PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI I, II (AREA MOD. INT.)
SOCIAL PSYCHOLOGY OF GROUPS I, II
Soggetti, famiglie, differenze e genere
[...]
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Vincenti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è organizzato in due parti.
La seconda parte si focalizza sulla psicologia sociale che, dalla prospettiva critica di genere, indaga i mutamenti nei modelli di maschilità e di femminilità. Verranno analizzate, a partire dalla riflessione teorica e dalla ricerca empirica prodotte nel campo dei gender studies, le modalità attraverso le quali il genere struttura i processi sociali e simbolici che mettono al centrola questione identitaria nel rapporto tra natura e cultura. Particolare attenzione sarà rivolta alla fluidità della identità di genere e ai rischi del differenzialismo.
Programma
La seconda parte intende approfondire le seguenti tematiche: il genere come categoria analitica; la costruzione identitaria e i rischi del differenzialismo; la fluidità identitaria e la narrazione della soggettività; i men’s studiesLa seconda parte intende approfondire le seguenti tematiche: il genere come categoria analitica; la costruzione identitaria e i rischi del differenzialismo; la fluidità identitaria e la narrazione della soggettività; i men’s studies
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso si propone di promuovere la conoscenza di alcuni concetti chiave della disciplina.
Viene altresì promossa la capacità di individuare connessioni con le altre discipline (sociologia, storia, diritto, antropologia), di applicare le conoscenze apprese ai contesti di esperienza degli studenti con particolare riferimento al proprio futuro ruolo professionale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; attività in piccoli gruppi; discussione di materiali documentali e video
Partecipazione al corso e alle attività di didattica partecipata con materiale fornito dalla docente.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio dei testi in programma e dei materiali indicati dalle docenti nel corso delle lezioni.
- Testi di studio
Bianca Gelli, Psicologia della differenza di genere, Milano, Franco Angeli, 2009 (ad esclusione dei cap. 3 – 4- 9)
Andreani Monia, Vincenti Alessandra (a cura di), Coltivare la differenza, Milano, Unicopli, 2011
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Opportunità per gli studenti frequentanti di produrre una relazione scritta sugli argomenti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio individuale dei testi in programma
- Testi di studio
Bianca Gelli, Psicologia della differenza di genere, Milano, Franco Angeli, 2009 (ad esclusione dei cap. 3 – 4- 9)
Andreani Monia, Vincenti Alessandra (a cura di), Coltivare la differenza, Milano, Unicopli, 2011
Il testo di
Susan Moller Okin, Diritti delle donne e multiculturalismo, 1999, tr. it Raffaello Cortina Editore 2007 è in ristampa e può essere sostituito con questo:
Marzio Barbagli , Storia di Caterina che per ottant’anni vestì abiti da uomo, Bologna, Il Mulino, 2014
- Modalità di
accertamento Orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
1) L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.
2) Psicologia sociale e dei gruppi I/II è un corso integrato. L’esame si svolgerà con entrambe le docenti che esprimono una valutazione distinta per le due parti del corso. Il voto finale viene calcolato facendo la media tra i voti conseguiti nelle due parti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/02/2016 |