Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TRATTATIVE E NEGOZIAZIONI INTERCULTURALI
INTERCULTURAL NEGOTIATION

A.A. CFU
2015/2016 8
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Letizia Dini Su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare scopi e contenuti del processo negoziale, adottando una prospettiva di analisi interdisciplinare.

La finalità principale è quella di sviluppare conoscenze che consentano agli studenti di riconoscere la specificità della negoziazione all'interno dei processi di relazione interculturale, nonchè la complessità dei fattori che ne garantiscono l'efficacia.

Programma

Il ruolo della comunicazione nelle relazioni interpersonali e nella cultura d'impresa.Comunicazione e negoziazione.Le preferenze di pensiero e organizzative.L'impatto degli stili comunicativi sul lavoro di team e sulle trattative. Fattori che favoriscono il cambiamento mentale. Fattori di efficacia della trattativa. Le differenze culturali. Le categorie di Hofstede.La gestione della negoziazione attraverso la valorizzazione delle differenze. Ascolto attivo. Autoconsapevolezza emozionale. Gestione creativa dei conflitti. La conversazione come strumento per migliorare la negoziazione.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Sviluppare consapevolezza del ruolo che i processi negoziali ricoprono nell'efficacia dell'azione personale e d'impresa.

Saper riconoscere i principali stili di comunicazione, di apprendimento, di assunzione delle decisioni.

Comprendere l'impatto delle differenze culturali nei processi negoziali. Conoscere gli strumenti che possono migliorare l'efficacia della negoziazione

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali interattive; analisi dei casi con didatticapartecipata; esercitazioni individuali e di gruppo, discussione di casi e di autocasi.

Testi di studio

Sclavi M.(2003), Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano.

Trevisani D. (2005), Negoziazione interculturale: comunicazione oltre le barriere culturali: dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali,  Franco Angeli, Milano.  

Gardner H. (2005), Cambiare idee, Feltrinelli, Milano

Modalità di
accertamento

L'accertamento potrà essere effettuato in forma scritta oppure orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi

Testi di studio

Sclavi M.(2003), Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano.

Trevisani D. (2005), Negoziazione interculturale: comunicazione oltre le barriere culturali: dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali,  Franco Angeli, Milano.  

Gardner H. (2005), Cambiare idee, Feltrinelli, Milano

Modalità di
accertamento

L'ACCERTAMENTO POTRA' ESSERE EFFETTUATO IN FORMA SCRITTA OPPURE ORALE.

EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITA' DI ACCERTAMENTO, SARANNO PUBBLICATE ON LINE NEI GIORNI PRECEDENTI LA DATA DELL'ESAME.

SARA' PRATICATO IL SALTO D'APPELLO.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/02/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top