Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO REGIONALE ITALIANO E COMPARATO
ITALIAN REGIONAL AND COMPARATIVE LAW

A.A. CFU
2016/2017 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luis Eduardo Rozo Acuna

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

I Governi e gli Stati del mondo, al giorno d’oggi, hanno ordinamenti di tipo unitario, regionale o federale. Nell’Unione Europea, negli Stati dell’America Latina e negli Stati Uniti gli ordinamenti seguono questa linea. In questo Corso si spiegano le varie forme di stato e di governo previste dalle costituzioni e, in modo più concreto, si studiano i testi costituzionali più importanti del mondo, in modo che gli studenti possano acquisire capacita per comparare organicamente e funzionalmente i diversi tipi di stato e di governo. Il corso mira, altresì alla padronanza dei concetti e delle procedure che caratterizzano la scuola del curricolo; la conoscenza delle teorie del curricolo e delle prassi di progettazione curricolare che costituiscono elementi formativi essenziali all’esercizio della professione docente. 

Programma

1.- Stato unitario, Stato federale e Stato regionale.
2.- Il regionalismo e la sua evoluzione storica comparata.
3.- Il nuovo regionalismo italiano dopo la riforma (L. Cost. 3/2001).
3.1 La riforma della riforma: la così detta devolution del 2005.
4.- Autonomia statutaria e Statuti regionali.
5.- Autonomia legislativa.
5.1- Autonomia regolamentare e funzioni amministrative.
6.- Il federalismo amministrativo (L.59/1997, D. Lgs.112/1998, L. Cost. 3/2001).
7.- Organi e funzioni costituzionali delle Regioni.
8.- Rapporti Stato, regioni ed enti locali.
9.- Le regioni e l’Unione Europea.
10.- L’adattamento al diritto internazionale e il potere estero delle regioni.
11.- Autonomia finanziaria e contabile.
12.- Controlli sull’attività delle regioni.
13.- Lo Stato regionale in alcune esperienze straniere: Europa Occidentale (Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna), Stati Uniti, America Latina (Messico, Costa Rica, Colombia, Venezuela, Perú, Bolivia, Brasile, Argentina)

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente deve dimostrare di conoscere le fonti del diritto regionale e poterle comparare.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (applying knowledge and understanding)

Lo studente deve dimostrare la conoscenza e la capacità di interpretare ed applicare le norme degli ordinamenti giuridici regionali, nonchè la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti del diritto e della giurisprudenza italiana, europea e delle americhe.

C) Autonomia di giudizio (making judgements)

Lo studente deve dimostrare di saper valutare l’originalità delle innovazioni istituzionali, riscontrandone l’analogia o la difformità rispetto ai modelli classificati.

D) Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente dovrà dimostrare l’uso appropriato del linguaggio espressivo dei fenomeni catalogati, al fine di consentire il dialogo proficuo con il docente e gli altri studenti.

E) Capacità di apprendimento (learning skills)

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una serie di concetti, principi e classificazioni spendibili nel prosieguo degli studi e della vita lavorativa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari
Per gli studenti che sosterranno l'esame di Lingua spagnola, è possibile approfondire lo studio del Diritto costituzionale in vigore in America Latina nel testo: "El costitucionalismo actual en America Latina" edito da Università Externado de Colombia 2016 autore Eduardo Rozo Acuña. Si evidenzia che il volume è disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza anche in lingua italiana.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminariali

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

-Dispensa del professore distribuita agli studenti.

-Le Costituzioni dell’Unione Europea.

-La Costituzione degli Stati Uniti.

-Le Costituzioni dell’America Latina.

Tutta la bibliografia e consultabile sul web o nei libri del professore, in lingua italiana, che si trovano nella Biblioteca del Dipartimento.

Per gli studenti che sosterranno l'esame di Lingua spagnola, è possibile approfondire lo studio del Diritto costituzionale in vigore in America Latina nel testo: "El costitucionalismo actual en America Latina" edito da Università Externado de Colombia 2016 autore Eduardo Rozo Acuña. Si evidenzia che il volume è disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza anche in lingua italiana. 
 

Modalità di
accertamento

Esame orale per valutare la capacità comunicativa, le abilità linguistiche dello studente e per realizzare la piena valutazione circa le acquisizioni delle capacità richieste, date le caratteristiche della materia.Il docente si avvarrà di altre modalità integrative, come tesine, prove intermedie, scritte e orali. Le prove scritte comprendono test a risposta multipla, domande aperte e relazioni.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminariali

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Per i non frequentanti si richiede rigorosamente la preparazione del materiale didattico distribuito dal professore e della bibliografia formale che appare nel programma. 

Modalità di
accertamento

Per gli studenti non frequentanti si applica l’esame scritto e le modalità di accertamento della conoscenza della materia indicate per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top