Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO 4 - MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO. MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO. ARREDI E STRUTTURE LIGNEE 2 - MODULO 2D LEGNO

Laboratorio 4 - Manufatti dipinti su supporto ligneo. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee 2 - Modulo 2D Legno
Laboratory FOURTH YEAR 4. Manufacture of paintings on wooden support; Artifacts carved in wood; Furniture and wooden structures; 2D Forms. Degree course in "Conservation and Restoration of Cultural Heritage" DiSBeF: (5 CFU University Training Credits - 125 hours) - 2015-2016.

A.A. CFU
2015/2016 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabiano Ferrucci martedì ore 19.00 previa prenotazione: fabiano.ferrucci@gmail.com

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Capacità di analizzare i problemi di conservazione dei manufatti lignei, dipinti e/o scolpiti; Capacità di individuare i necessari interventi di conservazione (prevenzione, manutenzione programmata, restauro); Capacità di intervenire sull’opera tramite operazioni di pulitura, consolidamento e integrazione plastica e cromatica, compresi i necessari tests per i materiali e le metodologie da applicare. Capacità di documentare l’attività svolta sul singolo manufatto.

Programma

Laboratorio di QUARTO ANNO 4 Manufatti dipinti su supporto ligneo. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee 2 Modulo 2D presso il corso di laurea Magistrale a ciclo unico in “Conservazionee Restauro dei Beni Culturali” afferente al DiSBeF: (5CFU – 125 ore) - a.a. 2014-2015

 Lezioni frontali (24 ore):

 

2Da) Materiali e tecniche per la stuccatura e integrazione del legno. Stucchi tradizionali e stucchi con materiali moderni. ore 4

2Db) Messa in sicurezza; prime operazioni di pronto intervento; velinatura paziale e totale della superficie dipinta; prodotti e metodologie per il consolidamento;  consolidamento distacchi di pellicola pittorica e strati preparatori: ore 4

2Dc) Illustrazione di casi studio e restauri esemplari. Tecnica di realizzazione di calchi e duplicazione di elementi della decorazione lignea; ore 4

2Dd) Prevenzione; manutenzione programmata; La schedatura conservativa quale strumento per la manutenzione programmata delle opere su supporto ligneo; riferimenti normativi e standard internazionali; ore 4

2De) Musealizzazione; La conservazione museale; il ruolo del restauratore nella struttura museale; ore 4

2Df) Illustrazione di casi studio e restauri esemplari. Interventi di restauro su opere in legno in pastiglia dorata. ore 4

 

Lezioni pratiche di laboratorio (101 ore):

2Dg) Pulitura ore 30

2Dh) Consolidamento ore 30

2Di) Reintegrazione pittorica ore 30

2Dl) Trattamento insetti xilofagi ore 11

 

Bibliografia finale:

Fabiano Ferrucci , 2013 Il restauro per una didattica dell’arte, p.p 56-57, 60-61, 65-66, 70-71, 75-77, 80-81, 85, 90-91, 96-103, 106-107, 151-156, stibu snc, Urbania (PU)

Fabiano.Ferrucci, 2002, IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA NELLE GALLERIE DELL’OTTOCENTO: GIUSEPPE UMBERTO VALENTINIS ED IL GOVERNO RAZIONALE DELLE PINACOTECHE, in Il restauro dei dipinti nel secondo Ottocento, Atti del Convegno di Studi G.U.VALENTINIS ED IL METODO PETTENKOFER, tenuto ad Udine 16-17 Novembre 2001, a cura di G.Perugini, p.p.81-94

Fabiano.Ferrucci, 1999, IL METODO DELLA RIGENERAZIONE DEI DIPINTI E LA SUA DIFFUSIONE IN ITALIA -VALENTINIIS, SECCO SUARDO E FORNI,  KERMES ARTE E TECNICA DEL RESTAURO N. 36, p.p. 11-19

