METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
METHODS AND TECHNIQUES OF SOCIAL SERVICE
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 10 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Giorgio Berti | 30 minuti prima della lezione e/o su appuntamento via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscenza delle basi teoriche e metodologiche del Servizio Sociale Professionale. Epistemologia del servizio sociale. Studio dei principali modelli teorici, e apprendimento del processo e della relazione di aiuto e dei suoi strumenti. Apprendimento delle prassi operative del Servizio Sociale Professionale nei vari ambiti di intervento. Presentazione discussione di alcune fattispecie di intervento nel processo di aiuto individuale, di gruppo e di comunità/rete. Il ruolo dei natural helpers e nuove prospettive dell’empowerment individuale e comunitario.
Programma
Descrizione delle modalità con cui si elaborano i modelli terorici del servizi sociale. Utilizzo degli strumenti e delle tecniche del servizio sociale professionale (relazioni di aiuto, processo di aiuto, progettazione, il colloquio, la visita domiciliare, strategie di comunicazione nel servizio sociale professionale, la documentazione cartacea e digitale, i sistemi informativi sociali, il lavoro di rete nelle varie declinazioni, la mediazione sociale e penale, il lavoro di comunità e la community care.
Saranno spiegate ed analizzate tutte le procedure di servizio sociale in tutti gli ambiti in cui opera l'assistente sociale (nel settore pubblico, privato e no profit).
Esperienze di auto mutuo aiuto ed il ruolo delle organizzazioni sociali di base.
Analisi di alcuni casi di progetto di aiuto.
Lavoro di gruppo nei vari ambiti istituzionali.
Eventuali Propedeuticità
Principi e fondamenti del servizio sociale
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
-
Zilianti A. e Rovai B., Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale, Carocci Faber, Roma 2007
Ranieri Maria Luisa, Linee guida e procedure di servizio sociale, edizioni Erickson, Trento, 2013;
Folgheraiter Fabio e Patrizia Cappelletti (a cura di), Natural Helpers, edizioni Erickson, Trento, 2011.
Schemi del docente sui modelli teorici di servizio sociale (sul sito e/o tramite invio mail)
Eventuale materiale online indicato durante il corso.
- Modalità di
accertamento Prova orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
-
Zilianti A. e Rovai B., Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale, Carocci Faber, Roma 2007
Ranieri Maria Luisa, Linee guida e procedure di servizio sociale, edizioni Erickson, Trento, 2013;
Folgheraiter Fabio e Patrizia Cappelletti (a cura di), Natural Helpers, edizioni Erickson, Trento, 2011.
Dominique M. Steinberg, L'auto mutuo aiuto, Guida per i facilitatori di gruppo, Ed. Erikosn, Trento, 2013
Schemi del docente sui modelli teorici di servizio sociale (sul sito e/o tramite invio mail)
Eventuale materiale online indicato durante il corso.
- Modalità di
accertamento Prova orale
Note
La dispensa sarà scaricabile dal sito dell'università oppure richiesta via mail al docente a giorgio.berti@uniurb.it
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/01/2016 |