CHIMICA PER IL RESTAURO
CHEMISTRY FOR THE RESTORATION
Chimica del Restauro
Restoration Chemistry
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 4 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Michela Maione | Lunedì e Martedì 11-13 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del corso di chimica del restauro consistono nel fare sì che gli studenti acquisiscano le nozioni necessarie alla comprensione delle caratteristiche chimico-fisiche dei pigmenti utilizzati dall'antichità fino ai giorni nostri. Inoltre gli studenti verranno a conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche dei materiali utilizzati nella tecnica del restauro. Infine, verranno forniti gli strumenti teorici per comprendere i meccanismi che stanno alla base dei processi di degrado chimico causati dai cambiamenti di composizione dell'atmosfera.
Programma
Modulo I: Il colore
Chimica e arte; La chimica del colore; La tecnologia del colore dall’antichità fino ai giorni norstri; I pigmenti sintetici
Modulo II: I prodotti per il restauro
Caratteristiche chimico-fisiche dei principali prodotti utilizzati nel restauro: Solventi (organici ed inorganici); Addensanti; Consolidanti; Surfactanti
Modulo III: Interazioni chimiche con l’ambiente
Gli inquinanti; Processi di degrade chimico; Cenni sull’analisi degli inquinanti
Eventuali Propedeuticità
Chimica generale e inorganica
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà acquisire una buona capacità di comprendere le proprietà chimico-fisiche dei pigmenti naturali e sintetici. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere le proprietà chimico-fisiche dei prodotti utilizzati nel restauro. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere secondo quali meccanismi i cambiamenti di composizione dell'atmosfera possono essere responsabili del degrado dei materiali costitutivi dei beni culturali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle blended uniurb
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Modalità didattiche: Lezioni frontali
Modalità di accertamento: prova orale
- Testi di studio
Mauro Matteini e Arcangelo Moles, La chimica nel restauro. I materiali dell'arte pittorica, Nardini; 2a edizione (15 luglio 2007)
Philip Ball, Colore, BUR Scienza, 2004
Cennino Cennini, Il libro dell'arte, a cura di F. Frezzato, Neri Pozza Editore, 3 set 2009
Peter Brimblecombe (Editor), The effects of ait pollution on the built environment, Imperial College Press, 2002
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/09/16 |