Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEL TEMPO LIBERO
SOCIOLOGY OF LEISURE

Le scietà nel tempo libero
society and the leisure

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Massimo Russo Lunedì ore 17-19

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 

A partire dalla definizione dell'oggetto di studio, il corso si soffermerà sui principali argomenti

riguardanti la sociologia del tempo libero . Particolare attenzione sarà rivolta all'approfondimento dei concetti essenziali e dei fenomeni cruciali in relazione al tempo libero. .Durante il corso sarà anche dato spazio alla rilevanza dei modi di rapportarsi al tempo libero.

Gli studenti, al termine del percorso didattico, dovranno essere in grado di applicare quanto appreso durante le lezioni e, in particolare,  interpretare proficuamente i mutamenti che interessano la sfera del tempo libero, analizzando le informazioni di cui disporranno e costruendo modelli interpretativi utili.

Il corso vuol fornire strumenti critici e competenze teoriche e pratico-descrittive per interpretare i processi  e le trasformazioni che attraversano la dimensione del tempo, in particolare : di quello qualificato come libero. Si analizzeranno le forme, le pratiche di consumo e investimento del tempo libero. I cambiamenti in relazione al divenire della società di mercato e della postmodernità

Le caratteristiche e il significato delle diverse forme di intrattenimento verranno analizzati prendendo in considerazione i processi socio-culturali di intrattenimento, soprattutto in relazione alla società della comunicazione.

Verranno presi in considerazione i processi socio-culturali e l'analisi di rete in relazione alla società della comunicazione.

Programma

Il corso intende fornire una serie di strumenti  concettuali e di elementi  analitici per leggere le radicali trasformazioni socio-culturali che investono il tempo considerato libero.

 Il tempo libero rappresenta  infatti il momento in cui  i processi  politici, economici e sociali riferiti alla  globalizzazione possono assumere più immediata visibilità,.

In particolare si prenderanno in considerazione le  trasformazioni degli assetti produttivi,i gli strumenti e i canali della comunicazione che hanno modificato i i presupposti fondativi e l'idea stessa di tempo libero.

Articolazione

Il corso si articolerà su due distinti moduli: un primo più consistente (26 ore), di carattere  essenzialmente teorico e organizzato su lezioni in presenza, in cui verranno delineati i principali orientamenti e gli approdi recenti un secondo più breve (10 ore), di carattere laboratoriale e gestito in forma seminariale, finalizzato a realizzare ricerche collettive ad hoc su diversi aspetti e dinamiche del tempo considerato libero attraverso  gli strumenti di indagine e l'approccio metodologico sviluppato in particolare dall'etnografia sociale.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscere le principali teorie analitiche nel campo degli studi sul tempo libero. Acquisire la conoscenza e la competenza sui principali temi riguardanti il tempo libero come fenomeno sociale.

Conoscere i paradigmi, , le scuole di pensiero e i concetti in merito. dei principali autori

Acquisire la conoscenza e la comprensione dei fattori chiave legati al rapporto tra società e tempo libero.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Grazie alla riflessione su casi di studio specifici, il corso mira a sviluppare anche capacità di conoscenza e comprensione applicate. Gli studenti dovranno sapere utilizzare quanto appreso nelle lezioni per essere in grado di interpretare proficuamente i mutamenti nelle le dinamiche sociali, analizzare le informazioni disponibili e costruire modelli interpretativi utili a comprendere le dinamiche di mutamento che interessano il tempo libero

Autonomia di giudizio

Incrementare le capacità in grado di elaborare giudizi autonomi, rispetto alle tematiche generali trattate e con riferimento alle ricadute operative delle conoscenze apprese. Gli studenti saranno in grado, anche grazie ai riferimenti alle conoscenze acquisite durate l'intero percorso di studi, di procedere con un approccio critico, essenziale per interpretare in completa autonomia le informazioni a disposizione .

Abilità comunicative

Acquisire le capacità necessarie per confrontarsi con altre figure professionali sui temi del tempo libero. Acquisire adeguate competenze utili a presentare dati sperimentali e bibliografici. Incrementare le competenze essenziali per trasmettere e divulgare adeguatamente le informazioni sui temi trattati.

Gli studenti dovranno mostrare anche capacità di esposizione, di quanto appreso grazie alle lezioni, utilizzando un linguaggio specifico, il proprio giudizio e le proprie conclusioni anche in chiave critica.

Capacità d'apprendimento

Apprendere le nozioni fondamentali della disciplina per una successiva applicazione nel campo lavorativo. Acquisire la capacità di consultare banche dati, riviste specialistiche e utilizzare tecniche innovative e strumenti conoscitivi fondamentali per aggiornare le conoscenze. 

Gli studenti acquisiranno conoscenze, competenze e capacità di comprensione teoriche e applicate attraverso la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari e alle attività didattiche programmate; matureranno inoltre abilità analitiche attraverso esercitazioni individuali predisposte dal docente durante il corso.

 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Frequenza 3/4 lezioni

Testi di studio

Fondamentale per tutti

F. Lo Verde, Consumare-investire il tempo libero. Forme e pratiche del leisure time nella postmodernità, Burno Mondador, Milano 2012.

Due testi a scelta (esame orale)

Un testo a scelta esame scritto

F. Guidi, Vacanze romane. Tempo libero e vita quotidiana nell'antica Roma, Mondadori, Milano 2015.

S. Klein, Il tempo. La sostanza di cui è fatta la vita, Bollati Borignhieri, Milano 2015. (tre capitoli a scelta)

F. Lo Verde, Sociologia del tempo libero, Laterza Bari-Roma 2009.

D. Mothé, L'utopia del tempo libero, Bollati Boringhieri, Torino 1998.

Modalità di
accertamento

A scelta

prova scritta  (sul testo fondamentale e uno tra i complementari

Orale:  (sul testo fondamentale e  due a scelta tra quelli complementari).

Per gli studenti che frequentano il corso e l'attività seminariale, è prevista la possibilità di realizzare un lavoro di ricerca concordato con il docente che sostituisce in parte o in toto la prova di esame

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi indicati

Testi di studio

Due testi a scelta (esame orale)

Un testo a scelta esame scritto

F. Gudi, Vacanze romane. Tempo libero e vita quotidiana nell'antica Roma, Mondadori, Milano 2015.

S. Klein, Il tempo. La sostanza di cui è fatta la vita, Bollati Borignhieri, Milano 2015 (tre capitoli a scelta)

F. Lo Verde, Sociologia del tempo libero, Laterza Bari-Roma 2009.

D. Mothé, L'utopia del tempo libero, Bollati Boringhieri, Milano

Modalità di
accertamento

Prova scritta o orale

Prova scritta  (sul testo fondamentale e uno tra i complementari

Prova orale:  (sul testo fondamentale e  due a scelta tra quelli complementari).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/12/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top