Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MODERNA II
MODERN HISTORY II

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Guido Dall'Olio lunedì e martedì dopo le lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di affrontare un problema storico sia attraverso la bibliografia, sia tramite la lettura e l'analisi diretta delle fonti

Si tratta di competenze indispensabili sia per per l'insegnamento secondario, sia per coloro che sceglieranno la strada della ricerca e della specializzazione post-universitaria .

Programma

Stregoneria e caccia alle streghe nell'Europa e nell'Italia della prima età moderna.

Programma del corso:

Prima parte: Introduzione storiografica e storica

- Da quando, come e perché si studia la storia della stregoneria

- Storia e geografia della stregoneria e della caccia alle streghe

- Le basi teologiche e giuridiche

- Il nesso tra maleficio, possessione demoniaca e stregoneria

- Tribunali e cacce alle streghe: il caso dell'Inquisizione romana.

Seconda parte: analisi di un processo di stregoneria

Verrà condotta in aula su materiale edito e inedito, fornito dal docente.

Eventuali Propedeuticità

E' altamente consigliabile avere già sostenuto un esame o frequentato un corso di Storia Moderna che comprenda una parte generale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito conoscenze specifiche sul concetto di stregoneria e sulla caccia alle streghe della prima età moderna, ottenute sia attraverso lo studio della bibliografia, sia attraverso l'analisi delle fonti documentarie.

Lo studente dovrà mostrare di aver imparato a decifrare la procedura e le fasi di un processo inquisitoriale.

Lo studente dovrà mostrare di aver imparato a prendere contatto con la documentazione storica in modo indipendente da altre mediazioni, a scrivere di storia dopo aver acquisito conoscenze avanzate tramite il contatto diretto con le fonti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico necessario verrà comunicato e/o distribuito agli studenti dal docente durante le lezioni. Il docente provvederà a caricare il materiale didattico anche sulla piattaforma "Moodle" per il blended learning.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed eventuali esercitazioni sotto la guida del docente.

Obblighi

La frequenza è obbligatoria per coloro che desiderano sostenere l'esame con il programma per i frequentanti. Tutti gli altri sosterranno l'esame col programma per non frequentanti (vedi sotto).

Testi di studio

a. Brian P. Levack, La caccia alle streghe in Europa agli inizi dell'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008 (si raccomanda di usare quest'edizione o una successiva, non quelle precedenti)

b. "Non lasciar vivere la malefica". Le streghe nei trattati e nei processi (secoli XIV-XVII), a cura di Dinora Corsi e Matteo Duni, Firenze,Firenze University Press, 2008

Entrambi i testi elencati sono obbligatori.

E' obbligatorio anche, in aggiunta ai testi, lo studio del materiale documentario che verrà fornito dal docente durante le lezioni e caricato sulla piattaforma Moodle per il blended learning.

Testi per gli studenti che scelgono di studiare e sostenere l'esame in lingua inglese:

a. Wolfgang Behringer, Witches and Wittch Hunts. A Global History, Cambridge, Polity Press, 2004

(o, in alternativa, Brian P. Levack, The Witch-Hunt in Early Modern Europe, 4th edition, London, Routledge, 2015)

b. Brian P. Levack, The Devil Within. Possession and Exorcism in the Christian West, New Haven-London, Yale University Press, 2013

Modalità di
accertamento

Colloquio orale, col quale si intende accertare la conoscenza di base relativa all’attuale assetto epistemologico della disciplina, la padronanza  dei diversi metodi di ricerca, la capacità di somministrazione dei principali strumenti di indagine.

Eventuali relazioni scritte, da elaborare nel corso delle lezioni, potranno essere concordate col docente durante il corso, ma dovranno essere comunque discusse anche in forma orale in aula.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Il programma per i non frequentanti cambia a seconda dei casi:

1)  Nel caso lo studente non abbia ancora sostenuto, nella laurea triennale o magistrale, un esame di Storia Moderna che abbia comportato lo studio di una parte generale (cioè di un manuale), allora per l'esame studierà i seguenti testi:

a.     Un manuale a scelta tra i seguenti:

 

b.  Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005;

c.  Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino al capitolo 25 incluso, cioè fino a pagina 320)

b.    Un testo integrativo del manuale:

A scelta tra:

Giampaolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010

Guido Dall'Olio, Storia Moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.

2)  Nel caso lo studente abbia sostenuto, nella laurea triennale o magistrale, un esame di Storia Moderna che comportasse lo studio di una parte generale (cioè di un manuale), allora per l'esame studierà i seguenti testi a scelta (si sottolinea che la scelta è tra: a) un testo singolo, ovviamente molto voluminoso; b) un gruppo di tre testi inseparabili; c) un altro gruppo di due testi inseparabili):

a.  Adriano Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1996 (e successive edizioni e ristampe), da solo, oppure:

b.  R. H. Bainton, La Riforma protestante, Torino, Einaudi, 1960 (e successive ristampe); G. Dall'Olio, Martin Lutero, Roma, Carocci, 2013; R. H. Bainton, Erasmo della cristianità, Firenze, Sansoni, 1970 (tutti e tre i testi assieme), oppure:

c.  M. Firpo, F. Biferali, Immagini ed eresie nell'Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2016; M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2001 (tutti e due i testi assieme).

E' comunque possibile concordare un programma d'esame col docente, contattandolo direttamente durante gli orari di ricevimento del primo o del secondo semestre.

Modalità di
accertamento

Esame orale con cui si intende accertare la conoscenza di base relativa all’attuale assetto epistemologico della disciplina, la padronanza  dei diversi metodi di ricerca, la capacità disomministrazione dei principali strumenti di indagine

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Le lezioni si terranno in lingua italiana. In previsione dell'analisi di documenti scritti in volgare italiano cinque- e seicentesco, è fortemente raccomandata un'ottima conoscenza della lingua italiana. Per alcuni tipi di documentazione che verranno presi in considerazione durante le lezioni è consigliabile (ma non obbligatoria) una conoscenza di base del latino.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/11/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top