Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY I

Scienza, passioni e politica in Thomas Hobbes
Science, passions and politics in Thomas Hobbes

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Daniela Bostrenghi Si veda quanto pubblicato sul sito della Scuola di Lettere all’inizio del semestre: distum.uniurb.it ed eventuali aggiornamenti sulla bacheca di Palazzo Albani, via T. Viti 10 (tel. 0722 303705).

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso la lettura di un classico del pensiero moderno, svolta con particolare attenzione al commento e alla discussione del testo, nel corso delle lezioni si procederà alla contestualizzazione storica dell’autore trattato e all’analisi dei principali contenuti teorici del suo pensiero inserendolo nel quadro del dibattito filosofico ad esso contemporaneo e delle sue più significative interpretazioni.

Programma

Gli Elementi di legge naturale e politica offrono, per le caratteristiche stesse dello scritto, che rappresenta  la  prima formulazione di un “sistema” hobbesiano del sapere , la possibilità di mettere a fuoco i nuclei teorici fondamentali del pensiero del filosofo inglese per quanto concerne le attitudini conoscitive dell’uomo, il rapporto tra senso, immaginazione e concetto, la natura del linguaggio e delle passioni, la differenza tra scienza ed esperienza. Preso atto dei caratteri specifici della ‘antropologia negativa’ delineata nella prima Parte dell’opera, nel corso delle lezioni si tratterà inoltre dello “stato di natura” come condizione di guerra generalizzata con cui Hobbes tratteggia le relazioni interumane e della conseguente istituzione del corpo politico che, come è noto, per l’autore del De Cive e del Leviatano (a differenza di Spinoza e Locke), assume la forma della monarchia assoluta.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti/esse dovranno essere in grado di comprendere e spiegare testi filosofici di carattere elementare e intermedio, affrontare e risolvere problemi classici della storia della filosofia, utilizzare gli strumenti bibliografici e informativi attinenti al settore disciplinare specifico, conoscere le problematiche di base del proprio campo di studio dimostrando  autonomia di giudizio nella valutazione dei dati raccolti e capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Attività di approfondimento in collaborazione con il Seminario permanente “Spinoza e il pensiero filosofico moderno” e il corso di Storia della filosofia (prof.ssa Cristina Santinelli). In questo ambito è prevista la presentazione del volume di R. Santi, C. Ciscato, A. Affinito, L’alba del dio mortale. IL problema della secolarizzazione nel pensiero politico del XVII secolo, CEDAM, Padova 2016.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e attività seminariali come sopra indicato.

Obblighi

Il corso prevede una frequenza regolare, pari ad almeno due terzi delle lezioni. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.

Testi di studio

A.     Testi filosofici:

Th. Hobbes, Elementi di legge naturale e politica, tr.it. Sansoni, Firenze, 2004 (oppure altra edizione, purché integrale)

B.     Letteratura critica:

Un testo a scelta tra i seguenti:

·  N. Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi,Torino 2004 (19891).

·  F. Cerrato, Un secolo di passioni e politica. Hobbes, Descartes, Spinoza, DeriveApprodi, Roma 2012.

Per la conoscenza generale del pensiero dei secoli XVII-XVIII, che verrà verificata in sede d'esame, si richiede almeno la consultazione di un buon manuale ad uso dei Licei. Per una preparazione più approfondita e specifica si segnala:

M. MoriStoria della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari 2005 sgg. (in part. capp. 4-16).
 

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
 

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B) in quanto prova idonea ad accertare, nell’ambito di un confronto ragionato sui testi e sugli specifici materiali di approfondimento, gli obiettivi in precedenza indicati. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Si prega di contattare la docente, possibilmente di persona, con almeno due mesi di anticipo sulla prevista data dell’appello per gli opportuni accordi sul programma.

Testi di studio

Al testo a scelta sopra indicato, gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
 

A. Pacchi, Introduzione a Hobbes, Laterza, Roma-Bari 1971 sgg.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B) e il testo aggiuntivo (C), in quanto prova idonea ad accertare, nell’ambito di un confronto ragionato sui testi e sugli specifici materiali di approfondimento, gli obiettivi in precedenza indicati. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La docente è a disposizione degli studenti, nell’apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d’esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top