Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PEDAGOGIA SPECIALE mutuato
SPECIAL NEEDS PEDAGOGY

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Patrizia Gaspari

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge lo scopo di analizzare la relazione esistente tra la Pedagogia speciale e la figura professionale dell'educatore inteso come professionista dell'aiuto e della cura educativa, nell'ottica dell'inclusione delle persone disabili e con "bisogni educativi speciali". Una particolare attenzione sarà riservata alle categorie pedagogiche della cura educativa, dell'aiuto, della riduzione dell'handicap per promuovere processi d'integrazione e di inclusione delle diversità, in ambito scolastico e, soprattutto, extrascolastico.  Notevole rilevanza assume all'interno del corso la figura dell'educatore nella sua identità, ruolo e specifiche competenze. Un ruolo fondamentale verrà attribuito alle modalità di intervento rieducativo adottate dagli educatori ed ai principali modelli progettuali da adottare per promuovere un efficace percorso di accompagnamento  delle diversità nei micro e macro contesti di vita. Verranno, inoltre, affrontate le problematiche riferite al docente specializzato di sostegno e, nello specifico, verrà illustrata la complessità delle competenze da potenziare in ottica inclusiva e l’attuale dibattito sull’evoluzione della figura professionale stessa.

Programma

Parte istituzionale
- L'epistemologia della Pedagogia speciale.
- La Pedagogia speciale come pedagogia dell'integrazione e dell'inclusione.
- Le ambiguità terminologiche in Pedagogia speciale: deficit, handicap, disabilità, "bisogni educativi speciali".
- Per una Pedagogia speciale oltre la scuola. 
- La Pedagogia speciale, la cura educativa.- Le competenze "speciali" dell'educatore: la relazione d'aiuto e la cura educativa.
- L'integrazione scolastica e sociale.
- L'integrazione come costruzione progettuale.
- Dall'integrazione all'inclusione scolastica e sociale: modelli a confronto.
- L'inclusione scolastica e sociale.

- Gli indicatori di qualità del processo d'inclusione sociale.
 Parte monografica
- L'educatore professionale: identità, ruolo e competenze.
- Il problema della formazione.
- La funzione di accompagnamento "competente" e il Progetto di vita. 

- L'educatore e le buone prassi inclusive.

- L'educatore professionale come professionista della cura educativa e della relazione d'aiuto.

- La "riduzione dell'handicap", la progettualità curricolare e inclusiva.

- L'educatore sociale quale esperto del territorio e della didattica extra scolastica.

- L'educatore professionale e la prospettiva inclusiva.

- L’educatore sociale quale agente di cambiamento esistenziale e culturale.  

- Progettare l'inclusione: dalla cura della persona alla cura del territorio.

- L'educatore professionale e la promozione delle autonomie personali, sociali, relazionali e strumentali della persona con disabilità (gestione del tempo libero, gestione delle relazioni sociali e affettive, emozionali, orientamento lavorativo, ecc...)
- Narrazione e inclusione.

- La formazione del docente specializzato per il sostegno nella scuola inclusiva.

- Le competenze dell’insegnante specializzato in ottica inclusiva.

- L’insegnante specializzato di sostegno nella scuola inclusiva: verso una nuova identità professionale. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente:  

- dovrà mostrare un adeguato livello di padronanza delle conoscenze di base relative a: le linee principali del dibattito epistemologico della Pedagogia speciale con particolare riferimento agli elementi costitutivi (problemi e metodi) della disciplina, anche dal punto di vista terminologico;
- dovrà dimostrare di aver compreso le similitudini e le differenze riguardanti i processi di integrazione (scolastica e sociale) e di inclusione delle persone disabili e con “bisogni educativi speciali”;
- dovrà mostrare la capacità di ragionare in modo critico ed autonomo sulle problematiche più attuali della Pedagogia speciale, soprattutto nell’ambito del recente dibattito sulla ridefinizione del ruolo e delle competenze dei professionisti della cura e dell'aiuto, come l'educatore professionale;

- dovrà mostrare un adeguato livello di padronanza relativamente alle competenze dell’educatore acquisite attraverso i modelli progettuali, di cura e di aiuto, di riduzione dell’handicap, di Progetto di vita in ambito extrascolastico in un’ottica di rete sinergica con le altre agenzie formative nel territorio.  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; tesine di approfondimento; seminari; dibattiti su specifiche tematiche; lavori di gruppo.

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza.

Testi di studio

Testi obbligatori:

P. Gaspari, Pedagogia speciale: questioni epistemologiche, Anicia, Roma, 2012. (pp. 141)

P. Gaspari, La Pedagogia speciale e l'educatore professionale in prospettiva inclusiva, Anicia, Roma, 2012. (pp.170) 

P. Gaspari, Insegnante specializzato al bivio. Riflessioni e critiche per un nuovo "identikit" professionale, Franco Angeli, Milano, 2015. (pp. 193)

Quarto testo obbligatorio (a scelta dello studente):

P. Gaspari, Aver cura. Pedagogia speciale e territori di confine, Guerini, Milano, 2009. (pp. 222)

oppure

L. Mortari, Aver cura della vita della mente, Carocci, Roma, 2013. (pp.207)

Modalità di
accertamento

Il colloquio orale rappresenta la prova di accertamento ufficiale. E’ prevista, inoltre, una prova di valutazione formativa (a fine corso) consistente nello svolgimento di un elaborato scritto articolato su due-tre domande aperte riguardanti argomenti fondanti la disciplina e caratterizzanti l'esercizio della professione e la funzione professionale dell'educatore. La prova è finalizzata a monitorare il livello di padronanza raggiunto dai corsisti sulle conoscenze acquisite e rappresenta un importante momento di autovalutazione.  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti possono usufruire del materiale didattico (articoli, saggi, schemi, video, ecc..) depositato dal docente nella piattaforma Moodle, blended.uniurb.it. E' possibile contattare il docente via mail e per appuntamento.

Testi di studio

Testi obbligatori:

P. Gaspari, Pedagogia speciale: questioni epistemologiche, Anicia, Roma, 2012. (pp. 141)

P. Gaspari, La Pedagogia speciale e l'educatore professionale in prospettiva inclusiva, Anicia, Roma, 2012. (pp.170) 

P. Gaspari, Insegnante specializzato al bivio. Riflessioni e critiche per un nuovo "identikit" professionale, Franco Angeli, Milano, 2015. (pp. 193)

Quarto testo obbligatorio (a scelta dello studente):

P. Gaspari, Aver cura. Pedagogia speciale e territori di confine, Guerini, Milano, 2009. (pp. 222)

oppure

L. Mortari, Aver cura della vita della mente, Carocci, Roma, 2013. (pp.207)

Modalità di
accertamento

Il colloquio orale rappresenta la prova di accertamento ufficiale. E’ prevista, inoltre, una prova di valutazione formativa (a fine corso) consistente nello svolgimento di un elaborato scritto articolato su due-tre domande aperte riguardanti argomenti fondanti la disciplina e caratterizzanti l'esercizio della professione e la funzione professionale dell'educatore. La prova è finalizzata a monitorare il livello di padronanza raggiunto dai corsisti sulle conoscenze acquisite e rappresenta un importante momento di autovalutazione.   

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

All’interno del corso è prevista un’esercitazione didattica in piccolo-medio gruppo di studenti sulla progettazione extrascolastica elaborata per gli alunni con "bisogni educativi speciali" al fine di acquisire elementi di valutazione formativa sul livello di padronanza raggiunto dai corsisti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top