TEMI ATTUALI DI FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
PHILOSOPHY OF RELIGION IN A MULTICULTURAL CONTEXT
Il problema della diversità religiosa
Religious diversity.
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Aguti | martedì 9-11 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso affronterà il problema della diversità religiosa dal punto di vista filosofico. Dopo una prima parte in cui si profilerà la natura del problema da un punto di vista storico-culturale ed epistemologico, il corso si concentrerà sui principali modelli filosofico-teologici di interpretazione della diversità religiosa, illustrandoli e discutendoli criticamente.
Programma
- La diversità religiosa nella storia e oggi;
- Il problema della diversità religiosa;
- Diversità religiosa e pretesa di verità della religione;
- Tolleranza e pretesa di verità:
- Il pluralismo religioso;
- Il relativismo religioso;
- L'esclusivismo religioso;
- L'inclusivismo religioso;
- Criteri filosofici per il discernimento delle religioni.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Consapevolezza dei problemi generati dalla diversità religiosa in epoca contemporanea; capacità di interpretare la complessità del fenomeno religioso; capacità di comprendere le motivazioni teoriche che stanno alla base della differenza religiosa e della possibilità di un dialogo produttivo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Frequenza dei 2/3 delle lezioni.
- Testi di studio
A. Aguti, Filosofia della religione. Storia, temi, problemi, La Scuola, Brescia 2013, cap. VI.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno offerte agli studenti durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale con eventuale tesina scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Nessuna.
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
A. Aguti, Filosofia della religione. Storia, temi, problemi, La Scuola, Brescia 2013, cap. I, II, III, VI.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in English with the following bibliography:
R. Trigg, Religious Diversity. Philosophical and Political Dimensions, Cambridge University Press, New York 2014.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/09/2015 |