IDROGEOLOGIA
HYDROGEOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Carmela Paletta | Mercoledi h 10-13 e/o previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Fornire le nozioni fondamentali dell'idrogeologia e la conoscenza delle principali problematiche inerenti la gestione delle acque sotterranee. Il corso è articolato in lezioni frontali, esercitazioni in aula sul terreno.
Programma
Ciclo dell'acqua e Bilancio Idrologico. Precipitazioni: misura, e disponibilità dei dati. Evaporazione, Evapotraspirazione ed Infiltrazione; Deflusso superficiale: misure di Q fluviali, Idrogramma teorico (curva di esaurimento), forma ed estensione degli idrogrammi
Ripartizione dell'acqua nel suolo. Acquifero, definizione e tipi di acquiferi. Tipi di falde (freatiche e confinate). Parametri caratteristici del sistema terreno.
Deflusso della falda: Legge di Darcy. Valori di K delle rocce e velocità di flusso. Piezometria. Rilevamento idrogeologico Elaborazione ed interpretazione della piezometrica. Rapporti della piezometrica con le acque superficiali e con i limiti dell'acquifero. Calcoli idrologici sulla piezometrica. Oscillazioni del livello piezometrico. Bilancio idrogeologico
Infiltrazione nei terreni non saturi (elementi).
Opere di captazione delle acque sotterranee. Metodi di perforazione più adatti per la costruzione di un pozzo per acqua. Completamento del perforo a pozzo per acqua.
Misura della permeabilità in laboratorio e sul terreno
Deflusso della falda verso le opere di captazione. Regime permanente. Regime transitorio. Prove di portata: prove di acquifero e prove di pozzo (Step Drawdoun Test).
Le sorgenti, descrizione, classificazione, opere di presa, curva di esaurimento.
Inquinamento delle acque sotterranee; rapporti acque dolci-acque salate. Normativa italiana sulle acque. Aree di salvaguardia delle opere di captazione.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Comprensione dei concetti fondamentali della circolazione idrica sotterranea, valutazione delle componenti del bilancio idrologico, lettura e interpretazione di cartografia idrogeologica, misura in campo dei parametri fondamentali
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni e seminari
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni
- Obblighi
E' consigliata la frequenza alle esercitazioni.
- Testi di studio
Celico P. "Prospezioni Idrogeologiche" Liguori Ed (Vol 1 e 2)
Custodio & Llamas "Idrologia sotterranea". Flaccovio Ed
L. Hamill e F. G. Bell. Acque sotterranee:ricerca e sfruttamento
- Modalità di
accertamento Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
E' consigliata la frequenza alle esercitazioni.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/09/2016 |