Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MUSICA E DIDATTICA DELLA MUSICA
MUSIC AND MUSIC DIDACTICS

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studenti
Augusta Sammarini Lunedì ore 13.00-14.00 Martedì ore 11.00/12.00 (al termine delle lezioni)

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della formazione primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

1)    Conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio musicale

2)    Approfondimento delle capacità di ascolto e di riproduzione, strumenti di base per la comprensione musicale.

3)    Educazione della voce e del canto, educazione ritmica

4)    Comprensione del valore comunicativo ed educativo della musica

5)    Conoscenza dei principi metodologici della Didattica musicale

6)    Saper  realizzare e gestire attività didattiche con particolare attenzione alle diverse fasce d’età

7)    Conoscenza del valore interdisciplinare della Musica alla luce delle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione

Programma

Il corso intende far comprendere quanto gli elementi del linguaggio musicale siano strettamente legati alle qualità naturali dell'espressione umana e fanno parte della nostra realtà e del nostro ambiente naturale al fine di favorire un corretto atteggiamento pedagogico alla disciplina.

Attraverso esperienze pratiche sarà possibile risalire a strutture codificate, sarà questa la modalità che permetterà di acquisire conoscenze di base di teoria della musica; come nel linguaggio verbale, dalla ricezione (ascolto) alla codificazione (lettura e scrittura).

Saranno fornite agli studenti metodologie e conoscenze di base nel campo della Pedagogia e della Didattica della  Musica.

Parallelamente il corso cerca di educare gli studenti a saper utilizzare in maniera corretta le proprie capacità: vocalità,ritmo,creatività e movimento, al fine di poter gestire in modo concreto proposte didattiche.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare il possesso:

- delle conoscenze di base relative alle componenti fondamentali del linguaggio musicale e delle sue caratteristiche; ai rapporti con le altre discipline;al corretto approccio didattico-disciplinare.

- della comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso;

-dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite, ragionando in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Dovrà essere in grado di individuare metodologie adeguate ai contesti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività laboratoriali ed esercitazioni.

Obblighi

Nessuno.

E' consigliata la presenza.

Testi di studio

Riferimenti pedagogici:

Testo guida per insegnanti in servizio e per quelli ancora in formazione (università,conservatorio):

- Lucchetti, Ferrari, Freschi, Insegnare la musica. Guida all'arte di comunicare con i suoni, Carocci Faber, Roma, 2012.

-Silvano Sansuini, Pedagogia della musica, Feltrinelli,Milano,1978, pp. 23-35 ;pp. 36-44;pp.139- 145  Pdf1

Tendenze didattiche:

- Rosalba Deriu, «Tendenze recenti nella didattica dell’educazione musicale», in Enciclopedia della musica, Einaudi, Torino, 2002, vol. II,  pp. 804-821Pdf2

Tematiche:

Paesaggio sonoro

-R. Murray Schafer, Educazione al suono. 100 esercizi per ascoltare e produrre il suono, Ricordi, Milano, 1998 Pdf3

-Luca Marconi (a cura di), «Educazione e paesaggi sonori», in Musica Domani. Trimestrale di cultura e pedagogia musicale, XXXVII, 145, EDT, Torino, 2007, pp. 34-45.Pdf4

Didattica interculturale della musica

-Serena Facci, «Multiculturalismo nell’educazione musicale», in Enciclopedia della musica, Einaudi, Torino, 2002, II, pp. 863-882.Pdf5

Per eventuali approfondimenti:

- François Delalande, La musica è un gioco da bambini, Franco Angeli, Milano, 2001.

-R. Murray Schafer, The Tuning of the World, McClelland and Stewart, Toronto, 1977 (trad. it. Il  paesaggio sonoro, Ricordi/LIM, Lucca, 1985).

-Maurizio Disoteo, Musica e intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale, FrancoAngeli, Milano, 2015.

Sussidi didattici

Consiglio le seguenti guide della collana Scuolafacendo di Carocci Faber:

G.Grazioso, Suono, musica, movimento

Martini-Taddei, Spaziare nella musica idee, percorsi, materiali

Maule-Viel, La fabbrica dei suoni,costruire e utilizzare strumenti e oggetti sonori

J.Tafuri, Cantando si impara, suggerimenti e repertori

A.Anceschi, Ludus in musica,giochi per l’attività didattica nella scuola primaria

 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Nel'ultima lezione del corso si terrà una prova scritta che prevede domande a risposta aperta e chiusa. L'esito della scritto fornirà il voto che potrà essere verbalizzato o integrato con l'esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività laboratoriali ed esercitazioni.

Obblighi

Nessuno.

E' consigliata la presenza.

Testi di studio

Riferimenti pedagogici:

Testo guida per insegnanti in servizio e per quelli ancora in formazione (università,conservatorio):

- Lucchetti, Ferrari, Freschi, Insegnare la musica. Guida all'arte di comunicare con i suoni, Carocci Faber, Roma, 2012.

-Silvano Sansuini, Pedagogia della musica, Feltrinelli,Milano,1978, pp. 23-35 ;pp. 36-44;pp.139- 145  Pdf1

Tendenze didattiche:

- Rosalba Deriu, «Tendenze recenti nella didattica dell’educazione musicale», in Enciclopedia della musica, Einaudi, Torino, 2002, vol. II,  pp. 804-821Pdf2

Tematiche:

Paesaggio sonoro

-R. Murray Schafer, Educazione al suono. 100 esercizi per ascoltare e produrre il suono, Ricordi, Milano, 1998 Pdf3

-Luca Marconi (a cura di), «Educazione e paesaggi sonori», in Musica Domani. Trimestrale di cultura e pedagogia musicale, XXXVII, 145, EDT, Torino, 2007, pp. 34-45.Pdf4

Didattica interculturale della musica

-Serena Facci, «Multiculturalismo nell’educazione musicale», in Enciclopedia della musica, Einaudi, Torino, 2002, II, pp. 863-882.Pdf5

Per eventuali approfondimenti:

- François Delalande, La musica è un gioco da bambini, Franco Angeli, Milano, 2001.

-R. Murray Schafer, The Tuning of the World, McClelland and Stewart, Toronto, 1977 (trad. it. Il  paesaggio sonoro, Ricordi/LIM, Lucca, 1985).

-Maurizio Disoteo, Musica e intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale, FrancoAngeli, Milano, 2015.

Sussidi didattici

Consiglio le seguenti guide della collana Scuolafacendo di Carocci Faber:

G.Grazioso, Suono, musica, movimento

Martini-Taddei, Spaziare nella musica idee, percorsi, materiali

Maule-Viel, La fabbrica dei suoni,costruire e utilizzare strumenti e oggetti sonori

J.Tafuri, Cantando si impara, suggerimenti e repertori

A.Anceschi, Ludus in musica,giochi per l’attività didattica nella scuola primaria

 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Nel'ultima lezione del corso si terrà una prova scritta che prevede domande a risposta aperta e chiusa. L'esito della scritto fornirà il voto che potrà essere verbalizzato o integrato con l'esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/08/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top