Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA POLITICA
SOCIOLOGY OF POLITICS

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Elisa Lello Su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Studiare la politica significa, anche e necessariamente, studiarne le basi sociali e padroneggiare gli strumenti utili a comprendere e interpretare le molteplici e reciproche influenze tra politica e società. La cultura politica, per esempio, è uno dei concetti base su cui il corso si soffermerà, per poi addentrarsi nella discutibile - e discussa - nozione di “familismo amorale” con cui le pionieristiche ricerche internazionali del primo dopoguerra avevano descritto la cultura politica degli italiani. Altro concetto chiave è quello di partecipazione politica: vedremo le forme che l’attivismo può assumere e le sue determinanti, per poi soffermarci criticamente sullo spazio e sul significato che la partecipazione assume all'interno del contesto democratico. Metterne a fuoco mutamenti e trasformazioni ci consentirà, quindi, di interrogarci sulle conseguenze di tali evoluzioni dal punto di vista più ampio della qualità della democrazia. Ci concentreremo quindi sulle istituzioni che si occupano della mediazione delle domande della società verso le istituzioni politiche: movimenti sociali, gruppi e partiti. Dedicheremo attenzione al dibattito sulle teorie della regolazione sociale e sui cambiamenti introdotti dall'affermazione di un nuovo contesto, segnato dalle dinamiche della globalizzazione. Infine, affrontando il concetto di socializzazione e di generazione politica, apriremo la riflessione sulla realtà giovanile e sui rapporti tra i giovani e le generazioni adulte nel nostro paese. Il tema verrà affrontato in primo luogo presentando le principali ricerche che dalla fine degli anni '60 in poi sono state svolte nel nostro paese, per poi giungere al dibattito attuale e alle più recenti ricerche svolte sull'argomento. Si proporrà inoltre agli studenti un'esercitazione volta a mettere a confronto le argomentazioni della letteratura con alcuni riscontri empirici per mezzo di una ricerca svolta dagli studenti che frequenteranno il corso.

Programma


  • I fondamenti della disciplina

  • la partecipazione politica: differenziazioni, forme, modelli di spiegazione

  • partecipazione politica e democrazia

  • i partiti: definizione, modelli di partito, prospettive di studio

  • i movimenti sociali: definizione e prospettive di ricerca

  • gruppi di interesse e gruppi di pressione

  • la cultura politica, definizione e applicazione al caso italiano: il dibattito intorno alla questione del "familismo amorale"

  • teorie della regolazione sociale e globalizzazione

  • socializzazione politica e generazioni: i "giovani" nella letteratura sociologica e nel dibattito odierno

  • esercitazione sul tema dei giovani e del rapporto tra generazioni

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza precisa dei concetti fondamentali della sociologia politica e quindi di dotarli di strumenti di analisi e interpretazione di carattere scientifico, perché tratti da studi comparati e di lungo periodo, dunque svincolati dall'attualità e dal dibattito mediatico e utili per una seria analisi critica dei fenomeni socio-politici contemporanei. Inoltre, attraverso l'esercitazione di classe, si prevede che gli studenti acquisiscano competenze di tipo metodologico riguardanti l'elaborazione di un progetto di ricerca e lo svolgimento dell'indagine stessa (pianificazione della ricerca e definizione degli obiettivi, stesura di una tracia di intervista, esecuzione dell'intervista stessa, analisi e rielaborazione delle interviste).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Dibattito in aula e esercitazione sul tema delle generazioni


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Partecipazione alle lezioni e alle discussioni in aula, (facoltativa) partecipazione ad un'esercitazione di gruppo

Obblighi

Partecipazione ad almeno i 3/4 delle lezioni e studio dei testi indicati

Testi di studio

 - Costabile, A., Fantozzi, P. e Turi, P. Manuale di sociologia politica, Roma, Carocci, 2007 (le parti da studiare verranno precisate durante il corso);

- Elisa Lello, La triste gioventù. Ritratto politico di una generazione, Rimini, Maggioli, 2015

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi indicati

Testi di studio

- Costabile, A., Fantozzi, P. e Turi, P. Manuale di sociologia politica, Roma, Carocci, 2007 (capitoli I, II, IV, V, VI, VII, VIII, IX, XII, XV);

- Elisa Lello, La triste gioventù. Ritratto politico di una generazione, Rimini, Maggioli, 2015

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English/French with an alternative bibliography.

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese o francese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/09/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top