CULTURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ITALIAN CONTEMPORARY CULTURE
Figli di Pinocchio. La società italiana attraverso la figura dell'innocente
Pinocchio's sons. Italian society through the archetypal figure of the “innocent”
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Riccardo Donati |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Attraverso lo studio di metodologie comparative e interdisciplinari, lo studente sarà messo in grado di valutare criticamente e comunicare – secondo i descrittori di Dublino – i fondamenti epistemologici della cultura letteraria e cinematografica in Italia dal Dopoguerra a oggi. Ne consegue la maturazione, nello studente, di una coscienza critica capace di riflettere sul presente cogliendo la natura complessa dei dibattiti in corso.
Programma
Il corso prenderà in esame una selezione di film e romanzi italiani successivi al 1945, realizzati da registi e scrittori di riconosciuto valore internazionale, impegnati a ripensare la natura dell'identità nazionale dopo gli sconvolgimenti dovuti al ventennio fascista e alla Seconda guerra mondiale. In particolare il corso si soffermerà sul personaggio archetipico dell'“innocente”, riconoscibile come una delle figure più rappresentative e rivelatrici della cultura italiana almeno a partire dal Pinocchio di Collodi. Seguendo le trasformazioni di questo tema nella produzione letteraria e filmica dal Dopoguerra a oggi, gli studenti avranno l'occasione di esplorare alcuni aspetti decisivi dell'Italia contemporanea.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà ampie nozioni circa i fondamenti storico-culturali e socio-antropologici essenziali, nonché gli strumenti critici di base per analizzare e comprendere sia testi filmici che testi letterari;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente acquisirà le competenze linguistiche necessarie per la comprensione, descrizione e analisi di testi letterari e filmici del Novecento italiano;
- Autonomia di giudizio: lo studente acquisirà le capacità critiche necessarie per analizzare e valutare testi letterari e filmici rendendosi inoltre in grado di esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali ed aspetti stilistico-retorici riguardanti la cultura italiana contemporanea;
- Abilità comunicative: lo studente acquisirà ampie conoscenze dei linguaggi settoriali relativi alla critica del testo e alla critica cinematografica, oltre a elementi di analisi sociologica della realtà italiana contemporanea;
- Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà gli strumenti metodologici e le competenze necessarie per sviluppare ulteriormente il proprio ambito di conoscenze, così raggiungendo una preparazione indispensabile per proseguire i propri studi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Testi narrativi
* Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, introduzione di Stefano Bartezzaghi, prefazione di Giovanni Jervis, con un saggio di Italo Calvino, Torino, Einaudi, 2006 (e successive ristampe).
In qualsiasi edizione:
* Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947 (da leggere con l'ausilio critico di Francesca Serra, Calvino, Roma, Salerno Editrice, 2006, le pagine dedicate al libro)
* Elsa Morante, L'isola di Arturo, 1957
* Italo Calvino, Marcovaldo, 1963, capitoli La villeggiatura in panchina, Il bosco sull'autostrada, Marcovaldo al supermarket (da leggere con l'ausilio critico di Francesca Serra, Calvino, Roma, Salerno Editrice, 2006, le pagine dedicate al libro)
* Niccolò Ammaniti, Io non ho paura, 2001
Testi di critica cinematografica
* saranno forniti dal docente tramite piattaforma Moodle
Film (da visionare e conoscere in dettaglio)
* Roberto Rossellini, Roma città aperta
* Vittorio De Sica, Miracolo a Milano
* Luchino Visconti, Bellissima
* Federico Fellini, Lo sceicco bianco
* Pier Paolo Pasolini, La ricotta (episodio del film collettivo Ro.Go.Pag)
* Dino Risi, Il sorpasso
* Pietro Germi, Sedotta e abbandonata
* Antonio Pietrangeli, Io la conoscevo bene
* Matteo Garrone, Reality
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Le indicazioni bibliografiche di partenza possono essere soggette a lievi modifiche in corso d’opera.
- Modalità di
accertamento Prova informatizzata, questionario a risposte chiuse.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità di
accertamento Prova informatizzata, questionario a risposte chiuse.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/02/2017 |