Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL DIRITTO ITALIANO (I E II MODULO)
HISTORY OF ITALIAN LAW

A.A. CFU
2015/2016 10
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Morello Subito dopo la lezione o previo appuntamento via email con la docente

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obietiivo principale del corso è di far conseguire allo studente la conoscenza della dimensione storica dell’esperienza giuridica, come esperienza sociale ed economica. Altri obiettivi, non meno importanti, sono:
1) mostrare la dimensione storica delle fonti del diritto italiano dalla fine della rottura dell’unità politica e giuridica della storia italiana per effetto della invasione dei Longobardi fino all’età moderna;
2) illustrare e far comprendere la storia degli ordinamenti giuridici nei quali si è articolato il pluralismo della storia del diritto in Europa e in Italia, con riguardo alla storia dell'esercizio della funzione di produzione delle norme.
Tutto ciò per evidenziare, ai fini di una precisa e fruttuosa comprensione, le relazioni esistenti tra la storia del diritto e le forme dell'attività produttiva, con particolare riferimento alla storia del capitalismo commerciale.
Inoltre, il corso si propone, grazie allo studio dell'ONMI, di far conseguire allo studente la conoscenza delle tematiche relative alla legislazione di tutela della donna e della maternità, inserite come tassello essenziale nel complesso mosaico della politica demografica del regime fascista.

Programma

Parte generale (prime 30 ore):
La compilazione giustinianea. L'Italia e i Longobardi. Elementi essenziali della loro esperienza giuridica. Il diritto consuetudinario. Diritto romano e diritto feudale. La Scuola di Bologna. Il diritto canonico. I Glossatori. I Commentatori. Le istituzioni cittadine nell’Italia centro settentrionale. Il Regnum Siciliae. L’esperienza di ius commune. La legislazione statutaria. Lo ius proprium. La funzione dei giuristi nell’esperienza di ius commune. Gli ordinamenti giuridici dell’età del rinascimento medievale.  La formazione dello Stato moderno in Europa. La codificazione del diritto in Europa e in Italia. Il costituzionalismo moderno in Europa e in Italia.

Parte speciale (ultime 30 ore):

La formazione storica del capitalismo commerciale. Compilazioni del diritto vigente. L'ONMI in cinquant'anni di storia italiana.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)

Lo studente dovrà dimostrare una cognizione e una capacità comprensiva dei principi storico-giuridici di base che comportano una conoscenza dell'evoluzione storica dei sistemi giuridici, intesa come esperienza sociale ed economica, sia per quanto concerne l'origine degli istituti fondamentali sia per quanto attiene al processo storico che ha portato allo sviluppo dei moderni istituti, facendo comprendere la funzione della storiografia giuridica come strumento per la critica dell'esperienza giuridica del nostro tempo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying Knowledge and understanding)

Lo studente avrà la capacità di contestualizzare ed interpretare i settori giuridici di base oltre ad avere un'approfondita conoscenza della storia del diritto, che gli permetterà di comprendere e utilizzare le fonti del diritto e la giurisprudenza.

L'acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata tramite modalità di accertamento con test, a risposta multipla, di verifica intermedia, per i soli assidui frequentanti, e esame orale alla fine del corso per tutti gli studenti.

Autonomia di giudizio (Making Judgements)

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di possedere gli strumenti culturali sufficienti a individuare le problematiche interne alla evoluzione storico-giuridica italiana ed europea, che gli permetterà di riflettere ed esprimere giudizi, sulle responsabilità sociali ed etiche che tale evoluzione comporta.

Abilità comunicative (Communication skills)

Lo studente dovrà dimostrare il possesso di adeguate capacità terminologiche di base necessarie per la prosecuzione dello studio in forme sempre più articolate, comunicando le conoscenze acquisite in modo chiaro e scientificamente corretto.

Capacità di apprendere (Learning Skills)

Lo studente dovrà organizzare razionalmente e compiutamente le nozioni giuridiche in un quadro di riferimento culturale composto da numerose variabili non solo culturali, ma anche socio-economiche, procedendo con autonomia di giudizio e integrando la preparazione con apporti personali e critici e dimostrando di saper procedere nello studio con un alto grado di autonomia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Testi:
A - Per la parte generale:
1.  M. BELLOMO, Società e diritto nell’Italia medievale e moderna, Roma, Il Cigno edizioni, 2007 .

e

2. G. S. PENE VIDARI, Storia del diritto. Età contemporanea, Torino, Giappichelli, 2014 .

B. Per la parte speciale:

1. M. Morello, Donna, moglie e madre prolifica. L'Onmi in cinquant'anni di storia italiana, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2010.
2. (*) Victor CRESCENZI, Compilazioni del diritto e diritto vigente, in El dret comú i Catalunya. Actes del XI Simposi Internacional, Barcelona, 2005, pp. 197 – 246;
3. (*) Victor CRESCENZI, La formazione storica del capitalismo commerciale, in Diritto romano attuale. Storia, metodo, cultura nella scienza giuridica, 9, giugno 2003, pp. 45 – 93.

(*) I testi contrassegnati con asterisco consistono in articoli da fotocopiare, reperibili presso l’Ufficio Coordinamento didattico del Dipartimento di Giurisprudenza e/o direttamente all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Esame orale, in cui lo studente potrà dimostrare di possedere capacità comunicativa e padronanza dei termini giuridici.

Gli studenti assiduamente frequentanti potranno sostenere una verifica intermedia consistente in un test a risposta multipla sulla prima parte del programma.

Il programma per eventuali integrazioni di crediti, andrà concordato direttamente con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente dovrà prepararsi sui testi indicati e sul materiale che il docente metterà a disposizione nella piattaforma Moodle.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Testi:
A - Per la parte generale:
1.  M. BELLOMO, Società e diritto nell’Italia medievale e moderna, Roma, Il Cigno edizioni, 2007 .

e

2. G. S. PENE VIDARI, Storia del diritto. Età contemporanea, Torino, Giappichelli, 2014 .

B. Per la parte speciale:

1. M. Morello, Donna, moglie e madre prolifica. L'Onmi in cinquant'anni di storia italiana, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2010.
2. (*) Victor CRESCENZI, Compilazioni del diritto e diritto vigente, in El dret comú i Catalunya. Actes del XI Simposi Internacional, Barcelona, 2005, pp. 197 – 246;
3. (*) Victor CRESCENZI, La formazione storica del capitalismo commerciale, in Diritto romano attuale. Storia, metodo, cultura nella scienza giuridica, 9, giugno 2003, pp. 45 – 93.

(*) I testi contrassegnati con asterisco consistono in articoli da fotocopiare, reperibili presso l’Ufficio Coordinamento didattico del Dipartimento di Giurisprudenza e/o direttamente all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Esame orale

Il programma per eventuali integrazioni di crediti, andrà concordato direttamente con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top