Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTROPOLOGIA SOCIALE I-II (AMI)
SOCIAL ANTHROPOLOGY I, II

A.A. CFU
2015/2016 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luigi Alfieri Lunedì 11-13 Martedì 11-13 Mercoledì 11-13 Il ricevimento si svolge nello studio del docente, Pal. Volponi, via A. Saffi, 15, stanza B30

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale è un ripensamento della problematica del potere, in rapporto ai fenomeni di massa e alla violenza collettiva, in un'ottica teorica e di comparazione culturale, allo scopo di individuare alcune strutture fondanti del sociale di carattere universale, pur con diverse esplicazioni nella varie epoche e civiltà.
Un secondo obiettivo più specifico riguarda l'approfondimento della guerra come fenomeno di "massa doppia", strettamente legato alla tematica del potere come "sopravvivenza", nonché a un problema classico della teoria politica, quello della sovranità.

Programma

1) Introduzione all'antropologia: antropologia culturale e/o antropologia sociale? L'antropologia politica come dimensione specifica dell'antropologia sociale.
2) Differenze culturali e identità collettive. Lineamenti di storia dell'antropologia.
3) Importanza socio-antropologica e originalità dell'opera di Elias Canetti - Concetto di "massa" in Canetti.
4) Caratteri e tipologie delle masse.
5) Simbolica di massa e di nazionalità.
6) Tipologia delle "mute".
7) Mute e religioni.
8) Le masse doppie. La massa doppia della guerra.
9) Approfondimento sulla guerra.
10) Potere e sopravvivenza.
11) Figure del "sopravvissuto".
12) Strutture del comando.
13) Antidoti alla "sopravvivenza". La metamorfosi.
14) Il potere come "antimutamento". Il destino del "sopravvissuto".
15) Approfondimento sulla sovranità e la sua crisi.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze e capacità di comprensione: si tratta di acquisire uno sguardo critico riguardo alle apparenti evidenze ed ovvietà del sociale, cercando di coglierne i fondamenti.
1.1 Gli studenti conseguono tali conoscenze di base partecipando attivamente e dialogicamente alle lezioni e studiando analiticamente i testi proposti.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione, attraverso il riferimento di quanto appreso alla comune esperienza, utilizzando anche le vicende di cronaca e le produzioni dell'immaginario, come le varie forme d'arte.

2.1 Discussioni in aula, seminari, conferenze, proiezioni cinematografiche.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica utilizzando approcci multidisciplinari.

Tale capacità si manifesta nelle discussioni in aula col docente e tra colleghi, in appositi seminari di approfondimento, in sede d'esame.

4. Abilità comunicative: è elemento importante di giudizio la reattività alle sollecitazioni del docente, l'intervento attivo alle discussioni in aula, la capacità di proporre riflessioni e obiezioni.

4.1 Tali abilità si acquisiscono progressivamente abituandosi ad un atteggiamento partecipativo e criticamente attento nel corso delle lezioni e delle discussioni.

5. Capacità di apprendimento: gli studenti debbono sviluppare capacità di apprendimento critico e di comprensione in profondità, riservando un ruolo secondario alla memorizzazione; debbono, senza inutile presunzione, mantenere autonomia di giudizio e capacità di proporre visioni divergenti e alternative riguardo alle ipotesi prospettate.
5. 1 tali capacità verranno acquisite nelle diverse occasioni di interazione didattica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Eventuali seminari o laboratori integrativi verranno comunicati a lezione.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, integrate eventualmente con materiale audiovisivo.

Obblighi

Preparazione dei testi in programma.
Per la qualifica di frequentante, è necessaria la frequenza di almeno ¾ delle ore di lezione svolte.

Testi di studio

Per frequentanti:
- Canetti E., Massa e potere, Milano, Adelphi, 1992 e segg.
- Alfieri L., La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, II ed. accresciuta, Morlacchi, Perugia 2012.

Modalità di
accertamento

L'accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo. 

La prova si svolge oralmente. Potrà eventualmente essere discussa una tesina (facoltativa), da consegnare almeno dieci giorni prima dell'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale, che si consiglia di integrare con colloqui col docente, su appuntamento, nel caso di difficoltà di comprensione dei testi. Per le questioni più semplici saranno sufficienti contatti via e-mail.

Obblighi

Preparazione dei testi in programma.

Testi di studio

Per non frequentanti:
- Canetti E., Massa e potere, Milano, Adelphi, 1992 e segg..
- Alfieri L., La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, II ed. accresciuta, Perugia, Morlacchi 2012.
-Alfieri L., De Simone A. (a cura di), Leggere Canetti. "Massa e potere" cinquant'anni dopo, Perugia, Morlacchi, 2011. Oppure -De Simone A., L'arte del conflitto. Politica e potere da Machiavelli a Canetti, Milano, Mimesis 2014 (N. B.: per quest'ultimo testo, è da studiare solo il cap. XII, Da Hobbes a Canetti e ritorno. Gli altri testi sono da studiare per intero).

Modalità di
accertamento

L'accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.

La prova si svolge oralmente. Potrà eventualmente essere discussa una tesina (facoltativa), da consegnare almeno dieci giorni prima dell'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in english with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/01/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top