PIATTAFORME DIGITALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO
DIGITAL LAND MANAGEMENT SYSTEMS
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Alessandro Bogliolo | Monday, from 11:00 am to 12:00 am |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso ha lo scopo di fornire la conoscenza teorica e pratica delle tecnologie abilitanti per la gestione digitale del territorio in contesti urbani e extra urbani, comprendendo le problematiche ad esse connesse e i criteri da adottare nella ricerca di soluzioni.
Programma
01. Introduzione
01.01 Dimensioni: Spazio, Tempo, Informazione
02 Elementi
02.01 Territorio
02.02 Persone
02.03 Oggetti
02.04 Processi
02.05 Quantità
03 Funzionalità principali
03.01 Sensing
03.02 Localizzazione
03.03 Comunicazione
03.04 Archiviazione
03.05 Elaborazione (Analisi, Ottimizzazione, Simulazione, Progetto e implementazione di strategie)
03.06 Accesso e visualizzazione
03.07 Controllo
04. Infrastrutture
04.01 Sistemi di localizzazione e posizionamento
04.02 Cloud
04.03 Oggetti connessi ad Internet e IoT
04.04 Smartphone
04.05 Reti ad hoc e resti di sensori
04.06 Tag
05. Dati
05.01 Modelli
05.02 Meta dati
05.03 Big data
05.04 Elaborazione di dati geo-referenziati
05.05 Principali data-set commerciali
06. Condivisione, apertura e riuso
06.01 Open Source Software
06.02 Open Hardware
06.03 Crowd Sourcing
06.04 Open Data
06.05 * as a Service
07. Casi di studio
07.01 Piattaforme
07.02 Applicazioni
07.03 Esempi di applicazioni di successo e fallimenti
08. Problemi aperti
Eventuali Propedeuticità
Non vi sono propedeuticità obbligatorie.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare la padronanza delle conoscenze relative al ruolo, al funzionamento e all'integrazione degli elementi essenziali che compongono una piattaforma digitale per la gestione del territorio.
Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle problematiche connesse alla gestione digitale del territorio.
Lo studente dovrà mostrare la capacità di utilizzare le conoscenze e i concetti acquisiti per analizzare criticamente i contesti applicativi e individuare le soluzioni più efficienti ed efficaci per la gestione digitale del territorio.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Laboratorio
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni forntali in aula e in laboratorio, progetto individuale o di gruppo. Il corso verrà erogato anche online.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Dispense del docente.
Testi consigliati:
Choudary, Van Alstyne, Parker, Platform Revolution: How Networked Markets Are Transforming the Economy--And How to Make Them Work for You, 2016
Michele Vianello, "Smart Citizen, Istituzioni e Politica", dal "Potere dello zapping" al "Diritto all'interlocuzione", 2016
- Modalità di
accertamento Discussione orale di un progetto individuale o di gruppo e prova orale facoltativa.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi di supporti didattici online.
- Obblighi
Sebbene fortemente consigliata, la frequenza non è obbligatoria.
- Testi di studio
Dispense del docente.
Testi consigliati:
Choudary, Van Alstyne, Parker, Platform Revolution: How Networked Markets Are Transforming the Economy--And How to Make Them Work for You, 2016
Michele Vianello, "Smart Citizen, Istituzioni e Politica", dal "Potere dello zapping" al "Diritto all'interlocuzione", 2016
- Modalità di
accertamento Discussione orale di un progetto individuale o di gruppo e prova orale facoltativa.
Note
Il corso è erogato sia in presenza, che in modalità MOOC.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/07/2016 |