Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA GERMANICA I
GERMANIC PHILOLOGY I

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandra Molinari su appuntamento previo contatto email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Tedesco Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE OCCIDENTALE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso introduce gli studenti al Medioevo germanico attraverso lo studio degli oggetti, dei fini conoscitivi e delle modalità di indagine proprie della filologia germanica. Questa disciplina, che si stabilì nelle università tedesche e poi europee a partire dal tardo Romanticismo tedesco, indaga le culture delle popolazioni parlanti lingue di origine germanica principalmente attraverso lo studio delle loro documentazioni scritte. Durante il corso ci soffermeremo sul concetto di germanesimo e sulle espressioni culturali scritte, orali e materiali delle popolazioni germaniche antiche e medievali. Conclude il corso uno sguardo sulla presenza di tematiche risalenti al Medioevo germanico e non nella nostra cultura contemporanea, in particolare attraverso l'analisi delle espressioni dell'attuale cultura di massa, come i film, le serie televisive, i fumetti, i videogiochi e le app contenenti immagini e motivi tratti dal Medioevo.

Nell'ambito degli obiettivi formativi e dei risultati d'apprendimento previsti nel LIN-OC, lo studente di Filologia Germanica progredisce nelle seguenti competenze e abilità:

  • Tramite la modalità del 'corso appoggiato' ed altri elementi della didattica del corso stesso (come il formato seminariale e la lettura obbligatoria di testi in lingua straniera), lo studente impara a comprendere e utilizzare in ambito orale e scritto almeno una delle due lingue straniere del suo curriculum,
    sapendo organizzare e presentare informazioni anche complesse in modo coerente e corretto in lingua straniera;
  • Tramite l'analisi storico-comparativa delle lingue germaniche antiche, approccio specifico della Filologia Germanica, lo studente apprende i principali metodi per l'analisi diacronico-sincronica del linguaggio e i fondamenti della linguistica teorica e applicata;
  • Attraverso l'analisi dei fenomeni di ricezione interculturale nel tempo e nello spazio (ad es. intertestualità e transmedialità, teoria degli adattamenti ecc.) tra le diverse culture altomedievali e tra quelle e le culture posteriori, lo studente approfondisce alcuni aspetti delle teorie della comunicazione e mediazione interculturale;
  • Attraverso l'analisi della circolazione testuale come fenomeno in sé e delle caratteristiche intrinsiche del testo medievale e non come fenomeno comunicativo, lo studente acquisisce le competenze linguistiche e metalinguistiche di base per la descrizione e l’analisi dei processi comunicativi;
  • Attraverso lo studio approfondito della storia delle lingue e delle attestazioni germaniche, in particolare di quella/e scelt/e per il proprio piano di studi, lo studente viene a conoscere profondamente la storia della cultura e letteratura di tale/i lingua/e, elemento indispensabile per l'esercizio della professione di insegnante, in particolare nella formazione secondaria, di traduttore e interprete e di esperto linguistico in strutture pubbliche e private;
  • Attraverso lo studio delle attestazioni in lingua germanica, lo studente acquisisce solide conoscenze nell'ambito della letteratura medievale delle lingue straniere germaniche studiate, e approfondisce i fondamenti storico-culturali e socio-antropologici dei paesi che utilizzano le lingue oggetto di studio, nell'ottica contrastiva delle rispettive specificità ma in una sempre maggiore consapevolezza delle comuni origini e della comune eredità culturale;
  • Grazie all'approccio epistemologico specifico della filologia, secondo cui la comprensione di un testo si basa necessariamente sulla ricostruzione dei codici culturali esistenti al momento della costituzione del testo stesso e dei quali esso è espressione, lo studente acquisisce le competenze necessarie descrivere e analizzare, anche in un’ottica contrastiva, le produzioni testuali dei paesi oggetto di studio, comprendere la cultura come elemento di memoria collettiva e per contestualizzare eventi in una prospettiva storica e culturale;
  • Grazie alla struttura seminariale del corso e all'accento in esso posto sui fondamenti teorici ed epistemologici della filologia come scienza, lo studente di Filologia germanica sviluppa e consolida la propria autonomia di giudizio, le proprie capacità d'apprendimento e le proprie abilità comunicative. In particolare, egli acquisisce capacità critiche che lo mettono in grado di analizzare e valutare testi di argomento linguistico, letterario e culturale, e si esercita nell'espressione di opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti i paesi delle lingue studiate; si esercita nel comunicare efficacemente sia nella propria lingua che in almeno una delle lingue straniere studiate; assume un atteggiamento aperto a realtà diverse, poiché viene educato alla osservazione e all'analisi di situazioni comunicative in contesti interculturali europei anche di epoche diverse; apprende non solo le lingue studiate, ma anche i linguaggi settoriali relativi al mondo del testo; si esercita nel lavoro in équipe;affina la propria capacità di valutare il proprio livello e i propri deficit di conoscenza; acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze critiche necessarie a continuare gli studi nella laurea magistrale; acquisisce un metodo di studio e di ricerca che gli consente di sviluppare ulteriormente il proprio ambito di conoscenze; acquisisce una profonda consapevolezza della specificità del momento e dell'ambiente culturale in cui egli vive e al contempo a rispettare e riconoscere, valorizzandola, la specifica alterità culturale del proprio interlocutore.

Tali abilità e competenze rendono il corso di Filologia Germanica un elemento significativo nell'esercizio di professioni nei seguenti ambiti: ricerca scientifica, insegnamento, traduzione e interpretariato, organizzazione di eventi culturali, impiego in istituzioni culturali/sociali/educative e turistiche sia pubbliche che private, impiego in Archivi di Stato, editoria anche digitale, mediazione linguistico-culturale.

