STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA E OLANDESE
FLEMISH AND DUTCH HISTORY OF ART
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesca Bottacin | dopo le lezioni o su appuntamento via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
iI modulo intende favorire la conoscenza degli avvenimenti determinanti la storia dell’arte fiamminga e olandese attraverso lo studio delle opere, degli artisti e dei movimenti più rilevanti dal XV al XVII secolo (Dal Gotico Internazionale al Secolo d'Oro olandese).
Programma
1) Il Gotico internazionale nel Ducato di Borgogna. La Miniatura: i fratelli Limbourg. I due Rinascimenti Italia e Fiandre: caratteristiche, differenze e interazioni fra le due aree geografiche. Masaccio e Masolino. Jan e Hubert van Eyck. La prospettiva e la pittura a olio. Jan van Eyck (ore: 3) 2): Robert Campin. Roger van der Weyden. Petrus Christus. La scuola di Haarlem: Albert van Ouwaeter, Gertgen tot Sint Jans, Dieric Bouts. Hugo van der Goes (ore: 3) 3): Bruges: Jan Memlinc. L’ultimo Quattrocentista: Gerard David. Hieronymus Bosch (ore: 3) 4): Il Quattrocento a Urbino: Piero della Francesca, Fra' Carnevale, Francesco di Giorgio. La questione Giusto di Gand (lezione tenuta in collaborazione con la dott.sse Tamara Dominici e Ilaria Perlini) (ore: 3) 5): Il Cinquecento. Quentin Metsys. Pittura religiosa e pittura profana ad Anversa. Stilisti (Jan de Beer etc.) e Romanisti (Jan Gossaert etc.), ipotesi di Manierismo. Paesaggisti (Joachim Patinier etc.) e Generisti (Luca di Leida etc.). Inizi della Natura Morta (Peter Aertsen e Joachim Beuckelaer) (ore: 3) 6): Pieter Bruegel il Vecchio (ore: 3) 7): Il Caravaggismo. Barocco e Controriforma nelle Fiandre. Pieter Paul Rubens: la Retorica (Jacob Jordaens). Rembrandt Harmensz. Van Rijn: Natura e Retorica in Olanda (ore: 3) 8): Il Paesaggio neerlandese: origini e sviluppi. Il Seicento: Paesaggio fiammingo e Paesaggio olandese, le specializzazioni, gli Italianizzanti e i Bamboccianti (ore: 3) 9): Natura morta neerlandese: origini e sviluppi. I primi fioristi (Jan Brueghel il Vecchio, etc). Natura morta fiamminga (Frans Snyders etc.). Banchetti monocromi olandesi (Pieter Claesz. etc.). Altre specializzazioni (ore: 3) 10): La Ritrattistica: caratteristiche dal ‘400 al ‘600. Frans Hals (Rembrandt) e Anton van Dyck (Rubens). Interazioni con la pittura italiana (ore: 3) 11): La pittura di Genere fiamminga e olandese: origine e sviluppi. Low Life (Adriaen Brouwer, David Teniers etc.); High Life (Pieter de Hooch, Adriaen ter Borch etc.). I Fijnschilders (Frans van Mieris etc.) (ore: 4) 12: Jan Vermeer: l'elogio del quotidiano (ore: 3) Previste: Visita a Palazzo Ducale, allo studiolo e al Gabinetto di Fisica
Eventuali Propedeuticità
si consiglia di dare precedentemente l'esame di Storia dell'arte moderna italiana
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
o studente dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione delle maggiori opere e dei più importanti autori e movimenti artistici sviluppatisi dal Gotico internazionale al secolo d'oro olandese; lo studente dovrà dimostrare di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione nell'attribuzione delle opere e nell'inserimento degli autori nei diversi periodi; lo studente dovrà dimostrare capacità critiche autonome ed essere in grado di comunicare le sue conoscenze; la sua capacità di apprendere servirà ad acquisire le basi per eventuali conoscenze future in ambito storico-artistico
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
power point con immagini. ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso; eventuali dispense e power point saranno all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali che includono attività di esercitazione e visite guidate a musei e mostre, nonché proiezione di filmati
- Obblighi
la frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata
- Testi di studio
Limentani Virdis, Introduzione alla pittura neerlandese, Padova, Liviana 1978, P. Torresan, Il dipingere di Fiandra, La pittura neerlandese nella letteratura artistica italiana del Quattro e Cinquecento, Modena, Mucchi, 1981
- Modalità di
accertamento esame orale, più idoneo a valutare la preparazione, la capacità di riconoscimento delle opere e la proprietà espositiva dello studente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
vedi sopra
- Obblighi
la frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata; nel caso d'impossibilità a frequentare l'esame va concordato personalmente col docente previo appuntamento via mail; un argomento da approfondire, con relativa bibliografia, dovrà essere concordato col docente
- Testi di studio
Limentani Virdis, Introduzione alla pittura neerlandese, Padova, Liviana 1978, P. Torresan, Il dipingere di Fiandra, La pittura neerlandese nella letteratura artistica italiana del Quattro e Cinquecento, Modena, Mucchi, 1981; power point con immagini. ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso; eventuali dispense e power point saranno all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento esame orale, più idoneo a valutare la preparazione, la capacità di riconoscimento delle opere e la proprietà espositiva dello studente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
gli studenti frequentanti e non sono pregati di leggere e seguire attentamente il presente programma; se vogliono o devono concordare un ulteriore programma d'esame, ciò va fatto di persona, previo appuntamento via mail; non verranno forniti programmi o modifiche agli stessi via mail
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/10/2016 |