarà intitolato "comunità di accoglienza e comunità di pensiero". Verrà coordinato dalla docente, prof. Maria-Chiara Michelini con gli interventi del  dott. G. Sortino e dalla dott. C. Bernardini della comunità  per mamme con bambini e dei Centri di accoglienza profughi della fondazione Sagrini onlus di Fermo. Si svolgerà il giorno 12 aprile 2016
  • Il secondo seminario sarà intitolato “COME SI FA UNA TESI DI LAUREA”, condotto dalla Prof. Maria-Chiara Michelini. Si svolgerà il giorno 16 marzo, con una durata di quattro ore. Il seminario include anche una parte di simulazione pratica. 


  • Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo

    Obblighi

    La frequenza non è obbligatoria

    Testi di studio

    - M. Baldacci (a cura di), La formazione dei docenti in Europa, Mondadori, Milano, 2013. Un saggio a scelta dello studente e il saggio di M. Baldacci, La formazione iniziale degli insegnanti di scuola primaria in Italia, pag. 18.

    - M.C. Michelini, Educare il pensiero, FrancoAngeli, Milano, 2013, pag. 195.

    - M.C. Michelini, Riflessività e pratiche educative, Tecnodid, Napoli, 2008, pag. 144 

    Modalità di
    accertamento

    Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un Colloquio orale in quanto si intende accertare la conoscenza di base relativa all'attuale concezione del pensiero riflessivo  nelle professioni, con particolare riferimento all'insegnamento, considerato anche in chiave Europea. In questa prospettiva s'intende anche valutare la conoscenza dei  modelli e strategia di formazione iniziale e in servizio dei docenti. 

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Gli studenti non frequentanti potranno comunque accedere alla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it in cui verranno inseriti tutti i materiali messi a disposizione dal docente e quelli utilizzati nel corso delle lezioni e dei seminari.

    Attraverso la medesima piattaforma potranno svolgere delle esercitazioni suggerite dal docente.

    Obblighi

    La frequenza non è obbligatoria

    Testi di studio

    - M. Baldacci (a cura di), La formazione dei docenti in Europa, Mondadori, Milano, 2013. Un saggio a scelta dello studente e il saggio di M. Baldacci, La formazione iniziale degli insegnanti di scuola primaria in Italia, pag. 18.

    - M.C. Michelini, Educare il pensiero, FrancoAngeli, Milano, 2013, pag. 195.

    - M.C. Michelini, Riflessività e pratiche educative, Tecnodid, Napoli, 2008, pag. 144 

    Modalità di
    accertamento

    Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un Colloquio orale in quanto si intende accertare la conoscenza di base relativa all'attuale concezione del pensiero riflessivo  nelle professioni, con particolare riferimento all'insegnamento, considerato anche in chiave Europea. In questa prospettiva s'intende anche valutare la conoscenza dei  modelli e strategia di formazione iniziale e in servizio dei docenti. 

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/06/2016


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top