Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINEAMENTI DI LETTERATURA LATINA
AN OUTLINE OF LATIN LITERATURE

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giorgia Bandini giovedì e venerdì previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di dare una presentazione dei massimi problemi e delle principali fasi della storia della letteratura latina, dalle origini fino al II secolo d.C. Gli allievi dovranno raggiungere un’adeguata conoscenza delle principali questioni e delle più rilevanti figure della letteratura  latina e acquisire i fondamenti di un metodo di approfondimento dell’analisi letteraria, sperimentati su alcuni argomenti specifici. 

Programma

Il programma si articola in due parti:

  • parte generale
  • corso monografico.
  • La parte generale è affidata all’iniziativa personale dello studente che dovrà raggiungere una buona conoscenza manualistica dei generi letterari di maggiore rilievo nella letteratura latina, della loro evoluzione e delle principali figure che li rappresentano.
  • Il corso monografico invece sarà sviluppato dal docente nelle lezioni, che cercheranno di offrire un quadro coerente di due generi letterari della produzione culturale della Roma antica: commedia ed elegia.
  • Nello specifico a lezione saranno sviluppati i seguenti argomenti:

    • caratteri generali del teatro latino e dello spettacolo teatrale a Roma
    • origini, modelli e caratteristiche della commedia latina
    • gli autori della commedia latina
    • lettura e commento di estratti dallo Pseudolus di Plauto
    • caratteri generali, origini e modelli del genere elegiac
    • gli autori dell'elegia latina
    • lettura e commento di elegie scelte di Properzio

    Eventuali Propedeuticità

    Non sono previste propedeuticità, ma si raccomanda agli studenti di frequentare il corso avendo già una buona conoscenza della storia romana.

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    • Lo studente dovrà mostrare il possesso di una buona conoscenza dei principali autori e temi inerenti alla storia della letteratura latina.
    • Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina e quindi mostrare di essere in grado di leggere e analizzare un'opera latina, contestualizzandola all'interno del proprio genere letterario.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    E' possibile che si organizzino seminari/esercitazioni/ per aiutare gli studenti nell'approfondimento di quanto già fornito dal manuale.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni e eventuali seminari con altri docenti ed esperti di commedia latina e elegia quali i Dott. Monica Bravi, Umberto Brunetti,  Michele De Lazar, Albero Fraccacreta, Caterina Pentericci.

    Obblighi

    Nessun obbligo.

    Testi di studio
    • PARTE ISTITUZIONALE. Il percorso letterario (dalle origini ad Apuleio compreso) deve essere studiato su una buona letteratura latina. Per chi non ne fosse già in possesso si consiglia G. B. Conte, Letteratura Latina, Le Monnier.

    • CORSO MONOGRAFICO. La parte monografica andrà studiata sugli appunti presi a lezione e sul materiale didattico reperibile sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    • AUTORI. La seguente parte varia a seconda del curriculum dello studente.
      • Per gli studenti iscritti ai curricula Filosofico e Beni culturali Storico-Artistici è prevista la lettura in italiano delle seguenti opere con le relative introduzioni e note di commento
        • Tito Maccio Plauto, Pseudolus, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR.
        • Properzio, Il libro di Cinzia. Elegie I, a cura di Paolo Fedeli e Rosalba Dimundo,  traduzione di Angelo Tonelli, Marsilio.
      • Per gli studenti iscritti ai curricula Archeologico e Filologico-Letterario Classico e Filologico-Letterario Moderno è prevista la lettura delle seguenti opere con le relative introduzioni e note di commento:
        • Tito Maccio Plauto, Pseudolus, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR (in sede d'esame è richiesta la comprensione - ovvero lettura e traduzione dal latino dei vv. 1-132, 394-414, 574-594, 1246-1284).
        • Properzio, Il libro di Cinzia. Elegie I, a cura di Paolo Fedeli e Rosalba Dimundo,  traduzione di Angelo Tonelli, Marsilio (in sede d'esame è richiesta la comprensione in latino delle elegie 1, 3, 7, 8,  9,  16, 17, 18, 20, 22).

    Modalità di
    accertamento

    Prova orale, preceduta da una prova scritta.

    La prova scritta consiste in un test a risposta multipla, si richiede un inquadramento storico-culturale di tutti i periodi della letteratura latina, la conoscenza dei generi e degli autori di cui dovranno essere studiati la produzione, i principali temi trattati, le caratteristiche linguistico-stilistiche, i rapporti con la tradizione letteraria; il candidato dovrà inoltre mostrare di conoscere la storia dei due generi trattati: commedia ed elegia.

    La prova orale verterà sulla correzione e l’approfondimento della prova scritta.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio a casa.

    Obblighi

    nessun obbligo

    Testi di studio
    • PARTE ISTITUZIONALE. Il percorso letterario (dalle origini ad Apuleio compreso) deve essere studiato su una buona letteratura latina. Per chi non ne fosse già in possesso si consiglia G. B. Conte, Letteratura Latina, Le Monnier.
    • CORSO MONOGRAFICO. Si richiede lo studio di Paola Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Carocci editore.
    • AUTORI. La parte seguente varia a seconda del curriculum dello studente.
      • Per gli studenti iscritti ai curricula Filosofico e Beni culturali Storico-Artistici è prevista la lettura in italiano delle seguenti opere con le relative introduzioni e note di commento:
        • Tito Maccio Plauto, Pseudolus, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR.
        • Properzio, Il libro di Cinzia. Elegie I, a cura di Paolo Fedeli e Rosalba Dimundo,  traduzione di Angelo Tonelli, Marsilio.
      • Per gli studenti iscritti ai curricula Archeologico e Filologico-Letterario Classico e Filologico-Letterario Moderno è prevista la lettura delle seguenti opere con le relative introduzioni e note di commento:
        • Tito Maccio Plauto, Pseudolus, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR (in sede d'esame è richiesta la comprensione - ovvero lettura e traduzione dal latino dei vv. 1-132, 394-414, 574-594, 1246-1284).
        • Properzio, Il libro di Cinzia. Elegie I, a cura di Paolo Fedeli e Rosalba Dimundo,  traduzione di Angelo Tonelli, Marsilio (in latino le elegie 1, 3, 7, 8,  9,  16, 17, 18, 20, 22).

    Modalità di
    accertamento

    Prova orale, preceduta da una prova scritta.

    La prova scritta consiste in un test a risposta multipla, si richiede un inquadramento storico-culturale di tutti i periodi della letteratura latina, la conoscenza dei generi e degli autori di cui dovranno essere studiati la produzione, i principali temi trattati, le caratteristiche linguistico-stilistiche, i rapporti con la tradizione letteraria; il candidato dovrà inoltre mostrare di conoscere la storia dei due generi trattati: commedia ed elegia.

    La prova orale verterà sulla correzione e l’approfondimento della prova scritta.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2016


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top