Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LAB. LINGUAGGI VIDEO
VIDEO LANGUAGE LABORATORY

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Salimbeni Dopo la lezione o su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Apprendimento dei metodi di elaborazione digitale dei materiali audiovisivi.

Programma

1. Formati video analogici e digitali

2. le schede di acquisizione

3. il software per il montaggio non lineare

4. supporti output

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: delle forme e dei linguaggi dei new media attraverso l'acquisizione di competenze teoriche sui modelli con particolare attenzione alle dinamiche relative alle trasformazioni dell'industria culturale, delle dinamiche comunitarie e dell'identità.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare i prodotti dei new media applicando le principali metodologie di analisi.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive della relazione tra nuove tecnologie mediali e società e sulle trasformazioni in atto delle forme della comunicazione interpersonale mediata in pubblico.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Conoscenza critica delle tecniche di base dei linguaggi video

Abilità comunicative e capacità di utilizzare il linguaggio tecnico nei contesti spettacolari.

Acquisizione degli strumenti teorici e metodologici necessari per la realizzazione di progetti audiovisivi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni.

Obblighi

Partecipazione ad almeno 3/4 delle lezioni

Testi di studio

Graziano Conversano, "L'abc del digitale" Nuove tecnologie di ripresa, Dino Audino Editore

Modalità di
accertamento

Esame orale, partecipazione alla realizzazione di un prodotto AV

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio del testo di riferimento

Testi di studio

Graziano Conversano, "L'abc del digitale" Nuove tecnologie di ripresa, Dino Audino Editore

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/06/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top