Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TECNICHE ARTISTICHE E ARTI GRAFICHE
ARTISTIC TECHNIQUE AND GRAFIC ART

A.A. CFU
2015/2016 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Cerboni Baiardi mercoledì ore 10

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Si vogliono presentare e discutere i principali esiti della produzione grafica italiana tra XV e XVIII secolo, il ruolo che il disegno ha rivestito nel lavoro degli artisti e la considerazione che ha raggiunto nella letteratura artistica e presso alcuni grandi collezionisti. Si intende inoltre favorire la conoscenza delle principali tecniche artistiche attraverso l'analisi di alcuni manufatti di particolare pregio, con una speciale attenzione alle tecniche incisorie.

 

Programma

Nella prima parte del corso, dedicata alla Storia del disegno, si prenderanno in esame materiali, tecniche e tipologie grafiche; l'evoluzione del disegno nell'attività di alcuni grandi artisti di tutti i tempi (Pisanello, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Andrea del Sarto, i Carracci, ecc.); le principali fonti storiografiche sul disegno e le maggiori collezioni di grafica tra Cinque e Settecento. Alcune lezioni saranno infine incentrate su Federico Barocci (Linea e colore nel disegno di Federico Barocci), rappresentante tra i più sensibili, moderni e prolifici del disegno italiano tra ‘500 e ‘600.

Nella seconda parte del corso, dedicata alla Storia delle tecniche artistiche, verrà analizzato lo sviluppo di tecniche relative a pittura, scultura e arti applicate, contestualmente all'analisi delle fonti che se ne sono occupate. Alcune lezioni saranno incentrate infine sulle tecniche incisorie, ed in particolare sulla Calcografia, con la presentazione di alcune tra le più significative stampe di invenzione e di traduzione tra XVI e XIX secolo.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà apprendere la capacità di distinguere le diverse tecniche disegnative, il ductus grafico degli artisti presi in considerazione, il rapporto che intercorre tra disegno e le altre elaborazioni artistiche; dovrà altresì acquisire le competenze necessarie per intendere il ruolo e il valore delle tecniche più diffuse ed in particolar modo di quelle incisorie; dimostrare di aver sviluppato capacità critica (creando connessioni tra i diversi argomenti), autonomia di indagine (presentando ragionevoli argomentazioni personali), e una intelligente e chiara comunicazione dei contenuti. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previsti incontri con esperti di diversi settori e visite a musei, gabinetti di incisioni e stampe, collezioni pubbliche e private.

 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, visite guidate.

Testi di studio

Per la prima parte:

F. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti, Il disegno nella storia dell'arte italiana, Roma, NIS, 1986 (e successive ristampe);

L. Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento, Roma, Archivio Guido Izzi, 1993, pp. 11-62;

Leonardo e Raffaello, per esempio... Disegni e studi d'artista, catalogo della mostra (Firenze 2008), a cura di C. Frosinini, Firenze, Mandragora, 2008.

 

Per la seconda parte:

Arti Minori, a cura di C. Piglione e F. Tasso, Milano, Jaka Book, 2000 (le voci: Arazzo, Commesso, Incisione, Maiolica, Miniatura, Porcellana, Tarsia, Vetrata);

Le tecniche calcografiche d'incisione diretta. Bulino, Puntasecca Matita nera, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2003;

Le tecniche calcografiche d'incisione diretta. Acquaforte Acquatinta Lavis Ceramolle, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca, 2005.

Parte integrante del materiale d'esame sono anche i power point con le immagini presentate dalla docente durante le lezioni, che saranno a disposizione degli studenti frequentanti e non frequentanti al termine del corso.

Modalità di
accertamento

Prova orale con accertamento della comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e dei libri di testo indicati in bibliografia, nonché della capacità di creare relazioni tra i diversi argomenti trattati. Si valuterà inoltre la capacità di indagine autonoma e l'esposizione chiara dei contenuti. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente, tramite lo studio individuale, e il supporto dei power point con le immagini presentate dalla docente durante le lezioni (disponibili alla fine del corso), dovrà apprendere i diversi argomenti indicati nel programma.

Testi di studio

Lo studente non frequentante aggiungerà alla bibliografia sopraindicata per i frequentanti i seguenti testi:

A. Emiliani, Saggio introduttivo a Federico Barocci (Urbino 1535-1612), Banca Popolare Pesarese 1985, 2 voll., I, pp. XI-LIX, dimostrando la conoscenza approfondita di almeno cinque opere del pittore a scelta tra quelle presenti in catalogo;

Le tecniche artistiche, a cura di C. Maltese, Milano, Mursia 1973, pp. 11-62; 137-232; 309-372;

A. Cerboni Baiardi, La democrazia della stampa. Raffaello e la divulgazione prima della fotografia, in Raffaello pittore del segno e del colore, a cura di C. Strinati, Roma, Erreciemme Editori, 2014, pp. 117-141.

Modalità di
accertamento

Prova orale con accertamento della comprensione dei libri di testo indicati in bibliografia e dei power point messi a disposizione dalla docente alla fine del corso. Si valuterà inoltre la capacità di creare relazioni tra i diversi argomenti trattati, l'autonomia d'indagine e l'esposizione chiara e intelligente dei contenuti. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti che intendono sostenere l'esame in lingua francese potranno concordare con la docente la sostituzione di alcuni dei testi indicati in bibliografia con testi in lingua francese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/08/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top