Fabiano.Ferrucci, 2009, IL CASSONE RINASCIMENTALE IN PASTIGLIA DORATA DELLA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE: RICERCHE E RESTAURO in VII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte 6– Napoli, 8-10 Ottobre 2009, , Saonara –PD-, p.p. 93-101 (con G.TerenzI, M.L.Amadori, Antonella Casoli)

Fabiano.Ferrucci, 2005, Lo stato di conservazione attuale dell’alcova, in Il Rinascimento a Urbino Fra Carnevale e gli artisti del palazzo di Federico, p.p.240-241, Milano

 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di analizzare i problemi di conservazione dei manufatti lignei, dipinti e/o scolpiti; Capacità di individuare i necessari interventi di conservazione (prevenzione, manutenzione programmata, restauro); Capacità di intervenire sull’opera tramite operazioni di pulitura, consolidamento e integrazione plastica e cromatica, compresi i necessari tests per i materiali e le metodologie da applicare. Capacità di documentare l’attività svolta sul singolo manufatto.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso è articolato in lezioni di laboratorio e in lezioni frontali. Lo studente prenderà in carico alcune operazioni di restauro da effettuare sulle opere presenti in laboratorio, che realizzerà con la guida del docente, quali operazioni di pulitura, consolidamento e integrazione plastica e cromatica di dipinti su tavola, sculture o manufatti in ligneo. Lo studente eleborerà la relazione tecnica dell'intervento effettuato.

Obblighi

Frequenza delle lezioni. Completamento degli interventi presi in carico dall’allievo sul singolo manufatto. Redazione della relazione tecnica.

Testi di studio

Fabiano Ferrucci , 2013 Il restauro per una didattica dell’arte, p.p 56-57, 60-61, 65-66, 70-71, 75-77, 80-81, 85, 90-91, 96-103, 106-107, 151-156, stibu snc, Urbania (PU)

Fabiano.Ferrucci, 2002, IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA NELLE GALLERIE DELL’OTTOCENTO: GIUSEPPE UMBERTO VALENTINIS ED IL GOVERNO RAZIONALE DELLE PINACOTECHE, in Il restauro dei dipinti nel secondo Ottocento, Atti del Convegno di Studi G.U.VALENTINIS ED IL METODO PETTENKOFER, tenuto ad Udine 16-17 Novembre 2001, a cura di G.Perugini, p.p.81-94

Fabiano.Ferrucci, 1999, IL METODO DELLA RIGENERAZIONE DEI DIPINTI E LA SUA DIFFUSIONE IN ITALIA -VALENTINIIS, SECCO SUARDO E FORNI,  KERMES ARTE E TECNICA DEL RESTAURON. 36, p.p. 11-19

Fabiano.Ferrucci, 2009, IL CASSONE RINASCIMENTALE IN PASTIGLIA DORATA DELLA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE: RICERCHE E RESTAURO in VII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte 6– Napoli, 8-10 Ottobre 2009, , Saonara –PD-, p.p. 93-101 (con G.TerenzI, M.L.Amadori, Antonella Casoli)

Fabiano.Ferrucci, 2005, Lo stato di conservazione attuale dell’alcova, in Il Rinascimento a Urbino Fra Carnevale e gli artisti del palazzo di Federico, p.p.240-241, Milano

 

Modalità di
accertamento

L’esame, unico per i moduli di laboratorio di restauro dei manufatti lignei dello stesso anno, consiste in una prova scritta ed un colloquio orale. La prova  scritta è costituita da domande a risposta chiusa e a risposta aperta. Lo studente per sostenere l’esame dovrà inoltre presentare una relazione del lavoro svolto, suddivisa in più capitoli,  ciascuno relativo al lavoro svolto in ogni modulo didattico; l’elaborato dovrà essere inviato via mail ai docenti dei vari moduli e consegnato, su supporto cartaceo e informatico, al momento dell’esame.

La prova orale verterà sui seguenti argomenti: 1. sul lavoro svolto in laboratorio; 2. sui temi trattati nelle lezioni frontali e isuitesti di studio indicati dai docenti durante il corso (bibliografia d’esame).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/02/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top