Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE
THEORIES AND TECHNIQUES OF MEDIATION

TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE
Theories and Technique of Mediation

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Danilo Musso VENERDI' 18-19

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere le principali teorie e metodi della mediazione dei conflitti non solo nell'ambito della mediazione familiare ma anche in quello della mediazione dei conflitti in più ampi contesti. 
Gli studenti saranno in grado di avere una visione più ampia della mediazione, della sua applicazione, delle risorse e delle criticità del conflitto sia in ambito di relazioni di coppia e familiari che all'interno di contesti istituzionali.

Programma

Il Corso vuole fornire agli studenti la possibilità di orientarsi, sia a livello teorico che pratico, verso una conoscenza della mediazione e dei suoi ambiti applicativi. Verranno forniti strumenti e conoscenze atte a districarsi nell'ampio ambito applicativo della mediazione dei conflitti sia in ambito culturale/sociale che in ambito giudiziario. Si affronteranno nello specifico alcuni temi relativi a: ciclo vitale ed ai processi evolutivi della famiglia; le tecniche e le strategie per una risoluzione alternativa del conflitto; le valutazioni delle competenze genitoriali; la psicologia della separazione e le dinamiche del conflitto intergenerazionale; teorie e tecniche di mediazione; la mediazione linguistico culturale; le fasi della mediazione; differenze tra consulenza tecnica e mediazione; la mediazione familiare; la figura del mediatore.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Esercitazioni e/o approfondimenti di gruppo in aula anche su articoli scientifici. Attività seminariali e lezioni specifiche di approfondimento tenute da esperti.
 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il Corso verrà condotto sia attraverso lezioni di tipo frontale che attraverso l'uso di tecniche attive che permetteranno agli studenti una maggiore partecipazione e coinvolgimento diretto. Si valuterà inoltre la possibilità di esercitazioni e/o approfondimenti di gruppo in aula anche su articoli scientifici. Attività seminariali e lezioni specifiche di approfondimento tenute da esperti.

Obblighi

No

Testi di studio

ANDOLFI M. La mediazione culturale. Tra l'estraneo e il familiare. Franco Angeli, 2009. Solo i seguenti capitoli: Cap.3; Cap 4; Cap5; Cap.6; Cap7; (120 pp)
BOGLIOLO C., BACHERINI A.M., Manuale di mediazione familiare. Proteggere i figli nella separazione. Franco Angeli (288 pp.)
CASTELLI s. La mediazione Teorie e Tecniche - Raffaello Cortina Editore 1996 (145 pp)
MAZZEI D. La mediazione Familiare, il modello simbolico trigenerazionale. Raffaello Cortina Editore 2002. (175 pp)

Modalità di
accertamento

Esame orale con facoltà per il docente di prevedere un accertamento scritto in presenza di un numero di studenti iscritti all'appello superiore a 20.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Nessuna

Obblighi

No

Testi di studio

Come sopra

Modalità di
accertamento

Come sopra

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/06/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top