Programma

In sequenza temporale e tutto all'interno del primo semestre:

1. Introduzione

1.1. Oggetti e finalità della filologia germanica

1.2. Breve profilo storico dei popoli germanici 

1. 3. Le fonti per la storia

2. Profilo storico-culturale

2. 1 Lingua

2.1.1 Le lingue germaniche nella famiglia indoeuropea

2.1.2 Protogermanico e germanico comune

2.1.3 Caratteristiche del germanico

2.1.4 Posizione reciproca delle varie lingue germaniche

2.1.5 Il germanico orientale (gotico) 

2.1.6 Il germanico settentrionale

2.1.7 Il germanico occidentale: isoglosse del Mare del Nord; isoglosse della II Mutazione consonantica

2.2. Cultura materiale 

2.3. Religione e mitologia

2.4. Rune e scrittura latina

2.5. Oralità e scrittura

2.6. Il rapporto con il mondo non germanico e con il Cristianesimo

2.7. I documenti letterari tra oralità e scrittura: testi scelti (saghe, Edda, poemi epici, incantesimi, poesia biblica, epigrafi runiche...)

3. La ricezione del mondo germanico antico nella cultura contemporanea

3.1. La cornice teorica: 'ricezione' e 'riscrittura', 'intertestualità', 'medialità', 'transmedialità'; 'alterità del Medioevo'

3.2 Film

3.3. Romanzi

3.4. Musica e teatro

3.5. Fumetti

3.6. Computer games

3.7. App e altri internet devices

3.8. Altro

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Sia in sede di lezione (attività seminariali) che d'esame finale lo studente dovrà dimostrare di:

  • aver compreso le specificità epistemologiche e i modelli teorici propri della filologia germanica esponendoli con chiarezza sia in sede di lezione (attività seminariali, esercitazioni) che d'esame ed applicandoli concretamente (tramite esercitazioni, esposizioni e ideazione di circoscritti progetti di ricerca) agli oggetti di studio e dati empirici propri della disciplina;
  • saper confrontare criticamente i diversi approcci teorici a una singola problematica così come saper analizzare la natura della problematica stessa di volta in volta affrontata;
  • saper eseguire le esercitazioni di volta in volta proposte;
  • aver compreso i legami della filologia germanica con discipline affini del proprio curriculum; 
  • mettere a frutto le proprie capacità progettuali (anche di project management) mettendo a punto sia un circoscritto progetto di ricerca (tesina compilativa o applicativa) che un procetto didattico (partecipazione all'organizzazione di una lezione);
  • aver acquisito padronanza linguistica di settore nell'esposizione in italiano e in una lingua straniera degli argomenti del corso; 
  • aver consolidato le proprie competenze interculturali;
  • partecipare in modo consapevole alle dinamiche di gruppo che nascono durante il corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Le attività di supporto (per gli studenti di Filologia Germanica I e Filologia Germanica II) sono le seguenti, in ordine temporale:

  • esercitazioni di paleografia e codicologia presso la sede urbinate dell'Archivio di Stato di Pesaro (direzione delle esercitazioni: Alessandra Molinari)
  • seminario di computer games diretto dal prof. Emanuele Bertoni, docente di Computer Games e Tecniche Grafiche Speciali presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino
  • esercitazioni di intecomprensione linguistica (lingue germaniche e romanze) dirette dal dott. Diego Edisson Cortés Vélasquez e coordinate dalla prof.ssa Antonella Negri (attività comune con gli studenti di Filologia romanza).

Durante tutto il corso si svolgeranno esercitazioni di linguistica storica e medialità applicata.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminario con esercitazioni.

 Ogni studente frequentante dovrà contribuire alla redazione della dispensa finale del corso tramite la stesura del verbale di una lezione del corso.

Ogni studente frequentante dovrà esporre un argomento d'approfondimento concordato con la docente nel corso delle lezioni o, in alternativa, dedigere una tesina scritta di 10-15 pagine da consegnare entro una settimana dall'esame finale.

Obblighi

Lo studente frequentante è tenuto a partecipare attivamente alle lezioni sia frontali che seminariali che alle esercitazioni.

Testi di studio

I testi di studio previsti per il programma da frequentante sono elencati nell'apposito documento nella piattaforma Moodle.

Modalità di
accertamento

Le modalità di accertamento dello studente frequentante il corso di Filologia Germanica I sono le seguenti:

  • esame finale orale:
  • in itinere: quiz a risposta multipla e aperta di linguistica storica;
  • in itinere: approfondimento di un argomento a scelta o tramite elaborazione di un circoscritto progetto di ricerca (presentazione orale a lezione o scritta prima dell'esame finale) o tramite preparazione di un progetto didattico (lezione);
  • svolgimento di esercitazioni (senza voto ma con obbligo di svolgimento)
  • elaborazione di un verbale di lezione (senza voto ma con obbligo di svolgimento).
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio personale (esercitazioni comprese) con periodici appuntamenti telefonici o su skype con la docente.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

I testi di studio sono indicati nell'apposito documento contenuto nella piattaforma Moodle.

Modalità di
accertamento

Esame finale orale con discussione del programma del corso per non frequentanti e dei contenuti dell'elaborato scritto che lo studente deve aver fatto pervenire alla titolare del corso almeno una settimana prima della data d'esame.

L'invio alla docente di un elaborato scritto (lunghezza: ca. 15 pagine) su un tema d'approfondimento precedentemente concordato con la docente è condizione necessaria per poter essere ammessi a sostenere l'esame orale finale.

In sede d'esame verranno discussi anche i risultati delle esercitazioni scritte, precedentemente effettuate dallo studente come parte del suo studio personale. Tali esercitazioni si trovano nell'apposito documento nella piattaforma Moodle. Esse vanno portate all'esame e presentate alla docente per la verifica in sede d'esame finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top