GLOTTOLOGIA II
LINGUISTICS II
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Loretta Del Tutto | lun e mar, subito dopo la lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far acquisire allo studente
- il supporto scientifico - antropologico, biologico, culturale - indispensabile alla comprensione dei meccanismi che regolano le lingue storiche, con speciale riferimento all'italiano;
- le basi teoriche della disciplina linguistica, e il metodo analitico specifico che gli consenta di riconoscere e descrivere le caratteristiche universali della comunicazione umana, ivi compresi i meccanismi testuali
- la conoscenza delle diverse branche della linguistica storica in quanto studio delle trasformazioni culturali e ambientali attraverso lo studio delle forme linguistiche
Programma
Il programma sarà svolto nel modo seguente:
La glottologia scienza autonoma (12 ore)
- i precedenti fino a F. Bopp
- la linguistica storica-comparativa nel paradigma organicista (1)
- la scuola italiana
L'indoeuropeo e le lingue storiche (12 ore)
- il Mémoire di Ferdinand de Saussure
- il vocalismo indoeuropeo e il Great Vowel Shift
- il consonantismo indoeuropeo e le Lautverschiebungen
- l'italiano lingua di cultura
I fondamenti della linguistica storica (12 ore)
- il mutamento linguistico
- il contatto linguistico
- l'onomastica e la toponomastica
- geografia delle lingue del mondo:
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso consentirà allo studente di comprendere i meccanismi della diversità culturale attraverso la capacità di osservazione consapevole della diversità linguistica.
Lo studente sarà in grado di valutare la qualità delle differenze fra lingua e dialetto, di conoscere e descrivere le particolarità della lingua madre, di distinguere le potenzialità espressive legate ai diversi registri, di utilizzare la prospettiva storica nell'approccio a forme e significati
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; eventuali approfondimenti su temi da concordare che prevedano l'uso di lessici e dizionari etimologici, carte e atlanti linguistici,
- Obblighi
Frequenza di almeno 3/4 delle lezioni
- Testi di studio
Obbligatori:
- B. PIATTI MORGANTI, PARADIGMI E RIVOLUZIONI NELLA STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO, ARAS EDIZIONI, 2012 (spec. le pp. 275-530)
- L. DEL TUTTO, L'IDEA VIENE PARLANDO, ARAS EDIZIONI, 2015
Altro materiale di approfondimento sarà indicato dalla docente durante il corso
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Nel caso di ricerche e lavori degli studenti, questi saranno presentati alla docente almeno una settimana prima dell'esame; saranno valutati nel complesso dell'esame
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Obbligatori:
- B. PIATTI MORGANTI, PARADIGMI E RIVOLUZIONI NELLA STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO, ARAS EDIZIONI, 2012 (spec. le pp. 275-530)
- L. DEL TUTTO, L'IDEA VIENE PARLANDO, ARAS EDIZIONI, 2015
- AA.VV., LINGUISTICA STORICA, CAROCCI (s.d.)
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/08/2016 |