TIROCINIO INTEGRATIVO: VALUTAZIONE RISCHI SICUREZZA E SALUTE NELLE STRUTTURE PER ATT. MOTORIE
ASSESSMENT OF SAFETY AND HEALTH RISKS IN SPORT AND EXERCISE FACILITIES
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 2 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Giorgio Brandi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
fornire allo studente le basi per le principali attività di controllo e valutazione dei principali rischi nelle strutture per le attività motorie (“HACCP interno”)
Programma
Analisi dei potenziali rischi igienico-sanitari, individuazione dei punti o delle fasi nelle quali tali pericoli si possono manifestare, definizione del sistema di monitoraggio, individuazione di azioni correttive (secondo le norme UNI 10637). Inoltre, controllo dei parametri chimico-fisici delle acque in vasca, valutazione e controllo delle condizioni microclimatiche indoor, controllo rapido di alcuni caratteri microbiologici delle superfici, aria e acqua. Applicazione delle principali tecniche di disinfezione.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: acquisendo conoscenze sulle metodologie di prevenzione incluso il ruolo dell'esercizio fisico e sulle norme igienico-sanitarie relative agli ambienti per le attività motorio-sportive. Tali conoscenze sono conseguite mediante la frequenza delle lezioni e lo studio e consultazione di testi, anche attraverso sito web dedicato.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisendo capacità operative e applicative al fine di collaborare all'interno di gruppi di lavoro multidisciplinari, di progettare percorsi che contribuiscano alla prevenzione delle malattie, e di valutare le caratteristiche ambientali, igieniche e strumentali richieste da una struttura operante nell'ambito delle attività motorio-sportive.
3. Capacità di giudizio: sviluppando capacità di tipo analitico e critico su contenuti relativi alle metodologie per la prevenzione delle patologie di vario tipo, con particolare riferimento all'ambito motorio e sportivo.
4. Abilità comunicative: acquisendo capacità di stabilire rapporti di collaborazione efficaci con gli utenti e con le diverse figure professionali nell'ambito della prevenzione; conseguendo padronanza per una corretta comunicazione e promozione della salute, in particolare attraverso l'attività motoria; sviluppando abilità di base per elaborare, presentare e discutere dati relativi alla propria attività.
5. Capacità di apprendimento: mediante acquisizione di capacità e competenze per l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale viene fornito durante le lezioni
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali (10 ore) ed esercitazioni di laboratorio (10 ore)
- Obblighi
Lo studente puo fare solo una assenza delle sei attività previste.
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento test di fine corso
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Brandi, Liguori. Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Deffino Editore.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/06/2017 |