Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PENALE I ANNUALITÀ (PARTE GENERALE)
CRIMINAL LAW I

A.A. CFU
2016/2017 9
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandro Bondi

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso offre gli strumenti per la conoscenza, comprensione, applicazione e valutazione dei Reati in generale (Libro I del codice penale)

Programma

  • I principi della responsabilità penale
  • La struttura del reato
  • Le forme di manifestazione del reato
  • Il sistema sanzionatorio

Eventuali Propedeuticità

Diritto costituzionale

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding)

  • dei principi generali di diritto penale
  • delle norme  e istituti di diritto penale
  • dei rapporti con sistemi europei e internazionali
  • dei criteri di legittimazione del diritto penale e dello scopo della pena e della politica criminale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • di ricercare, interpretare, applicare le norme penali

Autonomia di giudizio

  • valutare e gestire la complessità normativa e giurisprudenziale

Making judgements

  • offrire elementi di critica e novità per interpretazione e creazione normativa 

Communication skills

  • redigere commenti a sentenze e pareri giuridici  in forma scritta e orale
  • descrivere e valutare il dato empirico e l'applicazione adattandosi a riforme e mutamenti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali

Learning skills

  •  nozioni basiche per aggiornamento permanente

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari, conferenze, esercitazioni, scritti, video, blog, podcasting.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni, Mind Mapping 3D, discussioni guidate (metodo socratico), esercitazioni, video, elaborati scritti su questioni giurisprudenziali (max 4 pagine).

Obblighi

Partecipazione a lezioni, seminari, esercitazioni, conferenze.

Testi di studio

A scelta dello studente, uno dei seguenti manuali:

  • Fiandaca/Musco, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, ultima edizione
  • Fiore/Fiore Diritto penale. Parte generale (Volume unico), Utet, ultima edizione
  • Mantovani, Diritto penale. Parte generale, Cedam, ultima edizione
  • Marinucci/Dolcini, Manuale di diritto penale, Parte generale, Giuffrè, ultima edizione 
  • Pulitanò, Diritto penale, Giappichelli, ultima edizione

Per tutti:

  • Alessandro Bondi, Tredici passi nel diritto penale europeo, Aras, 2012
Modalità di
accertamento

Prova scritta (test a risposte multiple) per verificare la conoscenza dei fondamenti di base e offrire un approccio graduale al superameto dell'esame. La verfica finale avviene mediante una discussione orale la quale assicura la verifica della preparazione necessaria attraverso l’esplicazione ragionata degli istituti e dei nessi tra essi esistenti, favorendo la possibilità di valutare anche il raggiungimento di un’adeguata capacità espressiva e di organizzazione del discorso.

N.B. I frequentanti potranno sostenere un pre-appello alla fine del corso secondo le modalità descritte precedentemente avente ad oggetto tutte le parti del programma fatta salva la parte sanzionatoria e del diritto penale europeo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

A scelta dello studente, uno dei seguenti manuali:

  • Fiandaca/Musco, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, ultima edizione
  • Fiore/Fiore Diritto penale. Parte generale (Volume unico), Utet, ultima edizione
  • Mantovani, Diritto penale. Parte generale, Cedam, ultima edizione

Per tutti:

  • Alessandro Bondi, Tredici passi nel diritto penale europeo, Aras, 2012
  • Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, Feltrinelli/ altri editori
Modalità di
accertamento

Prova scritta (test a risposte multiple) per verificare la conoscenza dei fondamenti di base e offrire un approccio graduale al superameto dell'esame. La verfica finale avviene mediante una discussione orale la quale assicura la verifica della preparazione necessaria attraverso l’esplicazione ragionata degli istituti e dei nessi tra essi esistenti, favorendo la possibilità di valutare anche il raggiungimento di un’adeguata capacità espressiva e di organizzazione del discorso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

In base al miglior voto di esame saranno inoltre selezionati i cinque studenti che potranno partecipare ad un gruppo di lavoro per la realizzazione di 10 nuove voci nella categoria “Diritto” per il progetto WikiLex di Wikipedia. Wikipedia è «un'enciclopedia online, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non-profit » (http://it.wikipedia.org). La partecipazione al progetto Wikipedia darà diritto a CFU ex. art. 10/1 lett. f D.M. 509/1999 e costituirà titolo preferenziale per l’assegnazione di tesi di laurea su temi penalistici.

Corso appoggiato: l’esame e la bibliografia potranno essere in lingua [inglese/tedesca] su richiesta dello studente.

Per maggiori informazioni http://www.uniurb.it/docenti/alessandrobondi/Corso_Diritto_Penale_2014_15/Obiettivo_corso.html

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top