Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


EVOLUZIONE BIOLOGICA E BIOLOGIA DEI VERTEBRATI MOD. EVOLUZIONE BIOLOGICA
BIOLOGICAL EVOLUTION AND VERTEBRATE BIOLOGY - UNIT BIOLOGICAL EVOLUTION

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Balsamo mercoledi 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Scienze biologiche (L-13)
Curriculum: NATURALISTICO AMBIENTALE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali sui meccanismi dell’evoluzione, partendo dalle basi storiche della ricerca in campo evoluzionistico per giungere ai concetti oggetto di attuale e più attiva ricerca e discussione scientifica.
 

Programma

Genesi dei principi evolutivi: Dalla Grecia antica al Settecento. L’Ottocento: la nascita del pensiero evolutivo moderno. Darwin e Wallace: discendenza con modificazione; la teoria della selezione naturale. La sintesi moderna: il neodarwinismo. L’evoluzione oggi: il post-darwinismo.
 
Evoluzione come fatto: le prove a sostegno dell’evoluzione. Creazionismo e ‘intelligent design’.
 
Il modello concettuale dell’evoluzione:  concetto di adattamento. Convergenza e parallelismo. Selezione sessuale.
 
Genetica di popolazioni:  variabilità genetica e sua misura. Concetto darwiniano di fitness.

Evoluzione a diversi livelli: molecolare, genomico, fenotipico. Evo-Devo. Ereditarietà epigenetica.
 
Specie e speciazione: diversi approcci al concetto di specie. Meccanismi isolanti e modelli di speciazione. Il gradualismo filetico e gli equilibri punteggiati. Microevoluzione e macroevoluzione. Simbiosi e coevoluzione. Radiazioni evolutive ed estinzioni.
 
Evoluzione e filogenesi: la cladistica o sistematica filogenetica. Metodi di ricostruzione filogenetica. Evoluzione biologica di Homo sapiens.
 
La sintesi moderna verso una sintesi estesa?
 

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità ufficiali anche se l'argomento richiede nozioni di biologia animale, biologia vegetale, genetica ed ecologia.
 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Obiettivo del corso è l’acquisizione delle basi storiche delle conoscenze sul pensiero relativo all'evoluzione biologica nonchè  dei meccanismi e dei processi dell’evoluzione biologica a vari livelli.

D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente dovrà acquisire la capacità di considerare tutte le questioni biologiche in termini evolutivi, applicando quindi le conoscenze sui meccanismi dell’evoluzione  anche alla scala di interesse specifico per il proprio studio scientifico.

D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo studente dovrà dimostrare di utilizzare le conoscenze conseguite durante il corso per interpretare di conseguenza, in maniera autonoma, i risultati di studi sperimentali o anche questioni biologiche di più ampio respiro.

D4-ABILITA' COMUNICATIVE

Lo studente dovrà potere discutere di temi relativi all’evoluzione in modo competente. Dovrà inoltre mostrare la capacità di trasmettere le conoscenze acquisite in modo chiaro e comprensibile anche a persone non esperte sul tema specifico. 

D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà essere in grado di leggere e comprendere testi e articoli scientifici su temi che trattano aspetti di evoluzione, ed utilizzarli ai fini di ricerca o di studi mirati.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Si prevede l'organizzazione di seminari di approfondimento su aspetti specifici, con calendari ed orari da definire.
 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso verrà impartito prevalentemente attraverso lezioni frontali, interattive quanto più possibile.
Saranno rese disponibili le slides delle lezioni e sarà fornito materiale didattico e bibliografico, anche in lingua straniera, su supporto elettronico o cartaceo per approfondimenti ed esercizi di autoformazione, cui seguirà discussione collegiale in aula.
Sono previsti seminari di approfondimento su temi puntuali.

Obblighi

Nessun obbligo.

Testi di studio

Testo in adozione:


Ferraguti-Castellacci 2011. Evoluzione, modelli e processi. Pearson Italia, Milano-Torino.


Testi di consultazione :
Ridley 2006. Evoluzione. La storia della vita e i suoi meccanismi. McGraw-Hill.
Kampourakis 2014. Understanding evolution. Cambridge Univ. Press.
 
Sarà inoltre fornito materiale bibliografico e didattico, anche in lingua straniera, su supporto elettronico o cartaceo per approfondimenti ed esercizi di autoformazione.
 

Modalità di
accertamento

L’esame consiste in un colloquio orale su argomenti trattati e/o la discussione di una tesina di approfondimento su un tema concordato col docente.
 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Saranno rese disponibili le slides delle lezioni e sarà fornito materiale didattico e bibliografico, anche in lingua straniera, su supporto elettronico o cartaceo, per approfondimenti ed esercizi di autoformazione, cui seguirà discussione collegiale in aula.
Sono previsti seminari di approfondimento su temi puntuali.
 

Obblighi

Nessun obbligo.

Testi di studio

Testo in adozione:
Ferraguti-Castellacci 2011. Evoluzione, modelli e processi. Pearson Italia, Milano-Torino.


Testi di consultazione :
Ridley 2006. Evoluzione. La storia della vita e i suoi meccanismi. McGraw-Hill.
Kampourakis 2014. Understanding evolution. Cambridge Univ. Press.
 
Sarà inoltre fornito materiale bibliografico e didattico, anche in lingua straniera, su supporto elettronico o cartaceo per approfondimenti ed esercizi di autoformazione.
 

Modalità di
accertamento

L’esame consiste in un colloquio orale su argomenti trattati e/o la discussione di una tesina di approfondimento su un tema concordato col docente.
 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top