TEORIA E PRATICHE DELL'IMMAGINARIO
THEORIES AND PRACTICES OF IMAGERY
Dal simbolico alla cultura visuale: immagini, immaginario mediale, performance
From the symbolic to the visual culture: images, media imagery, performance
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Laura Gemini | martedì 15.00-17.00 e su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
A partire dalla definizione dell'immaginario collettivo come patrimonio simbolico a disposizione della comunicazione e come comunicazione per immagini, il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e metodologici dell'analisi dell'immaginario contemporaneo e delle forme della cultura visuale: dallo statuto dell'immagine nell'industria culturale e artistica alla centralità della dimensione visuale nei siti di Social Networking.
Gli obiettivi formativi si sostanziano nell'osservare e nello sperimentare - anche attraverso gli interventi seminariali e l'attività di workshop appositamente organizzata nell'ambito delle lezioni - il carattere meta-territoriale e diffuso nei territori mediali dell'immaginario collettivo contemporaneo con un focus particolare ai concetti di "realtà" e "autenticità" osservati attraverso il passaggio dall’immaginario rappresentazionista a quello performativo osservato attraverso la lente di osservazione delle pratiche del viaggio e delle sue rappresentazioni.
Programma
1. Fondamenti di teoria dell'immaginario. Archetipi ed efficacia simbolica.
2. Simbolo, mito, bacino semantico e tragitto antropologico: l'immaginario fra piano individuale e piano sociale/collettivo.
3. Immaginario e rappresentazioni collettive della modernità: l'industria culturale e le sue immagini.
4. Pratiche dello sguardo, virtualizzazione dell'immagine e tecnologie mediali.
5. L'immaginario del viaggio: dalla rappresentazione alla performance.
6. La ricerca sulle immagini e con le immagini: metodologia e tecniche dell'analisi visuale.
7. Visual Networking: la sociologia visuale applicata ai Social Network Sites.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenze e capacità di comprensione: delle forme e dei linguaggi dell'immaginario collettivo contemporaneo attraverso l'acquisizione di competenze teoriche sui modelli con particolare attenzione alle dinamiche relative alle trasformazioni dell'industria culturale.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e dei seminari, lo studio dei testi discussi in aula e l'esercitazione in classe.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare i prodotti culturali applicando le principali metodologie di analisi.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive della relazione tra forme dell'immaginario e società nonché sulle trasformazioni in atto che riguardano la comunicazione nel suo complesso e le forme della comunicazione per immagini in particolare.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento. Il corso si avvale dell'utilizzo di una pagina Facebook dedicata per la diffusione e la condivisione di materiali di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazione in classe.
- Obblighi
Partecipazione alle lezioni secondo le indicazioni del corso di laurea. Gli studenti sono tenuti a partecipare ai seminari di approfondimento, indispensabili supporti alla didattica. Sono altresì obbligati a partecipare all'esercitazione in classe e alla presentazione dei risualtati.
- Testi di studio
- Morin E. (2002), Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma.
- Gemini L. (2008), In viaggio. Comunicazione, immaginario e pratiche del turismo contemporaneo, FrancoAngeli, Milano.
- Bartoletti R. (2011), Grandi Madri mediali. Archetipi dell’immaginario collettivo nel fumetto e nell’animazione contemporanei, Liguori, Napoli.
- Grassi V. (2012), Mitodologie. Analisi qualitativa e sociologia dell'immaginario, Liguori, Napoli (limitatamente alle pagine: 1-111).
- Boccia Artieri G. (2001), Lo sguardo della Medusa e la virtualizzazione dell'immagine, in Faccioli P. (a cura di), In altre parole. Idee per una sociologia più visuale, FrancoAngeli, Milano (pp. 75-98).
- Gemini L. (2015), Visual Networking. Appunti sulla dimensione visuale dei media sociali, in Boccia Artieri G. (a cura di), Gli effetti sociali del web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online, FrancoAngeli, Milano (pp. 105-122).
- Modalità di
accertamento Studio dei testi indicati, presentazione dei risualtati dell'esercitazione in classe e confronto sulle tematiche dei seminari.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Utilizzo delle piattaforme web per il reperimento dei materiali utilizzati a lezione.
- Obblighi
Preparazione dell'esame sui testi e i materiali indicati.
- Testi di studio
- Morin E. (2002), Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma.
- Abruzzese A., Borrelli D. (2001), L'industria culturale. Tracce e immagini di un privilegio, Carocci, Roma.
- Gemini L. (2008), In viaggio. Comunicazione, immaginario e pratiche del turismo contemporaneo, FrancoAngeli, Milano.
- Bartoletti R. (2011), Grandi Madri mediali. Archetipi dell’immaginario collettivo nel fumetto e nell’animazione contemporanei, Liguori, Napoli.
- Grassi V. (2012), Mitodologie. Analisi qualitativa e sociologia dell'immaginario, Liguori, Napoli (limitatamente alle pagine: 1-111).
- Boccia Artieri G. (2001), Lo sguardo della Medusa e la virtualizzazione dell'immagine, in Faccioli P. (a cura di), In altre parole. Idee per una sociologia più visuale, FrancoAngeli, Milano (pp. 75-98).
- Gemini L. (2015), Visual Networking. Appunti sulla dimensione visuale dei media sociali, in Boccia Artieri G. (a cura di), Gli effetti sociali del web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online, FrancoAngeli, Milano (pp. 105-122).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/01/2016 |