ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO
ANALYSIS OF POLITICAL LANGUAGE
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Domenico Scalzo | sarà comunicato a lezione |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Tedesco
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di introdurre allo studio della teologia-politica. Attraverso le lezioni frontali, i seminarii e l'apprendimento dei testi adottati, il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi: orientarsi in uno spazio di ricerca di carattere teorico e avere proprietà dei concetti che emergono; leggere criticamente un testo della tradizione filosofica o teologica e diventare consapevoli della loro presenza o del loro uso irriflesso nel dibattito contemporaneo; accordare il proprio sapere al respiro lungo di un pensiero; riconoscere come dietro la pratica politica ci sia sempre, discussa o no, una trama di pensieri politici; individuare l'origine teologica della politica contemporanea; capire come e quando un pensiero politico giunge all'ora della propria leggibilità.
Programma
Il corso si propone di introdurre allo studio della teologia poltica. Farà riferimento alle categorie della teologia poltica attraverso una lettura paziente e rigorosa dei testi classici sulla questione: Dalla Teologia politica di Carl Schmitt al Frammento Teologico-politico o alle Tesi di Filosofia della storia di Walter Benjamin. Dal libro di Erik Paterson, Il monoteismo come problema politico alla Teologia politica di San Paolo di Jacob Taubes. Da Atene o Gerusalemme di Leo Strauss a J. Assmann, Potere e salvezza. Il corso verterà sulla ripresa critica di tale dibattito da parte del pensiero italiano contemporaneo. In particolare saranno considerate le posizioni filosofiche di Mario Tronti, Massimo Cacciari, Giorgio Agamben e Roberto Esposito. L'analisi seguirà i loro testi più aderenti al tema del corso. Inutile aggiungere come al centro di esso si collochi la figura di Paolo di Tarso, l'apostolo delle genti.
In modo schematico il programma tratterà i seguenti argomenti:
La teologia politica di Carl Schmitt
Critiche e obiezioni alla teologia politica di Carl Schmitt
Il frammento teologico-politico di Walter Benjamin
Le tesi sul concetto di storia di Walter Benjamin
Il confronto teologico-politico tra Carl Schmitt e Walter Benjamin
Paolo di Tarso e il potere che frena: Lettura di Romani e Tesselonicesi, 2
La teologia politica di San Paolo di Jacob Taubes
Interpretazioni del Kathecon in San Paolo di Massimo Cacciari e Giorgio Agamben
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati d'apprendimento previsti e le competenze d'acquisire sono in linea con quelli di una laurea magistrale (secondo ciclo) in Scienze poltiche e delle relazioni internazionali.
In particolare essi si riferiscono all'acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione dei testi ( e della realtà di cui essi sono interpretazione) che consentono di elaborare idee originali, in un contesto di ricerca più ampio e multidisciplinare; essi attendono all'acquisizione di competenze ed abilità ad affrontare tematiche nuove e non convenzionali, ovvero a gestire la complessità, formulando giudizi di cui si è capaci di assumersi responsabilmente la paternità ermeneutica. Infine di comunicare in modo chiaro e articolato le competenze acquisite.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
A lezione sarà messo a disposizione del materiale didattico. Il corso prevede uno o più seminari di ricerca. L'oggetto di tali seminari sarà comunicato all'inizio delle lezioni. Altre attività di supporto alla didattica sono previste nell'orario di ricevimento del docente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari
- Obblighi
La frequenza continuativa alle lezioni e la partecipazione ai seminari contemplano la posibilità di una diverso carico didattico, ovvero di una riduzione dei testi di studio.
- Testi di studio
C. Schmitt, Le categorie del 'politico', tr. it., il Mulino, Bologna 1972, pp. 27-86;
W. Benjamin, Sul concetto di storia, tr. it, Einaudi, Torino 1997; pp. 15-103; pp. 254-255.
M. Tronti, Il nano e il manichino, Castelvecchi, Roma 2015.
G. Agamben, Il mistero del male, Laterza, Roma, 2013. (Da fare pp. 3-39. Soltanto da leggere la parte antologica)
M. Cacciari, Il potere che frena, Adelphi, Milano 2013. (Da fare pp. 5-138. Soltanto da leggere la parte antologica)
Un testo da leggere e da meditare tra i seguenti:
R. Esposito, Due, Einaudi, Torino 2013; G. Agamben, Il Regno e la Gloria, Neri Pozza, Vicenza 2009 (esiste presso lo stesso editore un'edizione economica); J. Taubes, La teologia politica di San Paolo, tr. it., Adelphi, Milano 1997.
- Modalità di
accertamento Esame orale
Il giudizio d'esame terrà conto della proprietà espositiva e sintetica, della padronanza dei testi, della loro coerente interpretazione e della capacità di elaborazione di idee e connessioni tra i testi medesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari
- Obblighi
Lo studio del programma di esame
- Testi di studio
C. Schmitt, Le categorie del 'politico', tr. it., il Mulino, Bologna 1972, pp. 27-86;
W. Benjamin, Sul concetto di storia, tr. it., Einaudi, Torino 1997; pp. 15-103; pp. 254-255.(Leggere l'introduzione e i singoli Lemmi)
M. Tronti, Il nano e il manichino, Castelvecchi, Roma 2015.
G. Agamben, Il mistero del male, Laterza, Roma, 2013. (Da fare pp. 3-39. Soltanto da leggere la parte antologica)
M. Cacciari, Il potere che frena, Adelphi, Milano 2013. (Da fare pp. 5-138. Soltanto da leggere la parte antologica)
Un tsto da leggere e da meditare tra i seguenti:
R. Esposito, Due, Einaudi, Torino 2013; G. Agamben, Il Regno e la Gloria, Neri Pozza, Vicenza 2009 (esiste presso lo stesso editore un'edizione economica); J. Taubes, La teologia politica di San Paolo, tr.it., Adelphi, Milano 1997.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nell'ambito del corso sono previsti due seminari. Le date saranno comunicate a lezione ed inserite nella piattaforma on-line:
L'Unione Europea al lavoro a cura di Salvatore Scalzo
Immagine, discorso, politica a cura di Walter Bernardini
Due seminari sul secolo dei genocidi saranno organizzati a cura del Gruppo di Ricerca Interdisiplinare della Scuola di Scienze Politiche e Sociali. Le date saranno comunicate a lezione.
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. (The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/08/2016 |